nr. d'ordine | nr. protocollo | data pubbl. | proponente | assessore competente | data protocollo | data scadenza | tipo risposta |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1321 | 113 | 03/07/2012 | Marta Locatelli Antonio Cavaliere Sebastiano Costalonga |
Sindaco Giorgio Orsoni e p. c. Al Presidente della IV Commissione |
09/07/2012 | 08/08/2012 | in Commissione |
Venezia, 3 luglio 2012
nr. ordine 1321
n p.g. 113
Al Sindaco Giorgio Orsoni
e per conoscenza
Al Presidente della IV Commissione
Alla Segreteria della Commissione consiliare IV Commissione
Al Presidente del Consiglio comunale
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Ai Capigruppo consiliari
Al Vicesegretario Vicario
Oggetto: Il Tram arriva al Palais Lumiere.
Tipo di risposta richiesta: in Commissione
Premesso che:
il fatto che lo stilista dopo una vita di importanti risultati e successi voglia regalare a sé stesso e alla città la realizzazione di un progetto così innovativo ed imponente è assolutamente incontestabile e rappresenta una grande opportunità di rilancio e di lavoro per tutta l'area di Porto Marghera;
l’altezza del manufatto di circa 250 metri, non è stata ancora definita rispettosa delle varie norme, comprese quelle dell’ENAC;
Visto che:
la sostenibilità dell'intera operazione passa attraverso il mercato e l’alienazione di parte della struttura;
il progetto da un punto di vista della sua bancabilità non è stato ancora analizzato, questione che in realtà avrebbe dovuto essere prioritaria rispetto a tutto il resto, in relazione al rapporto con gli istituti di credito, ma ancor più con i fornitori, che vorranno probabilmente capire la provenienza dei fondi per un'opera del valore pari a circa 1 miliardo di euro;
da quasi un anno stiamo parlando di un’opera al pari delle grandi strutture di Dubai, il cui progetto non è ancora stato approvato, ma soprattutto non appare in nessun documento (preliminare, accordo di programma o convenzione) la sottoscrizione da parte dello stilista;
nonostante le premesse poco rassicuranti già si annuncia che il Tram arriverà al Palais Lumier, modificando il percorso originario, si procede come sempre a ritroso, ovvero, partendo dall'idea di un progetto ma senza la certezza delle risorse, errori già commessi in passato;
Tutto ciò premesso e considerato si interpella l'Assessore competente
affinché prima di qualsiasi modifica alla linea del Tram, verifichi la sostenibilità economica e la reale fattibilità dell'operazione “Palais Lumiere” in modo preciso e dettagliato con la sottoscrizione dell'impegno da parte dell'imprenditore;
affinché si attivi per conoscere quanto prima il parere dell'ENAC e solo successivamente procede alla realizzazione di una nuova linea del Tram che arriverà al Palais Lumier.
Marta Locatelli
Antonio Cavaliere
Sebastiano Costalonga
scarica documento in formato pdf (35 kb)