Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2010-2014 > Gruppi consiliari > Movimento 5 Stelle Beppegrillo.it > Consiglieri comunali > Gian Luigi Placella > Archivio atti > Interrogazione nr. d'ordine 1685
Contenuti della pagina

Movimento 5 Stelle Beppegrillo.it - Interrogazione nr. d'ordine 1685

Logo Movimento 5 Stelle Beppegrillo.it Gian Luigi Placella
nr. d'ordine nr. protocollo data pubbl. proponente assessore competente data protocollo data scadenza tipo risposta
1685 26 20/02/2013 Gian Luigi Placella
 
Assessore
Gianfranco Bettin
27/02/2013 29/03/2013 scritta

 
tipo comunicazionedata pubblicazionetesto
risposta08-05-2013Leggi

 

Venezia, 20 febbraio 2013
nr. ordine 1685
n p.g. 26
 

All'Assessore Gianfranco Bettin


e per conoscenza

Al Presidente del Consiglio comunale
Al Sindaco
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Ai Capigruppo Consiliari
Al Vicesegretario Vicario

 

Oggetto: Trasparenza e Amministrazione Aperta ex art. 18 del Decreto Legge 83/2012, convertito in legge 7 agosto 2012, n. 134

Tipo di risposta richiesta: scritta

 

Premesso che:

• il 31 gennaio 2013 con determinazione n. 57 è stata impegnata la somma di 8.350.000,00 a copertura del contratto n. 130753 del 12 dicembre 2011, stipulato con l'ATI Citelum SA Capogruppo – Gemmo S.p.a. - Cons. Cooperative Costruzioni
• che la spesa di 8.350.000,00 starà a carico del Bilancio 2013 al cap. 28003/318 denominato “Altre spese per servizi non sanitari”
• il 30 gennaio 2013 vengono disposti i seguenti bonifici:
con atto di pagamento n. 2013/2613 € 760.680,19 a favore di CITELUM SA
con atto di pagamento n. 2013/2616 € 157.382,11 a favore di CONSORZIO COOPERATIVE COSTRUZIONI - CCC SOCIETA' COOPERATIVA
con atto di pagamento n. 2013/2615 € 393.455,28 a favore di GEMMO SPA
con atto di pagamento n. 2013/2612 € 330.098,45 a favore di CONSORZIO COOPERATIVE COSTRUZIONI - CCC SOCIETA' COOPERATIVA
con atto di pagamento n. 2013/2611 € 825.246,12 a favore di GEMMO SPA
con atto di pagamento n. 2013/2610 € 1.595.475,83 a favore di CITELUM SA
per un totale di € 4.062.337,98
• l'ISTAT inserisce nell'elenco delle Amministrazioni Pubbliche, redatto ai sensi dell'articolo 1, comma 3 della legge 31 dicembre 2009, n. 196 (Legge di contabilità e di finanza pubblica)
la Fondazione La Biennale di Venezia
le Fondazioni lirico-sinfoniche
gli enti gestori di parchi
• le previsioni dell'art. 11, del dlgs 27 ottobre 2009, n. 150 e dell'art. 18, comma 5 del Decreto Legge 83/2012, convertito in legge 7 agosto 2012, n. 134. si applicano alle Amministrazioni Pubbliche


Considerato che:

• l'art. 18, comma 1 del Decreto Legge 83/2012, convertito in legge 7 agosto 2012, n. 134 prevede che: “La concessione delle sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari alle imprese e l'attribuzione dei corrispettivi e dei compensi a persone, professionisti, imprese ed enti privati e comunque di vantaggi economici di qualunque genere di cui all'articolo 12 della legge 7 agosto 1990, n. 241 ad enti pubblici e privati, sono soggetti alla pubblicita' sulla rete internet, ai sensi del presente articolo e secondo il principio di accessibilita' totale di cui all' articolo 11 del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150.”
• l'art. 11 del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150 sancisce che la trasparenza e' intesa come accessibilita' totale e che costituisce livello essenziale delle prestazioni erogate dalle amministrazioni pubbliche ai sensi dell'articolo 117, secondo comma, lettera m), della Costituzione.
• l'art. 18, comma 2 del Decreto Legge 83/2012, convertito in legge 7 agosto 2012, n. 134 prevede che: “Nei casi di cui al comma 1 ed in deroga ad ogni diversa disposizione di legge o regolamento, nel sito internet dell'ente obbligato sono indicati:
a) il nome dell'impresa o altro soggetto beneficiario ed i suoi dati fiscali;
b) l'importo;
c) la norma o il titolo a base dell'attribuzione;
d) l'ufficio e il funzionario o dirigente responsabile del relativo procedimento amministrativo;
e) la modalita' seguita per l'individuazione del beneficiario;
f) il link al progetto selezionato, al curriculum del soggetto incaricato, nonche' al contratto e capitolato della prestazione, fornitura o servizio.”
• L'art. 18, comma 3 del Decreto Legge 83/2012, convertito in legge 7 agosto 2012, n. 134 prevede che le: “Le informazioni di cui al comma 2 sono riportate, con link ben visibile nella homepage del sito, nell'ambito dei dati della sezione «Trasparenza, valutazione e merito» di cui al citato decreto legislativo n. 150 del 2009, che devono essere resi di facile consultazione, accessibili ai motori di ricerca ed in formato tabellare aperto che ne consente l'esportazione, il trattamento e il riuso ai sensi dell'articolo 24 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196.”
• l'art. 18, comma 5 del Decreto Legge 83/2012, convertito in legge 7 agosto 2012, n. 134 prevede che: “A decorrere dal 1° gennaio 2013, per le concessioni di vantaggi economici successivi all'entrata in vigore del presente decreto-legge, la pubblicazione ai sensi del presente articolo costituisce condizione legale di efficacia del titolo legittimante delle concessioni ed attribuzioni di importo complessivo superiore a mille euro nel corso dell'anno solare previste dal comma 1, e la sua eventuale omissione o incompletezza e' rilevata d'ufficio dagli organi dirigenziali e di controllo, sotto la propria diretta responsabilita' amministrativa, patrimoniale e contabile per l'indebita concessione o attribuzione del beneficio economico”
• Da un controllo effettuato a campione nella pagina dedicata agli adempimenti ex art. 18 “Amministrazione Aperta – art. 18 legge 7 agosto 2012, n. 134” emerge che:
1. la gran parte dei pagamenti riportati non contiene quanto previsto dall'art. 18, comma 2 lettera f) del Decreto Legge 83/2012, convertito in legge 7 agosto 2012, n. 134
2. nella totalità dei casi manchino, dalla tabella a video, i dati previsti dall'art. 18, comma 2, lettere d) ed e) del Decreto Legge 83/2012, convertito in legge 7 agosto 2012, n. 134
3. nella totalità dei casi sono presenti solo alcuni dei link previsti dall'art. 18, comma 2, lettera f) del Decreto Legge 83/2012, convertito in legge 7 agosto 2012, n. 134
• il sito www.labiennale.org della fondazione La Biennale di Venezia, non contiene alcun riferimento ai contenuti previsti dall'art. 18 del Decreto Legge 83/2012, convertito in legge 7 agosto 2012, n. 134, ma in home page non presenta neppure il link alla sezione Trasparenza, Valutazione e merito, previsto dall'art. 11 del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150
• Il sito internet dell'Istituzione Bosco e Grandi Parchi non contiene quanto previsto dall'art. 18 del Decreto Legge 83/2012, convertito in legge 7 agosto 2012, n. 134, né tantomeno quanto previsto dall'art. 11 del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150
• Il sito internet della Fondazione Teatro La Fenice non contiene quanto previsto dall'art. 18, né tantomeno quanto previsto dall'art. 11 del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150
• il sito internet della società in-house Venis, da un controllo a campione, non contiene tutti gli elementi previsti dall'art. 18, lettera f) del Decreto Legge 83/2012, convertito in legge 7 agosto 2012, n. 134





Visto che

• il file http://portale.comune.venezia.it/robots.txt, che viene usato dai motori di ricerca per ottenere l'autorizzazione ad indicizzare specifiche porzioni di un sito, contiene un divieto esplicito, indirizzato a tutti i motori di ricerca, ad indicizzare tutti documenti presenti nel sito http://portale.comune.venezia.it, ed in particolare delle determinazioni dirigenziali e dei documenti previsti dall'articolo 18, comma 1, del Decreto Legge 83/2012, convertito in legge 7 agosto 2012, n. 134
• per i bonifici disposti a favore di RTI mancano il link al progetto selezionato, al curriculum del soggetto incaricato, nonche' al contratto e capitolato della prestazione, fornitura o servizio. previsti dall'articolo 18, comma 2, lettera f) del Decreto Legge 83/2012, convertito in legge 7 agosto 2012, n. 134
• l'indicizzazione del sito prevista dall'art. 18, comma 3 del Decreto Legge 83/2012, convertito in legge 7 agosto 2012, n. 134 è inibita e l'esportazione in formato tabellare aperto prevista dallo stesso comma 3 è impossibile
• le previsioni dell'art. 18 del Decreto Legge 83/2012, convertito in legge 7 agosto 2012, n. 134 decorrono dal 1 gennaio 2013


Ritenuto pertanto che:

• le previsioni dell'art. 18, comma 2, lettere e), d) ed f) del Decreto Legge 83/2012, convertito in legge 7 agosto 2012, n. 134 sono state disattese
• le previsioni dell'art. 18, comma 3, del Decreto Legge 83/2012, convertito in legge 7 agosto 2012, n. 134, per quanto rigurada l'accessibilità ai motori di riceerca e l'esportazione, sono state disattese
• le previsioni dell'art. 18, comma 5, del Decreto Legge 83/2012, convertito in legge 7 agosto 2012, n. 134, con riguardo alle disposizioni di pagamento in premessa, siano state disattese



SI CHIEDE AL SINDACO E ALL’ASSESSORE COMPETENTE


• di verificare la legittimità, ai sensi dell'art 18, comma 5, del Decreto Legge 83/2012, convertito in legge 7 agosto 2012, n. 134 delle disposizioni di bonifico in premessa
• di spiegare perché la pagina internet del sito del comune “Amministrazione Aperta – art. 18 legge 7 agosto 2012, n. 134” non contiene, nella visualizzazione tabellare, quanto previsto dall'art. 18, comma 2, lettere e), e d) del Decreto Legge 83/2012, convertito in legge 7 agosto 2012, n. 134 e cosa intende fare per ripristinare la legalità
• di spiegare perché il popup che corrisponde a ciascuna riga non contiene, se non in rari casi, tutti i dati previsti dall'art. 18, comma 2, lettera f) del Decreto Legge 83/2012, convertito in legge 7 agosto 2012, n. 134 e cosa intende fare per ripristinare la legalità
• di spiegare perché il file robots.txt del sito portale.comune.venezia.it impedisce espressamente l'accesso a tutti i motori di ricerca e cosa intende fare per ripristinare la legalità
• di spiegare quali direttive sono state date per applicare le previsioni dell'art. 18 del Decreto Legge 83/2012, convertito in legge 7 agosto 2012, n. 134 e quali tipo di verifiche sono state fatte per accertarne una corretta implementazione
• di spiegare perché alla Fondazione Teatro La Fenice, la Fondazione La Biennale di Venezia e l'Istituzione Boschi e Grandi Parchi sia stato permesso di non applicare le disposizioni previste dall'art. 11 del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150 e dall'art. 18 del Decreto Legge 83/2012, convertito in legge 7 agosto 2012, n. 134
• di spiegare perché la società in-house Venis.spa non applica integralmente le disposizioni dell'art. 18, comma 2, lettera f) del Decreto Legge 83/2012, convertito in legge 7 agosto 2012, n. 134 e cosa intende fare per ripristinare la legalità
• perché ad oggi le previsioni dell'art. 18 e dell'art. 11, per gli enti controllati, siano in larga parte disattese, ponendo l'amministrazione in una posizione di vasta e pervasiva illegalità e cosa intenda fare il Sindaco per risolvere il problema.
• quando intende procedere ad una revisione del regolamento in oggetto per aggiornarlo al mutato quadro legislativo nazionale
• di accertare le eventuali responsabilità dei dirigenti comunali in ordine alle vicende qui evidenziate, anche sotto il profilo del riconoscimento o meno della retribuzione di risultato, e di spiegare se tale eventuale accertamento potrà incidere sulla Performance della categoria “Dirigenti”.


si allegano schermate riferite alle varie casistiche elencate, nonché il file robots.txt


Allegati
 
Allegati (zip - 1,78 Mb)

 

Gian Luigi Placella

 
  1. Gian Luigi Placella
  2. Archivio atti
  3. punto di vista di
 
Pubblicata il 20-02-2013 ore 15:27
Ultima modifica 20-02-2013 ore 15:27
Stampa