nr. d'ordine | nr. protocollo | data pubbl. | proponente | assessore competente | data protocollo | data scadenza | tipo risposta |
---|---|---|---|---|---|---|---|
876 | 214 | 02/11/2011 | Alessandro Vianello |
Sindaco Giorgio Orsoni |
03/11/2011 | 03/12/2011 rinviata al 21/01/2012 |
scritta |
tipo comunicazione | data pubblicazione | testo |
---|---|---|
risposta | 16-02-2012 | Leggi |
rinvio dei termini | 21-12-2011 | Leggi |
Venezia, 2 novembre 2011
nr. ordine 876
n p.g. 214
Al Sindaco Giorgio Orsoni
e per conoscenza
Al Presidente della II Commissione
Alla Segreteria della Commissione consiliare II Commissione
Al Presidente del Consiglio comunale
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Ai Capigruppo Consiliari
Al Presidente della Municipalità Marghera
Al Vicesegretario Vicario
Oggetto: disagi durante e dopo i concerti organizzati al Centro Sociale Rivolta
Tipo di risposta richiesta: scritta
Premesso che,
da anni i cittadini residenti a Marghera denunciano che durante i numerosi concerti organizzati al Centro sociale Rivolta in via Fratelli Bandiera, si verificano numerosi disagi come il volume eccessivo della musica fino a notte fonda, il parcheggio selvaggio di centinaia di mezzi, gli atti vandalici lungo le vie che dal Rivolta portano alla stazione dei treni;
Considerato che,
i concerti sono programmati e pubblicizzati, ma l’amministrazione non ha mai imposto restrizioni negli orari, nel volume della musica e nelle aree utilizzate come parcheggio;
Considerato che,
centinaia di persone utilizzano l’area adiacente al Centro sociale come bagno, riducendo la zona una vera e propria latrina;
coloro che arrivano in treno per partecipare agli eventi commettono numerosi atti vandalici nei confronti di beni pubblici e privati (come cassonetti rovesciati, campanelli delle abitazioni rotti, etc…)
Considerato che,
tale situazione è stata più volte segnalata dai cittadini e l’amministrazione non ha dato risposte tangibili;
tutto ciò premesso e considerato lo scrivente chiede
quante sanzioni sono state date dalla Polizia Municipale agli autoveicoli parcheggiati in luoghi non idonei durante gli eventi sopra citati;
l’amministrazione attraverso la Polizia Municipale ha mai provveduto a limitare l’orario di emissione della musica che normalmente si protrae oltre le 2 di notte;
Quante persone può contenere il Centro Sociale Rivolta;
la Polizia Municipale ha mai verificato, ai fini della sicurezza pubblica, il numero di frequentatori agli eventi organizzati;
in caso di risposta affermativa alla domanda precedente chiedo di sapere il risultato delle verifiche fatte;
visto il disagio denunciato da molti cittadini, perché l’amministrazione non provvede a richiedere delle rilevazioni acustiche nell’area interessata durante lo svolgimento dei vari concerti;
chi provvede a ripulire l’area limitrofa al Centro Sociale dalla sporcizia lasciata dopo l’evento;
se la sistemazione (pulizia delle strade, rimozione dei rifiuti prodotti in quantità straordinaria, sistemazione dei cassonetti rovesciati, etc) viene fatta da Veritas spa chi paga il conto e a quanto ammonta;
per quale motivo gli utenti del Centro sociale durante i concerti utilizzano le aree pubbliche fuori dalla struttura come bagno;
l’ex Paolini e Villani è dotato dei servizi igienici nelle quantità previste per legge considerato l’utilizzo pubblico degli spazi, che arrivano ad accogliere migliaia di persone;
Alessandro Vianello
scarica documento in formato pdf (36 kb)