Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2010-2014 > Gruppi consiliari > Il Popolo della Liberta' > Consiglieri comunali > Michele Zuin > Archivio atti > Interrogazione nr. d'ordine 1434
Contenuti della pagina

Il Popolo della Liberta' - Interrogazione nr. d'ordine 1434

Logo Il Popolo della Liberta' Michele Zuin
nr. d'ordine nr. protocollo data pubbl. proponente assessore competente data protocollo data scadenza tipo risposta
1434 212 10/09/2012 Michele Zuin
 
Sindaco
Giorgio Orsoni
10/09/2012 10/10/2012 scritta

 
tipo comunicazionedata pubblicazionetesto
risposta05-12-2012Leggi

 

Venezia, 10 settembre 2012
nr. ordine 1434
n p.g. 212
 

Al Sindaco Giorgio Orsoni


e per conoscenza

Al Presidente del Consiglio comunale
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Ai Capigruppo Consiliari
Al Vicesegretario Vicario

 

Oggetto: “Portabagagli” Ponte della Costituzione.

Tipo di risposta richiesta: scritta

 

Premesso che:


il Comune di recente ha concesso un luogo fisico ben determinato ai piedi del Ponte della Costituzione per i “Portabagagli autorizzati”, onde evitare il proliferare di persone che abusivamente svolgono questo servizio presso lo stesso Ponte;

 

Considerato che:


continua l’abusivismo e i “Portabagagli autorizzati” sono stati costretti, per essere riconoscibili, ad apporre un cartello fatto a mano, sulla fioriera ai piedi del ponte stesso, indicante il loro servizio che rischia però di fare ancora più confusione sulla regolarità del loro ruolo;


che il Ponte della Costituzione rappresenta una delle porte di entrata alla nostra Città Storica e quindi sarebbe meglio “istituzionalizzare” in modo più preciso e decente tale servizio;

 

Per quanto su esposto,


CHIEDE


se l’Amministrazione non ritenga opportuno installare un cartello con i simboli della Città di Venezia che indichi il servizio e non ritenga anche di dotare i “Portabagagli autorizzati” di un segno distintivo quale, ad esempio, una casacca con lo stemma della Città di Venezia assieme ad un cappellino sempre con lo stesso stemma. Questo, a mio parere, darebbe sicuramente un po’ più di dignità agli operatori e renderebbe più semplice per il turista l’individuazione dell’operatore autorizzato al servizio rispetto a quello abusivo e, infine, metterebbe in grossa difficoltà gli stessi operatori abusivi.

 

Michele Zuin

 
 
Pubblicata il 10-09-2012 ore 08:36
Ultima modifica 10-09-2012 ore 08:36
Stampa