Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2010-2014 > Gruppi consiliari > Gruppo Misto > Consiglieri comunali > Renzo Scarpa > Archivio atti > Interrogazione nr. d'ordine 1840
Contenuti della pagina

Gruppo Misto - Interrogazione nr. d'ordine 1840

Logo Gruppo Misto Renzo Scarpa
nr. d'ordine nr. protocollo data pubbl. proponente assessore competente data protocollo data scadenza tipo risposta
1840 91 15/05/2013 Renzo Scarpa
 
Sindaco
Giorgio Orsoni
16/05/2013 15/06/2013 scritta

 
tipo comunicazionedata pubblicazionetesto
risposta in Consiglio comunale17-07-2013Leggi
risposta08-07-2013Leggi

 

Venezia, 15 maggio 2013
nr. ordine 1840
n p.g. 91
 

Al Sindaco Giorgio Orsoni


e per conoscenza

Al Presidente del Consiglio comunale
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Ai Capigruppo Consiliari
Al Vicesegretario Vicario

 

Oggetto: Il Comune non lasci naufragare il sogno di Pierre Cardin, il Palais Lumière, ma non si faccia coinvolgere in un insulto ambientale, paesaggistico ed economico al proprio territorio

Tipo di risposta richiesta: scritta

 

Considerato che le caratteristiche fisiche, costruttive ed economiche del progetto definito Palais Lumière, hanno già causato :

 

- Prese di posizione fortemente critiche a livello internazionale da parte di eminenti personalità ed Enti accademici e urbanistici per le dimensioni fuori scala, l’incongruenza con i luoghi e la bassa qualità del progetto;
- Valutazioni contrarie da parte di esponenti e associazioni ambientaliste circa il grado impattante delle dimensioni, l’incidenza sulle falde acquifere delle fondamenta, l’inquinamento luminoso connesso alla sua stessa idea, l’aspetto macroscopicamente energivoro, anche se autonomo circa la produzione.

 


Preso atto che:


- i posti di lavoro che deriverebbero dalle attività connesse all’edificio, una volta realizzato, non risulterebbero aggiuntivi, bensì in concorrenza con quelli già esistenti in gran numero nel territorio oggetto della realizzazione e potrebbero essere giustificati solo da un consistente aumento del numero dei visitatori al Centro Storico di Venezia.

 


Considerato per contro che:


- l’iniziativa imprenditoriale, se effettivamente consolidata e garantita sul piano finanziario, potrebbe comportare un impulso positivo all’economia del territorio veneziano e potrebbe aiutare a ridisegnare il volto e l’economia di un’area oggi degradata;
- la stessa realizzazione coinvolgerebbe positivamente imprese e lavoratori locali;
- tra le intenzioni espresse dallo stilista si ritrova la volontà di beneficiare il territorio di propria origine con un’opera utile, ma che la proposta di un tale progetto poco si configura con il mecenatismo e molto con la speculazione dell’immagine di Venezia.

 


Rilevato che:


- il Comune di Venezia è il soggetto maggiormente coinvolto per l’evidente competenza nella programmazione degli assetti territoriali e a questo deve essere riconosciuto il diritto di decisione nel merito anche della qualità delle opere da realizzare già nella fase di definizione della loro idea progettuale;
- le necessità del Comune di Venezia, anche nelle sue diverse parti territoriali che lo costituiscono quali le Città di Venezia, Mestre e Marghera, sono decisamente altre rispetto a quelle cui potrebbe rispondere il Palais Lumiere per come è stato pensato e proposto.
- la recente adozione del Piano di Assetto del Territorio (P.A.T.) da parte del Consiglio Comunale ha già dato precise indicazioni in merito;

 


Considerato che:


- il progetto Palais Lumière è attualmente oggetto di Valutazione di Impatto Ambientale e che, se il progetto rimane tale, difficilmente il risultato di tale valutazione potrà essere positivo,

 


si chiede al Signor Sindaco


- se e come intenda operare per rendere possibile che lo spirito imprenditoriale di Pierre Cardin possa incrociare le reali necessità delle Città;
- se non ritiene opportuno proporre e/o imporre allo stilista l’apertura di un bando internazionale di idee al fine di coinvolgere la comunità internazionale e superare definitivamente il progetto attraverso la definizione di un piano di ricupero e rilancio del territorio interessato dall’operazione;
- se e come, infine, intenda aprire una fase di partecipazione dei Cittadini Veneziani alle decisioni sull’ipotesi Palais Lumiere e sulle alternative progettuali e procedurali da proporre e/o imporre a Pierre Cardina beneficio della Città.

 

Renzo Scarpa

 
 
Pubblicata il 15-05-2013 ore 10:22
Ultima modifica 15-05-2013 ore 10:22
Stampa