Seduta del 29-10-2013
nr. d'ordine | seduta del | espressione di voto | mozione/i di riferimento |
---|---|---|---|
odg_316 | 29-10-2013 | approvato tabella votazione |
2115 |
Oggetto: Canal Grande e canali di adduzione: contenimento e controllo del traffico acqueo
Il Consiglio Comunale
Premesso che
• La dimensione del traffico acqueo in Canal Grande non permette una costante e sicura organizzazione dei servizi di trasporto, in particolare quelli di trasporto pubblico di linea;
• È importante incidere sul numero d’imbarcazioni circolanti in Canal Grande e nei canali di adduzione riducendone la presenza e rendendo più agevole la navigazione;
• Al trasporto pubblico di linea deve essere riconosciuta assoluta priorità poiché è su di esso che si costruisce l’ossatura portante dei servizi pubblici di trasporto e dalla sua migliore organizzazione dipende la qualità complessiva dei servizi pubblici offerti alla città;
• La città ha la necessità di essere approvvigionata con regolarità e costi sostenibili e quindi è importante non penalizzare i servizi a ciò dedicati ma organizzarli per una distribuzione delle merci agevole e puntuale;
• Il turismo genera una domanda di trasporto che oltre al servizio pubblico richiede servizi dedicati o individuali, garantiti dal trasporto pubblico non di linea o dai servizi autorizzati prettamente turistici, per i quali occorre garantire una puntuale organizzazione dell’offerta.
Ritenuto che
• Risulti urgente costruire una risposta organizzativa generale per il traffico acqueo urbano attraverso un nuovo piano del traffico tale da realizzare, anche con passaggi successivi, una diversa distribuzione dei percorsi e delle attestazioni principali del traffico;
• Si debba contare su dati statistici costantemente aggiornati per predisporre e consolidare azioni di regolazione e contenimento dei traffici dapprima sperimentali;
• Servono controlli efficienti, costanti e visibili lungo il Canal Grande e nei canali di adduzione;
• Devono esser applicate le ordinanze già esistenti per valutarne pienamente l’efficacia;
Preso atto che
La Giunta ha presentato in commissione IV^ una serie di azioni, il cui carattere è sperimentale, predisposte al fine di diminuire il numero d’imbarcazioni presenti in Canal Grande.
Valutato che
Tali azioni dovranno essere valutate dopo un congruo periodo di applicazione per verificarne efficienza ed efficacia in costante rapporto con gli operatori del settore coinvolti.
Il Consiglio comunale impegna il Sindaco e la Giunta
• Predisporre urgentemente un nuovo piano del traffico acqueo che componga il sistema dei servizi di trasporto delle persone e delle merci con criteri che vedano data priorità nell’ordine, per le regole e per l’organizzazione del traffico, al trasporto pubblico di linea, ai servizi di approvvigionamento e manutenzione della città e, in fine, ai servizi di trasporto pubblico non di linea;
• Sperimentare azioni per il contenimento e la fluidificazione del traffico in Canal Grande e nei canali di adduzione tese ad aumentare la sicurezza della navigazione che non comportino riduzioni dell’offerta di trasporto pubblico di linea e difficoltà generali ai servizi di approvvigionamento della città;
• Avviare un monitoraggio costante del traffico acqueo in città e in particolare in Canal Grande e nei canali di adduzione che permetta, anche ai fini statistici, di valutare l’efficacia delle azioni di contenimento e fluidificazione del traffico adottate dall’amministrazione o dagli enti sovrintendenti la navigazione;
• Adottare un sistema di controlli del traffico, a partire dal costante presenziamento con personale della Polizia Municipale in punti determinati del Canal Grande e dei canali di adduzione, al fine di sovrintendere al rispetto delle ordinanze in essere e attivare azioni puntuali per la sicurezza della navigazione;
• Prestare la massima attenzione, favorendo azioni di contenimento e controllo, alla presenza d’imbarcazioni non autorizzate che svolgono impropriamente servizi di trasporto persone;
• Riferire al Consiglio Comunale trimestralmente i dati del monitoraggio del traffico acqueo e i risultati conseguiti con le azioni sperimentali intraprese al fine di permettere valutazioni puntuali e mantenere aperto il confronto con i diversi operatori del settore interessati dai provvedimenti attivati.
scarica documento in formato pdf (33 kb)