Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2010-2014 > Gruppi consiliari > Il Popolo della Liberta' > Consiglieri comunali > Lorenza Lavini > Archivio atti > Interpellanza nr. d'ordine 1252 > Risposta
Contenuti della pagina

Risposta - Interpellanza nr. d'ordine 1252

da Assessore Alessandro Maggioni

Venezia, 3 luglio 2012
n p.g. 2012/283629
 

Al Consigliere comunale Lorenza Lavini


e per conoscenza

Al Presidente del Consiglio comunale
Ai Capigruppo
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Vicario

 

Oggetto: risposta all'interpellanza nr. d'ordine 1252 (Nr. di protocollo 91) inviata il 06-06-2012 con oggetto: Sicurezza e prevenzione nei plessi scolastici

 

In riferimento all’interpellanza n. d'ordine 1252 recante ad oggetto “Sicurezza e prevenzione nei plessi scolastici”, si ritiene opportuno soffermarsi sulla situazione delle strutture del Centro Storico in quanto più sollecitate durante i recenti eventi sismici e pertanto sentiti al riguardo i tecnici competenti delle Municipalità e premesso che è obiettivo dell’Amministrazione Comunale provvedere al processo di messa a norma del patrimonio scolastico si ritiene opportuno segnalare, per quanto concerne la certificazione della prevenzione incendi (C.p.i.) che, sin dall’emanazione del D.p.r. 577/82, la procedura per l’ottenimento del Certificato è stata più volte oggetto di rinvii e pertanto non si esclude che l'attuale scadenza fissata dalla L. 115/2011 per il 6 ottobre 2012 possa essere ulteriormente rinviata.
Si segnala all'interpellante che, allo stato, si sono conseguite oltre trecento certificazioni corrispondenti a circa il 70% del totale; inoltre per quanto concerne le certificazioni rimanenti, si comunica che il procedimento per l’ottenimento dei certificati, benchè in itinere, non risulta ancora terminato.
Per quanto riguarda la parte dell’interpellanza relativa alla divulgazione dei piani di intervento per la messa in sicurezza dei plessi scolastici si segnala che, a fronte degli ultimi eventi sismici citati dagli interpellanti, sono stati eseguiti sopralluoghi per verificare la stabilità delle strutture scolastiche e constatare la presenza di eventuali criticità derivanti dal sisma.
In questo senso sono stati prodotti dei report riepilogativi a disposizione di coloro i quali ne faranno richiesta al Dirigente competente estensore delle schede.
Per quanto riguarda, infine, il quesito posto relativamente alle schede di rilevazione presentate nel corso della seduta del 30/06/2010 dell’XI Commissione, si segnala che i tecnici interpellati comunicano che, conseguentemente all'entrata in vigore della Legge Regionale, n° 23/2006, in data 27/05/2011 si è tenuto presso la Provincia di Venezia un incontro finalizzato alla presentazione del Progetto della Regione Veneto concernente l’anagrafe del Patrimonio Scolastico Regionale.
In detta sede è stato presentato il relativo software che le Amministrazioni locali hanno avuto il compito di aggiornare; tale adempimento costituisce presupposto fondamentale per la partecipazione ai bandi regionali per l’assegnazione dei contributi e si ritiene opportuno evidenziare che attualmente si sta procedendo con l'implementazione dei dati per il conseguente invio alla Regione dell’avvenuto caricamento degli stessi.
Anche in questo caso sarà cura degli uffici preposti inviare i dati elaborati a coloro i quali, avendone titolo, ne faranno richiesta.

 

Assessore Alessandro Maggioni

 
 
A cura della segreteria dell'Assessorato
Pubblicazione: 03-07-2012 ore 13:16
Stampa