nr. d'ordine | nr. protocollo | data pubbl. | proponente | assessore competente | data protocollo | data scadenza | tipo risposta |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1150 | 99 | 20/04/2012 | Claudio Borghello |
Assessore Ezio Micelli |
23/04/2012 | 23/05/2012 | scritta |
tipo comunicazione | data pubblicazione | testo |
---|---|---|
risposta | 01-10-2012 | Leggi |
Venezia, 20 aprile 2012
nr. ordine 1150
n p.g. 99
All'Assessore Ezio Micelli
e per conoscenza
Al Presidente del Consiglio comunale
Al Sindaco
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Ai Capigruppo Consiliari
Al Vicesegretario Vicario
Oggetto: Verifica situazione area verde via card. G. Urbani e possibile destinazione urbanistica
Tipo di risposta richiesta: scritta
Premesso che
- In località Gazzera è presente un'area verde tra le vie card. G. Urbani e card. J. Monico vicina alla Residenza Contarini (Centro Alzheimer - IRE);
- L'area è occupata da materiale di risulta proveniente da scavi e costruzione degli edifici realizzati nella zona, che la rendono pericolosa e per questo è stata anche sommariamente recintata;
- La recinzione è stata realizzata con tondini per armamento edilizio deteriorati e mal assemblati tanto da sembrare provvisori e destinati a immediata sostituzione;
Considerato che
- L'area, di proprietà del Comune di Venezia, risulterebbe destinata ad ATER Venezia per la realizzazione di interventi di edilizia residenziale pubblica;
- Il passaggio di proprietà tra gli enti viene procrastinato da anni per l'assenza di risorse economiche che permettano l'edificabilità dell'area;
- Nel frattempo è evidente lo stato di degrado in cui versa l'area e la conseguente estensione alle residenze e agli spazi adiacenti di tale immagine negativa;
Verificato che
- Il numero di famiglie che hanno realizzato la propria residenza in questa parte di territorio è notoriamente aumentato e si sente la necessità di spazi verdi attrezzati per lo svago e il tempo libero;
- L'area per la sua vicinanza al Centro Alzheimer Residenza Contarini potrebbe anche essere destinata ad implementare dei servizi di tipo assistenziale gestiti anche da istituzioni, enti o fondazioni benefiche;
Tutto ciò premesso,
Si chiede all'Assessore ai LL.PP., all'Assessore all’Ambiente, all'Assessore alle Politiche Sociali e all'Assessore all’Urbanistica
- Se sia possibile provvedere ad individuare l'appartenenza del materiale di risulta presente sull'area indicata in premessa e prevederne la rimozione;
- Se sia possibile prevedere una recinzione in sicurezza dell'area sostituendo quella esistente precaria e pericolosa;
- Se si valuti possibile attrezzare l'area, una volta liberata dal materiale oggi presente, a verde pubblico in attesa di destinarla ad altre opere;
- Se, tra le possibilità di destinazione d'uso, si possano individuare residenze ad uso assistenziale quali, a titolo esemplificativo, l'ampliamento della Residenza Morosini Centro Alzheimer o Centro Don Vecchi della Fondazione Carpinetum.
Claudio Borghello
scarica documento in formato pdf (34 kb)