nr. d'ordine | nr. protocollo | data pubbl. | proponente | assessore competente | data protocollo | data scadenza | tipo risposta |
---|---|---|---|---|---|---|---|
2025 | 130 | 12/09/2013 | Pierantonio Belcaro Gabriele Scaramuzza |
Assessore Alessandro Maggioni e p. c. Al Presidente della VII Commissione |
13/09/2013 | 13/10/2013 | in Commissione |
tipo comunicazione | data pubblicazione | testo |
---|---|---|
risposta in Consiglio comunale | 24-04-2014 | Leggi |
risposta | 09-10-2013 | Leggi |
Venezia, 12 settembre 2013
nr. ordine 2025
n p.g. 130
All'Assessore Alessandro Maggioni
e per conoscenza
Al Presidente della VII Commissione
Alla Segreteria della Commissione consiliare VII Commissione
Al Presidente del Consiglio comunale
Al Sindaco
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Ai Capigruppo consiliari
Al Vicesegretario Vicario
Oggetto: Assegnare e riutilizzare Forte Pepe a Ca’ Noghera
Tipo di risposta richiesta: in Commissione
Premesso che Forte Pepe fa parte del Campo Trincerato di Mestre e per la sua collocazione a ridosso del fiume Dese nel suo ultimo tratto prospiciente la laguna può essere considerato come l’elemento di congiunzione con la fortificazione lagunare veneziana;
Considerato che il manufatto si trova in un’area di grande interesse archeologico e naturalistico, tra Altino e la Laguna Nord (Laguna Nord per la quale per la quale sono in corso da parte del Comune di Venezia le procedure per l’istituzione di un Parco regionale di interesse locale);
Rilevato che gli altri Forti assegnati ad Associazioni operanti nel territorio sono diventati poli di attività ricreative e culturali significative per la cittadinanza;
Considerato che Forte Pepe è di proprietà comunale e che i lavori di bonifica effettuati consentono di rendere fruibile alla popolazione questo esempio importante di archeologia militare;
Considerato che la valorizzazione dei luoghi come questo, oltre a rispettare la memoria storica permette di evitare usi impropri, quali attività di discarica, ritrovo di sbandati e sede di rave party;
Considerato che il 22 febbraio 2013 l’Associazione Amici della Poiana, iscritta all’Albo Comunale delle Associazioni con il n. 2940, ha presentato richiesta di assegnazione del Forte con lettera acquisita al prot. 2013/009451 in pari data e che la richiesta ha avuto il sostegno scritto dell’Associazione CCRT di Tessera (assegnataria di Forte Bazzera), dell’Associazione Popilia Annia, del Comitato Tessera Bella, della Società Ciclistica Favaro Veneto, dell’Associazione Astrofili Veneti, del Centro Don Lorenzo Milani (assegnatario di Forte Rossarol), del Gruppo d’Iniziativa Forte Carpenedo (assegnatario di Forte Carpenedo), della soc. coop. Limosa (che gestisce il Forte Tron), dell’Associazione Dalla guerra alla pace (assegnataria di Forte Mezzacapo), dell’Associazione Comitato Forte Gazzera (assegnataria di Forte Gazzera), dell’OCRAD Regione Veneto (assegnataria di Forte Cosenz) e della Cooperativa Sociale Primavera (assegnataria di Forte Tron), a dimostrazione della condivisione esistente tra le realtà associative che si occupano di forti e di tutela del territorio;
Rilevato che con lettera prot. 6922 del 14 maggio 2013 la Sindaca del Comune di Quarto D’Altino ha scritto al Sindaco e all’Assessore al Patrimonio del Comune di Venezia, nonché per conoscenza all’Associazione Amici della Poiana, per esprimere sostegno al progetto volto al recupero e al riutilizzo di Forte Pepe;
Ritenuto necessario che l’Amministrazione comunale si attivi concretamente nel senso richiesto;
Chiedono all’Assessore al Patrimonio
di conoscere l’orientamento dell’Amministrazione comunale sulla richiesta dell’Associazione Amici della Poiana di assegnazione del Forte Pepe, gli adempimenti e i tempi necessari per l’assegnazione stessa.
Pierantonio Belcaro
Gabriele Scaramuzza
scarica documento in formato pdf (35 kb)