nr. d'ordine | nr. protocollo | data pubbl. | proponente | assessore competente | data protocollo | data scadenza | tipo risposta |
---|---|---|---|---|---|---|---|
2134 | 161 | 05/11/2013 | Claudio Borghello |
Sindaco Giorgio Orsoni e p. c. Al Presidente della IX Commissione |
06/11/2013 | 06/12/2013 | in Commissione |
Venezia, 5 novembre 2013
nr. ordine 2134
n p.g. 161
Al Sindaco Giorgio Orsoni
e per conoscenza
Al Presidente della IX Commissione
Alla Segreteria della Commissione consiliare IX Commissione
Al Presidente del Consiglio comunale
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Ai Capigruppo consiliari
Al Vicesegretario Vicario
Oggetto: Episodi violenti in Campo Santa Margherita
Tipo di risposta richiesta: in Commissione
A pagina 3 de Il Gazzettino di Venezia del 04/11/2013 si legge a firma del giornalista Tullio Cardona:
“Doppia rissa, l'altra notte, in campo Santa Margherita. Era l'una di notte, nei pressi del bar Rosso, quando un gruppo di giovani veneziani ha iniziato una indiavolata discussione con un coetaneo di colore. Dalle parole si è passati ai fatti, ed i testimoni raccontano di un vero e proprio pestaggio a sangue da parte di cinque veneziani, che hanno colpito con pugni e calci il malcapitato, anche quando questi è finito a terra. La vittima, però, pur malconcia, è riuscita a fuggire, scomparendo fra le calli. I gestori del bar hanno ritenuto superfluo chiamare le forze dell'ordine, con ciò rendendo impossibile l'identificazione degli autori della rissa. Ma non basta, perché poco dopo sono state due ragazze a venire alle mani, sempre davanti al bar Rosso. Anche in questo caso sono volate sberle con l'aggiunta di calci, conditi da capelli strappati. Le due donne sono state divise dai presenti e finalmente qualcuno ha provveduto a chiamare la polizia. Il centralinista sembra si sia solo informato se vi erano feriti gravi e, visto che il livore era molto, probabilmente acuito dall'alcol, ma le contusioni apparivano lievi, la faccenda è finita così. Da tempo gli abitanti della zona chiedono un presidio fisso da parte delle forze dell'ordine, perché non pochi sono gli episodi di risse notturne nei pressi dei bar, oltre alle feste di laurea che spesso si tramutano in chiassosi baccanali fino al primo mattino, disturbando il pubblico riposo e lasciando lerci il campo e le zone limitrofe.”
Premesso che
• Sono passati ormai 2 anni dalla consegna al Sindaco da parte di residenti e esercenti di Campo Santa Margherita di un protocollo d’intesa con il quale venivano indicati possibili iniziative tese a regolare la frequentazione del campo considerata la presenza importante di pubblici esercizi la cui attività si prolunga anche nelle ore notturne;
Considerato che
• non è stato fatto nulla di quanto suggerito in quel protocollo d’intesa tranne lo spostamento degli uffici della Polizia Municipale che però chiudono nelle ore serali;
• i residenti continuano a segnalare lo stato di fatto senza trovare particolare attenzione dall’Amministrazione comunale;
• episodi come quelli riportati non interessano, se non in parte, le competenze dell’Amministrazione ma rientrano tra le competenze di chi deve sovrintendere all’ordine pubblico;
Valutato che
• Situazioni come quelle esistenti in Campo Santa Margherita e che sovente si verificano anche in altri luoghi del centro storico si possono risolvere solo con la collaborazione degli esercenti ed il coinvolgimento dei residenti;
• rimane comunque insoluto anche il tema del decoro di queste zone che sono costantemente lordate e spesso pulite, per forza di cose, solo dai residenti,
si chiede al Sindaco
• se ritiene di prendere in considerazione i contenuti del protocollo d’intesa allora presentato al fine di contenere una situazione penalizzante per i residenti della zona e che potrebbe sfociare in episodi ben più gravi;
• se tali episodi sono oggetto di monitoraggio da parte delle forze dell’ordine e in tal caso averne relazione;
• se può essere fornito il dato statistico sulle chiamate ricevute dalla Polizia municipale per episodi avvenuti in Campo Santa Margherita e dintorni,
si chiede ai Presidenti delle commissioni consiliari II^ (polizia locale e sicurezza urbana), IX^ (pubblici esercizi, tutela del consumatore e qualità urbana) e X^ (ambiente e città sostenibile) congiuntamente
• di audire i rappresentanti dei Comitati dei residenti e i rappresentanti degli esercenti sul protocollo d’intesa sopra citato;
• di audire altri comitati di residenti, che ne facciano domanda, sorti per situazioni analoghe presenti in altre parti della città.
Claudio Borghello
scarica documento in formato pdf (36 kb)