nr. d'ordine | nr. protocollo | data pubbl. | proponente | assessore competente | data protocollo | data scadenza | tipo risposta |
---|---|---|---|---|---|---|---|
2191 | 224 | 28/11/2013 | Luca Rizzi |
Sindaco Giorgio Orsoni |
29/11/2013 | 29/12/2013 | scritta |
tipo comunicazione | data pubblicazione | testo |
---|---|---|
risposta | 18-12-2013 | Leggi |
Venezia, 28 novembre 2013
nr. ordine 2191
n p.g. 224
Al Sindaco Giorgio Orsoni
e per conoscenza
Al Presidente del Consiglio comunale
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Ai Capigruppo Consiliari
Al Vicesegretario Vicario
Oggetto: Restauro e ricollocazione della fontana storica di Via G. Allegri in Mestre
Tipo di risposta richiesta: scritta
Premesso che
- l’interrogante fin dall’anno 2000 si adopera per restituzione della fontana storica di Via Gino Allegri, supportato da cittadini ed istituzioni di Quartiere e Municipalità di Mestre con disponibilità negli anni da parte delle varie amministrazioni di centrosinistra ma senza farne seguire dei fatti
- che l’Amministrazione attuale ed in particolare il suo Assessore ai LL.PP. sembra abbiano dimostrato per questo manufatto storico e simbolico una sensibilità ben diversa e maggiore rispetto a quelle precedenti che fa ben sperare quanti – moltissimi – attendono il ritorno della “fontana del mercato del pesce” (a tal proposito sarà cura dell'interrogante far avere all'assessore competente le oltre tremila firme che raccolse una associazione mestrina qualche anno fa)
- nella seduta di Consiglio Comunale del 12.07.2012 il Consiglio Comunale approvava all’unanimità l’OdG 185 (http://consiglio.comune.venezia.it/?pag=srchatti_4_4161&m=16_capo) avente ad Oggetto: Collegata alla Delibera di C.C. n. 56 del 12.07.2012 “Bilancio di Previsione per l'esercizio finanziario 2012” – Restauro e ricollocazione della fontana storica di Via G. Allegri in Mestre, nel quale appunto si ribadiva la necessità di questa operazione di recupero
si chiede
lo stato dell’arte per quanto sopra richiesto dal Consiglio Comunale
Allegati
fontana Allegri (jpg - 81 kb)
Luca Rizzi
scarica documento in formato pdf (35 kb)