nr. d'ordine | nr. protocollo | data pubbl. | proponente | assessore competente | data protocollo | data scadenza | tipo risposta |
---|---|---|---|---|---|---|---|
981 | 12 | 25/01/2012 | Saverio Centenaro |
Sindaco Giorgio Orsoni inoltrata a Assessore Gianfranco Bettin |
25/01/2012 | 24/02/2012 | scritta |
tipo comunicazione | data pubblicazione | testo |
---|---|---|
risposta | 13-02-2012 | Leggi |
delega | 10-02-2012 | Leggi |
Venezia, 25 gennaio 2012
nr. ordine 981
n p.g. 12
Al Sindaco Giorgio Orsoni
e per conoscenza
Al Presidente del Consiglio comunale
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Ai Capigruppo Consiliari
Al Vicesegretario Vicario
Oggetto: Rifiuti urbani - TIA e raccolta differenziata.
Tipo di risposta richiesta: scritta
Premesso che:
ci sono voluti più di sei mesi di reclami da parte dei cittadini per avere in Via Ca' Solaro la campana della plastica e quella della carta (manca ancora vetro e umido);
i cittadini si pongono degli interrogativi sulle motivazioni che ritardano il processo della raccolta differenziata nel Comune di Venezia;
Considerato che:
in questo periodo di crisi e di minori disponibilità economiche per i cittadini la raccolta differenziata rappresenterebbe un'entrata per gli stessi in virtù del minor costo della tariffa a fronte del raggiungimento della percentuale (50%) della raccolta fissata dalla legge;
i Comuni contermini al nostro sono di gran lunga oltre il 50% di raccolta differenziata, tutelano l'ambiente e risparmiano sul costo del servizio, mente nel nostro Comune siamo fermi ai valori di 10 anni fa;
che l'introduzione della raccolta differenziata nel Comune di Venezia assume i contorni della realizzazione di un'opera faraonica;
Verificato che:
nella “Home Page” del sito di VERITAS si legge quanto segue:
“In linea con le indicazioni dell’Unione Europea, Veritas manda in discarica solo una piccola quantità dei rifiuti raccolti. Delle 222.000 tonnellate (dato 2008) di rifiuti trattate ogni anno nel polo Fusina, la maggior parte diventano CDR (il 65%) vengono trasformate in compost o vengono mandate al termovalorizzatore con recupero energetico. Solo il 7% circa finisce in discarica. Questi dati dimostrano come l’area veneziana sia all’avanguardia per quanto riguarda lo smaltimento dei rifiuti, in linea con i paesi più avanzati dal punto di vista ambientale. Per quanto riguarda la percentuale di rifiuti da riciclare sul totale, nel territorio servito da Veritas ha raggiunto il 41% nel 2008. Un buon risultato, visto che la raccolta differenziata è mediamente in crescita su tutto il territorio, ma c’è ancora molta strada da fare per raggiungere l’obiettivo previsto dalla normativa, il 50%. Per questo motivo, Veritas ha bisogno del supporto di tutti i cittadini per dividere sempre più correttamente i rifiuti e aumentare la consapevolezza dell’importanza di tutelare l’ambiente e il territorio dove viviamo.”
Visto che:
l'analisi dei dati sopra esposti porta a chiedersi come mai siamo al di sotto della soglia prevista per legge se in discarica va solo il 7% dei rifiuti, mentre tutto il resto viene riutilizzato?
Ritenuto necessario che:
questa questione sia tempestivamente chiarita perché da un lato ritarda la raccolta differenziata mentre dall'altro sembra che siamo oltre la quota prevista dalla legge, ma non vengono applicate le agevolazioni previste dalla legge;
Ritenuto che:
le Municipalità non abbiamo saputo dare un valore aggiunto alla questione, affermandosi solo come contenitori decentrali utili solo alla partitocrazia:
Per tutto ciò premesso si interroga il Signor Sindaco
per sapere:
cosa, e chi, impedisce di ampliare la raccolta differenziata in questo Comune;
perché ci sono voluti oltre sei mesi per fare arrivare due contenitori in via Ca' Solaro;
se i dati esposti nel sito di VERITAS corrispondono al vero.
Saverio Centenaro
scarica documento in formato pdf (36 kb)