Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2010-2014 > Gruppi consiliari > Il Popolo della Liberta' > Consiglieri comunali > Marta Locatelli > Archivio atti > Interrogazione nr. d'ordine 1918
Contenuti della pagina

Il Popolo della Liberta' - Interrogazione nr. d'ordine 1918

Logo Il Popolo della Liberta' Marta Locatelli
nr. d'ordine nr. protocollo data pubbl. proponente assessore competente data protocollo data scadenza tipo risposta
1918 121 02/07/2013 Marta Locatelli
 
Sindaco
Giorgio Orsoni
08/07/2013 07/08/2013 scritta

 
tipo comunicazionedata pubblicazionetesto
risposta23-10-2013Leggi

 

Venezia, 2 luglio 2013
nr. ordine 1918
n p.g. 121
 

Al Sindaco Giorgio Orsoni


e per conoscenza

Al Presidente del Consiglio comunale
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Ai Capigruppo Consiliari
Al Vicesegretario Vicario

 

Oggetto: Bilancio di Previsione 2013 – mancata vendita terreni pubblici a Marghera.

Tipo di risposta richiesta: scritta

 

Premesso che:

fin dall'inizio della Consiliatura il Sindaco e la Giunta si sono resi responsabili di un Bilancio di Previsione inattendibile e aleatorio inserendo tra le voci di entrata ipotesi di contratti preliminari condizionati;

Il Bilancio di Previsione 2013 è stato ancora una vota disatteso per colpe imputabili al Sindaco e alla Giunta;

 


Preso atto che:

la causa della mancata vendita dei terreni a Pierre Cardin è stata attribuita dal Sindaco al Ministero degli Interni, quando invece probabilmente le reali colpe e responsabilità sono unicamente attribuibili al Sindaco e alla Giunta per aver reso la pratica estremamente complessa da un punto di vista amministrativo a causa di innumerevoli procedure ed autorizzazioni non garantite nei tempi di rilascio;

un’altra causa è l’eccessivo aumento dei prezzi dei terreni pubblici e di quelli privati a scapito di Pierre Cardin;


Considerato che:

con la scusa del mancato incasso dei circa 22 mln, il Sindaco vorrebbe giustificare la mancanza di risorse per eseguire i lavori straordinari e obbligatori per i quali si è impegnato nei confronti di Mestre e dei suoi cittadini (strade, scuole, cantieri aperti, ecc.);

la Tassa di Soggiorno è una delle poche voci di entrata certe del bilancio in quanto dipende dagli albergatori e quindi dal Turismo;


Per tutto ciò premesso
si interroga il Signor Sindaco


per sapere se non sia il caso di devolvere l’extra gettito di circa 9 mln della Tassa di Soggiorno per gli interventi straordinari su Mestre, necessari per un miglioramento delle condizioni di vivibilità della città e per tutte le attività commerciali e produttive.

 

Marta Locatelli

 
 
Pubblicata il 02-07-2013 ore 08:45
Ultima modifica 02-07-2013 ore 08:45
Stampa