Seduta del 12-07-2012
nr. d'ordine | seduta del | espressione di voto | mozione/i di riferimento |
---|---|---|---|
odg_181 | 12-07-2012 | approvato tabella votazione |
1346 |
Oggetto: Mozione collegata alla PD 370/2012 “Bilancio di Previsione del l’esercizio finanziario 2012” - Ponte dell'Accademia.
Il Consiglio Comunale
Premesso che:
nel Bilancio di Previsione del 2012, al capitolo elenco annuale dei lavori, si evidenzia il restauro del Ponte dell'Accademia per valore di 2 milioni di euro e interventi di manutenzione straordinaria e diffusa delle sedi museali per un valore di 1 milione di euro;
si tratta di opere di interventi di ripristino e manutenzione in questo caso straordinario di edifici di carattere Monumentale della città;
Visto che:
le opere di riparazione e ripristino e restauro ordinari e straordinari, le migliorie e i perfezionamenti, rientrano negli oneri del Comune di Venezia così come agli articoli 3/4 della convenzione prot. N. 2342 del 10/03/1924 (integrata dal prot. N. 28581 del 10/07/1925 e dall'accordo prot. N. 3130 del 15/02/2006);
la convenzione prevede la concessione in uso al Comune di Venezia di Palazzo Ducale e di altri edifici demaniali annessi, pertanto il Comune potrà fare propri tutti i proventi derivanti dalle tasse di ingresso e di visita di Palazzo Ducale e adiacenti prigioni, oltre agli edifici annessi, con obbligo di accollarsi per lo stesso importo gli oneri di manutenzione, ripristino e riparazione ordinaria e straordinaria degli edifici monumentali della città e dell'estuario;
con nota n. 26851 del 15 gennaio 2008 viene chiesta dal Comune di Venezia l'autorizzazione all'affidamento della gestione dei beni indicati in oggetto alla costituenda Fondazione dei Musei Civici di Venezia;
nella lettera di risposta da parte dell'Agenzia del Demanio si ribadisce che "la Fondazione si configura quale Ente strumentale a totale partecipazione pubblica con affidamento alla stessa della gestione dei Musei Civici Veneziani";
l'affidamento in gestione, si legge, "lascia immutati i rapporti derivanti dalle predette convenzioni, come pure gli obblighi che il Comune di Venezia è chiamato ad assolvere" (a questo proposito viene richiamata la necessita di convocare il Comitato Tecnico amministrativo di Palazzo Ducale che non opera più dal 2004, malgrado le molteplici richieste di riunione, nonché dell'effettuazione delle opere di manutenzione ordinaria e straordinaria);
dal bilancio o meglio dalla relazione previsionale programmatica per il triennio 2012/2014, a pagina 93, si evince un incasso nel 2011 da parte della Fondazione Musei Civici di euro 16.884.144 di cui solo per Palazzo Ducale di euro 14.186.261 con un aumento rispetto al 2010 di circa il 16% ovvero di euro 2.321.003;
Dato che:
sia la convenzione che la lettera dell'Agenzia del Demanio pongono un vincolo di spesa sui 14.186.261 milioni di euro;
tutto ciò premesso, si impegna il Sindaco e l'Assessore competente:
al rispetto del vincolo di spesa relativo agli incassi derivanti dagli ingressi di Palazzo Ducale ed edifici annessi di cui alla convenzione prot. N. 2342 del 10/03/1924 (integrata dal prot. N. 28581 del 10/07/1925 e dall'accordo prot. N. 3130 del 15/02/2006) e alla lettera dell'Agenzia del Demanio del 25/01/2008 in cui si autorizza la costituzione della Fondazione per la gestione dei Musei Civici;
a verificare di poter utilizzare, per il restauro del Ponte dell'Accademia e gli interventi di manutenzione straordinaria e diffusa delle sedi museali, i proventi derivanti dalla gestione di Palazzo Ducale nel rispetto della convenzione.
Stessa cosa dicasi per qualsiasi altro intervento su edifici monumentali quale il Ponte di Rialto.
scarica documento in formato pdf (32 kb)