nr. d'ordine | nr. protocollo | data pubbl. | proponente | assessore competente | data protocollo | data scadenza | tipo risposta |
---|---|---|---|---|---|---|---|
780 | 171 | 30/08/2011 | Sebastiano Costalonga Michele Zuin Marta Locatelli |
Sindaco Giorgio Orsoni inoltrata a Assessore Ugo Bergamo |
31/08/2011 | 30/09/2011 | scritta |
tipo comunicazione | data pubblicazione | testo |
---|---|---|
risposta | 03-10-2011 | Leggi |
delega | 10-09-2011 | Leggi |
Venezia, 30 agosto 2011
nr. ordine 780
n p.g. 171
Al Sindaco Giorgio Orsoni
e per conoscenza
Al Presidente del Consiglio comunale
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Ai Capigruppo Consiliari
Al Vicesegretario Vicario
Oggetto: Due isole collegate da un tunnel.
Tipo di risposta richiesta: scritta
PREMESSO che
nel dicembre 2003 il direttore Castagna - Actv - durante una riunione pubblica presso la sala del Palazzo del Cinema del Lido, dichiarò che il momento era propizio per la creazione di un'opera di portata storica, ovvero il collegamento via tunnel tra Pellestrina e Lido che eliminasse le inutile spese di trasporto via ferry-boat di linea 11, da crearsi nell’ambito dei lavori del MO.SE, come opera compensativa;
la costruzione di un tunnel che collegasse Lido a Pellestrina sfruttando l’occasione unica ed irripetibile della costruzione del MO.SE - dighe mobili – utilizzando il tunnel già esistente tra i cassoni di contenimento (magari allargandoli) per consentire il passaggio di un mezzo elettrico con doppio binario (antinquinante, antinpattante, ecologico) all’interno del tunnel stesso, riuscendo altresì a ricavare una pista ciclabile per i ciclisti che colleghino le due isole, così da prevedere un futuro turistico-ambientale da sviluppare;
CONSIDERATO che:
il progetto originario non può più essere realizzato a causa dell’avanzamento dei lavori del MO.SE., tuttavia sarebbe possibile creare un tunnel alle bocche di porto di Lido – Pellestrina estremo e parallelo, alle condotte dei cassoni di contenimento già realizzati, (uno per l’acqua e due per le tubazioni e i cavi, tutti circuiti doppi per motivi di sicurezza) un’altra galleria, destinata all’uso civile;
questo sistema rivoluzionerebbe i trasporti ed i collegamenti via acqua-terra sull’intero estuario, permettendo un decongestionamento del traffico veicolare d acqueo di piazzale Roma con innegabili benefici per il centro storico e le isole interessate;
si eliminerebbe l’annosa questione del trasporto e dei costi legati ad esso eliminando corse di vaporetti e ferry-boat, i residenti di Lido e Pellestrina potrebbero restare a vivere in isola pur lavorando fuori arrestando così il problema del decremento dei residenti e spopolamento dell’estuario;
INOLTRE
si svilupperebbe con maggior facilità il turismo trasversale delle due isole poiché raggiungerle sarebbe agevole;
di questa idea se ne parla da parecchi anni, ma non se n’è mai fatto nulla un po’ perché il progetto del Mose veniva esplicitato un poco alla volta, un po’ per l’opposizione tout court da parte di quanti dichiaratasi contrari, in quei primi anni, faceva finire in secondo piano ogni argomentazione che non fosse legata al solo sistema delle paratoie mobili.
SI INTERROGA IL SINDACO
se questa Amministrazione intende valutare in maniera positiva, il tunnel che collega, Lido – Pellestrina, come possibile opera di compensazione alla realizzazione del MO.SE;
se ritenga che tale opera sia importante per il litorale e per lo sviluppo turistico del territorio.
Sebastiano Costalonga
Michele Zuin
Marta Locatelli
scarica documento in formato pdf (36 kb)