nr. d'ordine | nr. protocollo | data pubbl. | proponente | assessore competente | data protocollo | data scadenza | tipo risposta |
---|---|---|---|---|---|---|---|
2093 | 181 | 19/10/2013 | Luca Rizzi |
Assessore Ugo Bergamo |
21/10/2013 | 20/11/2013 | scritta |
tipo comunicazione | data pubblicazione | testo |
---|---|---|
risposta | 18-11-2013 | Leggi |
Venezia, 19 ottobre 2013
nr. ordine 2093
n p.g. 181
All'Assessore Ugo Bergamo
e per conoscenza
Al Presidente del Consiglio comunale
Al Sindaco
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Ai Capigruppo Consiliari
Al Vicesegretario Vicario
Oggetto: Piazzale Cialdini e l'incrocio Via Colombo-Viale San Marco: Una disastrosa e pericolosa viabiità
Tipo di risposta richiesta: scritta
Premesso che
da qualche settimana è operativa la nuova viabilità dell’incrocio Viale San Marco-Via Colombo funzionale al terminal del tram in Piazzale Cialdini
considerato che
lo sconvolgimento di Via Colombo che ha subito il taglio di tutti i vecchi platani e la nuova viabilità condizionata dal tram avrebbe dovuto essere compensata – stando a quanto venne annunciato -da un progetto di copertura a verde sul piazzale Cialdini e da una riduzione del traffico privato e pubblico
constatato che
- la nuova viabilità si presenta come un intricato rebus per i più, tanto difficilmente è interpretabile (stando ai comportamenti disorientati di non pochi automobilisti)
- i semafori sono temporizzati in modo assurdo (evidentemente a solo beneficio del tram) di modo che il rosso per i pedoni dura tempi lunghissimi al contrario del verde
- dopo aver atteso alcune settimana, per un periodo di assestamento del traffico, ho verificato che l’aver modificato la struttura dell’incrocio ha comportato che:
a) esso si è trasformato in una sorta di tangenziale che nel tratto Via Pio X -Viale San Marco crea, specie nelle ore di punta, una coda lunghissima di automezzi che impegna l’incrocio e il primo tratto del Viale San Marco rendendolo una camera a gas;
b) per i pedoni ( a causa della temporizzazione/sincronizzazione dei semafori) è diventato pericolosissimo attraversare le strisce in quanto si trovano sbucare dalle curve le auto che speditamente impegnano i passaggi pedonali
c) incredibilmente l’uscita del tram da Piazzale Cialdini diretto verso via Colombo, in concomitanza con la fermata di bus articolati (doppi) al semaforo presente appena usciti dal terminal sulla destra (vedi foto) -viene bloccata da tali mezzi poiché occupano la rotaia e perciò (come ho potuto constatare personalmente) il tram per quanto scampanelli e' costretto ad attendere che il verde faccia ripartire il mezzo liberando la rotaia; analogamente presumo accada per le fila di auto.
d) i bus che escono dal terminal Cialdini per dirigersi al predetto semaforo e quindi all'incrocio, a causa della curvatura invadono sistematicamente la corsia opposta in direzione Via Pio X (vedi foto)
Si chiede
1) come e in che tempi l'Amministrazione intenda riportare in sicurezza l'incrocio in questione dal momento che l'interrogante rileva l'assoluta mancanza di margini di manovra (in senso figurato e non) e se in questa ottica la stessa P.A. intenda nell'immediato: a) illuminare un' area (Cialdini/Colombo) molto buia oltre che pericolosa, b) procedere alla manutenzione e al controllo di quell'area che vede crescere sporcizia, degrado (aiuole con staccionate divelte) e frequentazioni poco rassicuranti (prodromo di quello che accadrà?)
2) quanti passaggi di bus e quanti del tram ci saranno a regime per piazzale Cialdini giornalmente ed il raffronto con la situazione (per i bus) prima della entrata in funzione del tram.
3) alla luce dell'accantonamento della copertura a verde e della desertificazione della alberatura di Via Colombo, se e quali interventi di mitigazione a verde sono previsti
Allegati
Incrocio1 (jpg - 810 kb)
Incrocio2 (jpg - 1,2 Mb)
Incrocio2 (jpg - 1,1 Mb)
Incrocio3 (jpg - 1 Mb)
Incrocio4 (JPG - 2,4 Mb)
Incrocio5 (JPG - 1,1 Mb)
Incrocio6 (JPG - 1,9 Mb)
Luca Rizzi
scarica documento in formato pdf (37 kb)