Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2010-2014 > Gruppi consiliari > Partito Democratico > Consiglieri comunali > Roberto Turetta > Archivio atti > Interpellanza nr. d'ordine 1711
Contenuti della pagina

Partito Democratico - Interpellanza nr. d'ordine 1711

Logo Partito Democratico Roberto Turetta
nr. d'ordine nr. protocollo data pubbl. proponente assessore competente data protocollo data scadenza tipo risposta
1711 34 12/03/2013 Roberto Turetta
 
Sindaco
Giorgio Orsoni
 
e p. c.
Al Presidente del Consiglio comunale Roberto Turetta
13/03/2013 12/04/2013 in Consiglio

 
tipo comunicazionedata pubblicazionetesto
risposta in Consiglio comunale22-05-2013Leggi

 

Venezia, 12 marzo 2013
nr. ordine 1711
n p.g. 34
 

Al Sindaco Giorgio Orsoni


e per conoscenza

Al Presidente del Consiglio comunale
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Ai Capigruppo consiliari
Al Vicesegretario Vicario

 

Oggetto: Capitale europea della cultura

Tipo di risposta richiesta: in Consiglio

 

Premesso che

- per l’anno 2019 spetterà ad Italia e Bulgaria ospitare le due capitali europee della cultura per quella annualità in base alla relativa Azione Comunitaria che si conclude proprio nel 2019 (Procedura stabilita dalla Decisione 1622/2006/EC del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 ottobre 2006, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n° L 304 del 3 novembre 2006);

- che fra le città che hanno manifestato l’intenzione di candidarsi risulta anche la Città di Venezia insieme all’area del Nordest (praticamente il Triveneto); ben sapendo che molte altre importanti città risultano interessate a presentare la candidatura (Brindisi, L’Aquila, Matera, Palermo, Perugiassisi , Ravenna, Siena, Terni, Torino e Provincia dovrebbero risultare tra quelle che stanno ufficializzando la presentazione dei relativi dossier);

- che la Regione Veneto, la Regione Friuli Venezia Giulia, la Provincia Autonoma di Trento, la Provincia Autonoma di Bolzano, la Provincia di Venezia ed il Comune di Venezia hanno costituito il Comitato dei Fondatori per tale candidatura di cui è Presidente il Sindaco di Venezia;

- che il Comitato dei Fondatori in data 27 maggio 2012 ha promosso la costituzione di un Comitato Scientifico, la nomina di un Direttore di candidatura - Maurizio Cecconi - per Venezia e il Nordest Capitale Europea della Cultura 2019, nominando successivamente Presidente del suddetto Comitato Scientifico Innocenzo Cipolletta nel settembre 2012 e avvallandone anche il logo della candidatura ufficiale;

- che tale Comitato Scientifico nominato il 27 maggio 2012 - composto da Riccardo Calimani espressione del Comune di Venezia, Paola Severini espressione della Provincia di Venezia, Cesare De Michelis espressione della Regione Veneto, Gabriella Belli espressione della Provincia Autonoma di Trento, Antonio Paoletti della Regione Autonoma del Friuli Venezia-Giulia e Peter Paul Kainrath della Provincia Autonoma di Bolzano – potrebbe essere stato modificato e/o integrato con altre personalità nella sua composizione;

- che, a distanza di molti mesi, non si sono più avute notizie di nessun tipo sulla candidatura di Venezia e il Nordest a Capitale Europea della Cultura 2019 dagli Enti e dai Comitati succitati;


- che, anche consultando il sito ufficiale della 16^ Edizione del Salone dei Beni e delle Attività Culturali e del Restauro svoltosi a Venezia fra il 23 ed il 25 novembre, risulta ancor meno chiaro – nonostante il titolo della manifestazione fosse “Venezia 2019” – a che punto fosse l’organizzazione della candidatura e – soprattutto - quale fosse la volontà politica ed amministrativa dei membri del Comitato dei Fondatori;

Considerato che

- il 20 novembre 2012 il Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC) ha pubblicato il Bando per l’Azione Comunitaria “Invito a presentare candidature per il titolo: Capitale Europea della Cultura (Italia – 2019)”;


- nello stesso Invito all’art. 1 in premessa è espressamente specificato che “Il titolo è conferito a una città; se la città lo desidera, può includere la regione circostante nel suo Programma”;

 

Considerato, infine, che

- sul sito del MiBAC è evidenziato come la scadenza per la presentazione di candidature da parte delle città sia il 20 settembre 2013 e che, quindi, mancano circa solo 5 mesi alla presentazione formale della candidatura;

 

SI INTERPELLA IL SINDACO

- in merito alla validità o meno della candidatura a Capitale Europea della Cultura per l’anno 2019 di Venezia insieme al Nordest ed in merito alla sussistenza del relativo Comitato Promotore, nonché del relativo Comitato Scientifico;

- in merito allo stato dell’arte degli studi e della progettazione da parte del relativo Comitato Scientifico e dell’opportunità di sfruttarne le potenzialità nel caso si fosse deciso di non presentare la candidatura nei termini di comprendere l’intera area del Nord Est per la candidatura a Capitale Europea della Cultura 2019;

- in merito alla volontà di presentare formalmente la candidatura della Città di Venezia come da requisiti richiesti dall’Invito pubblicato dal MiBAC ed in base a quale tipologia di progetto e a quale composizione di Comitato Promotore.

 

Roberto Turetta

 
 
Pubblicata il 12-03-2013 ore 09:48
Ultima modifica 12-03-2013 ore 09:48
Stampa