nr. d'ordine | nr. protocollo | data pubbl. | proponente | assessore competente | data protocollo | data scadenza | tipo risposta |
---|---|---|---|---|---|---|---|
2005 | 119 | 20/08/2013 | Nicola Funari |
Assessore Ugo Bergamo e p. c. Al Presidente della IV Commissione |
21/08/2013 | 20/09/2013 | in Commissione |
tipo comunicazione | data pubblicazione | testo |
---|---|---|
risposta in Consiglio comunale | 14-05-2014 | Leggi |
Venezia, 20 agosto 2013
nr. ordine 2005
n p.g. 119
All'Assessore Ugo Bergamo
e per conoscenza
Al Presidente della IV Commissione
Alla Segreteria della Commissione consiliare IV Commissione
Al Presidente del Consiglio comunale
Al Sindaco
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Ai Capigruppo consiliari
Al Vicesegretario Vicario
Oggetto: Gestione controllo titoli di viaggio e dei mezzi di trasporto.
Tipo di risposta richiesta: in Commissione
Premesso che:
- gli ultimi avvenimenti sul servizio al pubblico fornito dall’ACTV e sulle disposizioni conseguenti prese dalla Presidenza e dai Dirigenti stanno creando molte perplessità e preoccupazioni non solo per i cittadini ma anche e soprattutto per i turisti che in questo periodo molto numerosi vengono a visitare Venezia;
- che la regolamentazione degli orari di lavoro, dello straordinario e del controllo del titolo da viaggio deve essere effettuato in maniera democratica concordandola con tutti i soggetti interessati per fornire un servizio efficiente ed efficace a tutti gli utenti nel rispetto anche della libertà dei cittadini di utilizzare i mezzi e i pontoni;
- è urgente rivedere completamente le modalità di gestione del traffico acqueo sul Canal Grande ormai congestionato dalla presenza di troppi natanti pubblici e privati;
Considerato che
- degli avvisi fissati nei vari pontili ai primi di agosto 2013 che prevedevano quanto segue “dal 01.07.2013 in assenza di regolare titolo di viaggio validato la sanzione sarà elevata anche all’interno dei pontoni galleggianti d’imbarco”;
- che è necessaria una migliore gestione della vendita dei biglietti e del controllo dei titoli di viaggio;
- che è urgente una riorganizzazione dell’utilizzo del personale e degli orari dei mezzi di trasporto in relazione anche ai pontili;
si chiede al Sindaco e all’Assessore competente
1) di valutare, assieme agli Enti preposti la possibilità di regolamentare gli orari e di aprire con le Organizzazioni sindacali una serie trattativa per la buona gestione del personale e dei mezzi pubblici e privati operanti in Canal Grande;
2) di fornire delucidazioni in base a quale normativa non si può sostare all’interno dei pontoni senza essere in possesso del titolo da viaggio (esempio persone che accompagnano amici e parenti portando valigie; persone handiccapate accompagnate da volontari e così via);
3) di sapere che tipo di rapporto esiste con le persone ed i mezzi che utilizzano i pontoni impropriamente; per esempio con i clienti che attendono nel pontile e poi prendono il mezzo della linea Arancio per l’Aeroporto;
4) di utilizzare al meglio il personale già in servizio prima di assumere altri lavoratori anche con una gestione migliore delle vendite dei titoli di viaggio;
5) se si ha intenzione di bloccare l’utilizzo del Vaporetto dell’Arte che oltre ad essere la sua gestione in forte deficit dà scandalo vedendolo sempre vuoto e utilizzare i mezzi e il personale per il trasporto normale dei passeggeri.
6) Se sia intenzione di questa amministrazione ridurre in tempi brevi i natanti pubblici e privati che determinano la congestione del traffico acqueo lungo il Canal Grande e rivedere il ridimensionamento dei pontili al fine di eliminare situazioni di pericolosità come già accaduto in data 17 agosto 2013.
Nicola Funari
scarica documento in formato pdf (35 kb)