Logo della Città di Venezia
Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2010-2014 > Gruppi consiliari > Il Popolo della Liberta' > Consiglieri comunali > Saverio Centenaro > Archivio atti > Interrogazione nr. d'ordine 2287 > Risposta
Contenuti della pagina

Risposta - Interrogazione nr. d'ordine 2287

da Assessore Andrea Ferrazzi

Venezia, 2 aprile 2014
n p.g. PG/2014/140753
 

Al Consigliere comunale Saverio Centenaro


e per conoscenza

Al Presidente del Consiglio comunale
Al Presidente della V Commissione
Ai Capigruppo
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Vicario
Al Presidente della Municipalità di Favaro Veneto

 

Oggetto: risposta all'interrogazione nr. d'ordine 2287 (Nr. di protocollo 17) inviata il 21-01-2014 con oggetto: Quadrante di Tessera saltato: by-pass di Campalto decaduto.

 

L’arteria stradale denominata Bypass di Campalto costituisce una delle previsioni della Variante al Piano Regolatore Generale per l'area significativa di Campalto, approvata definitivamente con DGRV del 2 Nov. 2010, n. 2553.

Il Comune di Venezia ha adottato la Variante al PRG per l’area significativa di Campalto con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 61 del 14.02.05 che prevede la realizzazione del Bypass di Campalto secondo un tracciato e soluzioni di interconnessione con la viabilita’ esistente che anticipano i contenuti progettuali che avrebbe assunto il progetto definitivo del Bypass di Campalto denominato “ Varianti alla S.S. 14 “Triestina” dei centri abitati di Campalto e Tessera, in Comune di Venezia - Variante di Campalto trasmesso con nota di ANAS prot. n.CDG-0133985-P del 10.10.2008.
Tale Variante al PRG definisce il progetto di sviluppo e riqualificazione urbanistica di Campalto che si basa innanzitutto sulla valorizzazione delle qualita’ latenti presenti nel luogo alle diverse scale:
- alla scala geografica e ambientale (posizione in fregio alla laguna, ecosistemi presenti, esposizione, ecc.);
- alla scala urbana (inserimento in un sistema di relazioni con la citta’ lagunare e con la terraferma), alla scala piu’ prettamente locale (caratteristiche proprie dell’abitato di Campalto).
La Variante per Campalto e’ stata pensata come un progetto integrato che riunisce i vari fattori di trasformazione del territorio in uno stesso disegno. L’intento e’ quello di rendere coerenti in un’unica proposta insediativa tutti gli agenti di modificazione fisica, di diversa scala e natura, da quelli piu’ prettamente urbanistici a quelli tecnici (viabilita’, controllo della rete idrica di superficie, ecc.), spesso confinati in ottiche settoriali.
Il progetto ruota intorno alla previsione di un nuovo insediamento residenziale. L’intento e’ quello di costruire un tessuto urbano che funga da tessuto connettivo tra le diverse parti di Campalto e che le renda, attraverso un nuovo sistema di relazioni che colma i vuoti e le distanze che le separano, l’una piu’ prossima all’altra. Il tessuto connettivo e’ composto da spazi edificati e spazi aperti che ospitano diverse attivita’ (residenziale, ricreativa, commerciale e terziaria), diverse tipologie edilizie, diversi ambiti pubblici (giardini, parchi, piazze) e diversi modi di muoversi (viabilita’ attraversamento, viabilita’ di penetrazione, percorsi ciclabili e pedonali).
L’assenza di luoghi d’aggregazione, particolarmente sentita dagli abitanti di Campalto, ha portato a pensare ad un nuovo sistema di spazi pubblici che valorizza alcuni spazi esistenti ponendoli in relazione con il nuovo assetto urbano prefigurato. Determinante, a tale scopo, la previsione della nuova viabilita’ d’attraversamento del centro abitato (il Bypass di Campalto) che offre l’occasione per ripensare completamente quelli che sono tra i luoghi piu’ significativi del quartiere.

Successivamente la Regione del Veneto ha approvato, con DGRV n. 264 del 09.02.2010, la VPRG per l’area significativa di Campalto con proposte di modifica ai sensi dell’art. 46 della LR 61/85 ed in particolare in merito al tracciato del Bypass ha chiesto al Comune di adeguare gli elaborati al tracciato del Bypass di Campalto secondo gli esiti della Conferenza di Servizi, prevedendo che le aree conseguenti allo stralcio della previsione a strada assumano la destinazione d’uso delle zone adiacenti (ai sensi dell’art. 48 comma 1 della LR 11/04). Il Comune ha approvato con D.C.C. n.96 del 27.05.2010 le controdeduzioni alle proposte di modifica alla suddetta D.G.R.V. rinviando l’adeguamento al nuovo tracciato del Bypass all’approvazione del progetto viste le risultanze della Conferenza dei Servizi su richiamata.

Il Comune di Venezia ha posto, come condizione per la conclusione della Conferenza dei Servizi per l’approvazione del progetto dell’ANAS denominato“ Varianti alla S.S. 14 Triestina dei centri abitati di Campalto e Tessera, in Comune di Venezia - Variante di Campalto”, alcuni adeguamenti del progetto con particolare riferimento a:
1) predisposizione di strutture che consentano la successiva realizzazione del percorso ciclopedonale di collegamento tra Campalto ed il Centro Sportivo Taliercio di via Porto di Cavergnago;
2) mitigazione acustica con tecniche e modalita’ che si uniformino alle previsioni della Variante per l’area significativa di Campalto.

Cio’ premesso si ritiene che la relazione tra la realizzazione del Bypass di Campalto e la previsione urbanistica del quadrante di Tessera, inserita nel PAT in fase di approvazione definitiva, cosi’ come prefigurata dall’interpellanza, non sussista affatto in quanto la previsione della viabilita’ in oggetto interessa esclusivamente le necessarie condizioni per un’efficace riqualificazione di tale centro urbano. Previsione che pertanto resta attuale nel quadro della pianificazione comunale.

Relativamente alle richieste di chiarimento in merito al rispetto di tutta la normativa vigente e all’esigenza di una eventuale Valutazione Ambientale Strategica (VAS), non si puo’ che rinviare alle competenze dell’unico Ente responsabile della progettazione ed attuazione dell’infrastruttura che, come noto, non e’ il Comune di Venezia bensi’ l’ANAS.

 

Assessore Andrea Ferrazzi

 
 
A cura della segreteria dell'Assessorato
Pubblicazione: 02-04-2014 ore 12:24
Stampa