Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2010-2014 > Gruppi consiliari > Il Popolo della Liberta' > Consiglieri comunali > Sebastiano Costalonga > Archivio atti > Interrogazione nr. d'ordine 718
Contenuti della pagina

Il Popolo della Liberta' - Interrogazione nr. d'ordine 718

Logo Il Popolo della Liberta' Sebastiano Costalonga
nr. d'ordine nr. protocollo data pubbl. proponente assessore competente data protocollo data scadenza tipo risposta
718 134 01/07/2011 Sebastiano Costalonga
 

Marta Locatelli
Sindaco
Giorgio Orsoni
 
inoltrata a
Assessore Ugo Bergamo
04/07/2011 03/08/2011
 
rinviata al
05/10/2011
 
rinviata al
03/09/2011
scritta

 
tipo comunicazionedata pubblicazionetesto
risposta30-09-2011Leggi
rinvio dei termini05-09-2011Leggi
rinvio dei termini03-08-2011Leggi
delega12-07-2011Leggi

 

Venezia, 1 luglio 2011
nr. ordine 718
n p.g. 134
 

Al Sindaco Giorgio Orsoni


e per conoscenza

Al Presidente del Consiglio comunale
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Ai Capigruppo Consiliari
Al Vicesegretario Vicario

 

Oggetto: IL NUOVO LABIRINTO DI PIAZZALE ROMA

Tipo di risposta richiesta: scritta

 

PREMESSO CHE:
tra la fine del 2007 e l’inizio del 2008, l'architetto Vidal presentava, su incarico dell’Amministrazione comunale, un progetto di riordino dell'intera area di piazzale Roma per il recupero ambientale e funzionale dell’area verde e mercatale e una diversa organizzazione dei flussi veicolari e pedonali di uno dei principali accessi alla città di Venezia;

limitatamente al progetto di recupero ambientale e funzionale dell’area verde e mercatale di Piazzale Roma, la Soprintendenza per i Beni Ambientali esprimeva, nel luglio 2008, parere favorevole;

nonostante vi fosse un progetto predisposto a regola d arte da un funzionario del Comune, a costo zero, l'Amministrazione comunale decideva successivamente:
1. tramite la società ASM, società dallo stesso Comune controllata, di assegnare all’Associazione temporanea composta dallo studio Bauburo di Bolzano, dallo studio degli architetti Paolo Zelco, Luciano Lazzari e Fabio Zlatich di Trieste e dallo studio tecnico forestale dr Paolo Pietrobon di Treviso, l’incarico di progettare il riassetto della viabilità di piazzale Roma;
2. di assegnare alla società Veritas, anch’essa controllata dal Comune, la progettazione per il recupero ambientale e funzionale dell’area verde e mercatale di piazzale Roma.

CONSTATATO CHE:
il progetto il riassetto della viabilità di piazzale Roma presentato dall’Associazione temporanea ricalcava il progetto redatto dall’'arch. Vidal del Comune di Venezia e che il progetto di recupero ambientale e funzionale dell’area verde e mercatale presentato in Commissione consiliare, risulta in tutto e per tutto uguale a quello redatto dallo stesso architetto.

CONSIDERATO CHE:
“se si fosse mantenuto il progetto originario avremmo risparmiato tempo e denaro“.

VISTO CHE:
non sono comprensibili le modifiche al progetto originario che prevedeva :

1) una rotatoria più grande e funzionale con tre corsie di percorrenza, mentre ora e' stata realizzata un’unica corsia, con un ridotto raggio di curvatura, che provoca intasamenti e difficoltà di manovra per i mezzi pubblici articolati;

2) un sottopasso pedonale di collegamento tra la fondamenta di Santa Chiara ed il garage comunale ed il parcheggio per la sosta breve, mentre ora viene realizzato un complesso quanto inefficace reticolo di passaggi pedonali in superficie di cui, il principale, per frequenza di attraversamenti, a ridosso della rotonda con inevitabili problemi e rallentamenti per gli autobus in uscita e gravi rischi per i pedoni;

3) un maggior numero di parcheggi per la sosta breve;

4) un’uscita autonoma in rotatoria per ogni linea di autobus mentre, con la soluzione realizzata, tutti gli autobus dovranno uscire in fila indiana lungo una corsia preferenziale;

5) un'elipiattaforma per le operazioni di pronto intervento e/o trasferimento urgente di malati via terra/aria/acqua, oggi completamente assente nel progetto in realizzazione.

RILEVATO CHE:
L'attuazione del progetto in difformità a quello originario sta causando notevoli difficoltà alla viabilità con l’oneroso impiego di numerosi vigili urbani intenti ad indicare agli automobilisti, in stato confusionale, la giusta via …. per la libertà;

La cauterizzazione di tutta l'area di Piazzale Roma dura da gennaio 2011 con notevoli disagi alla mobilità cittadina.

SI CHIEDE AL SINDACO E ALL'ASSESSORE COMPETENTE

1. quanto e' costato alla Comunità, in termini di progettazione, direzione lavori, realizzazione lavori e compenso ASM, l'attuale pessimo intervento di riassetto della viabilità di piazzale Roma;

2. per quale motivo e' stata affidata a Veritas la realizzazione ed esecuzione di un progetto per il recupero ambientale e funzionale dell’area verde e mercatale di piazzale Roma, già pronto e, dal 2008, approvato dalla Soprintendenza per i BB. AA., e quanto tale scelta costerà alla Comunità in termini di progettazione, direzione lavori, realizzazione lavori e compenso Veritas;

3. Escludendo da subito ragioni di contenimento della spesa, quali sono i motivi alla base delle principali modifiche apportate al progetto dell’arch. Vidal come, ad esempio, la riduzione del diametro della rotonda, la riduzione delle corsie, la mancata realizzazione del sottopasso (analogo struttura, con tecniche di prefabbricazione, è stata realizzata a Capriate in 24 ore), gli accessi multipli alla rotatoria per gli autobus in uscita;

4. Se sia ancora possibile realizzare:

• il sottopasso pedonale, per mettere in sicurezza coloro che devono attraversare il piazzale e dare maggiore fluidità del traffico veicolare;

• l'elipiattaforma ed il corridoio rosso di interscambio, per garantire le operazioni di pronto intervento e/o trasferimento urgente di malati via terra/aria/acqua.


Allegati
 
Progetto nuovo edificio Piazza Barche (jpg - 384 kb)

 

Sebastiano Costalonga


Marta Locatelli

 
 
Pubblicata il 01-07-2011 ore 12:50
Ultima modifica 01-07-2011 ore 12:50
Stampa