nr. d'ordine | nr. protocollo | data pubbl. | proponente | assessore competente | data protocollo | data scadenza | tipo risposta |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1227 | 134 | 28/05/2012 | Simone Venturini Marco Zuanich |
Sindaco Giorgio Orsoni inoltrata a Assessore Gianfranco Bettin |
28/05/2012 | 27/06/2012 | scritta |
tipo comunicazione | data pubblicazione | testo |
---|---|---|
risposta | 20-08-2012 | Leggi |
delega | 07-06-2012 | Leggi |
Venezia, 28 maggio 2012
nr. ordine 1227
n p.g. 134
Al Sindaco Giorgio Orsoni
e per conoscenza
Al Presidente del Consiglio comunale
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Ai Capigruppo Consiliari
Al Vicesegretario Vicario
Oggetto: Presunti maltrattamenti e uccisioni di capre nell’Isola di S. Andrea
Tipo di risposta richiesta: scritta
Premesso che
i reati di uccisione e maltrattamento di animali sono puniti con pene detentive e pecuniarie ai sensi degli articoli 544 bis e 544 ter del Codice Penale;
Richiamato l’art 2 del Regolamento di igiene urbana veterinaria e sul benessere degli animali del Comune di Venezia;
Rilevato che
- in data 25 maggio 2011 la stampa locale ha dato notizia del ritrovamento nell’Isola di S. Andrea del corpo di una capra in avanzato stato di decomposizione chiuso in un sacco di plastica;
- l’articolo in questione riportava anche la testimonianza di un gruppo di veneziani che ha trovato quattro capre rinchiuse in uno spazio interno della struttura del Forte di S. Andrea senza cibo né acqua;
Considerato che
la gravità dei fatti sopra descritti rende urgente un intervento delle Istituzioni Locali e delle Forze dell’Ordine per far luce sulla vicenda e dare rapida risposta alla Città individuando eventuali responsabilità ed autori;
Ritenuto che
la Città di Venezia non può tollerare che all’interno del suo territorio si verifichino episodi di maltrattamento sugli animali né che tali episodi restino impuniti;
Si interroga l’Amministrazione Comunale per conoscere:
- quali azioni essa abbia attuato o intenda attuare per definire i contorni di questa vicenda;
- l’esito dei rilievi svolti dalle Forze dell’Ordine o dalla Polizia Municipale nell’isola di S. Andrea in merito a questi gravissimi fatti;
- se nell’Isola di S. Andrea siano ancora presenti delle capre (e se si quante) e il loro stato di salute;
- il ruolo dell’Azienda ULSS 12 nei precedenti controlli sulle capre;
- il soggetto tenuto alla vigilanza e all’accudimento delle capre;
- l’ente o la persona fisica proprietaria delle suddette capre;
- quale futuro essa prospetti per la famiglia di capre di S. Andrea che in questi anni ha garantito uno sviluppo ordinato della vegetazione dando inoltre un’immagine vivace dell’isola;
Si chiede inoltre di conoscere i progetti futuri di recupero, gestione e utilizzo del Forte di S. Andrea, gioiello ambientale e architettonico della Laguna di Venezia.
Simone Venturini
Marco Zuanich
scarica documento in formato pdf (35 kb)