Logo della Città di Venezia
Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2010-2014 > Gruppi consiliari > Partito Democratico > Consiglieri comunali > Emanuele Rosteghin > Archivio atti > Interrogazione nr. d'ordine 286 > Risposta
Contenuti della pagina

Risposta - Interrogazione nr. d'ordine 286

da Assessore Ezio Micelli

Venezia, 7 dicembre 2010
n p.g. 528328
 

Al Consigliere comunale Emanuele Rosteghin


e per conoscenza

Al Presidente del Consiglio comunale
Al Presidente della V Commissione
Ai Capigruppo
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Vicario
Al Presidente della Municipalità di Chirignago - Zelarino

 

Oggetto: risposta all'interrogazione nr. d'ordine 286 (Nr. di protocollo 140) inviata il 25-10-2010 con oggetto: Problematiche di via Lucania a Chirignago Zelarino

 

In riferimento alle questioni sollevate dall’interrogazione specificata all’oggetto, si specifica quanto segue:


- che in via Lucania 9 insiste un'attività produttiva che comporta notevole disturbo alla residenza circostante è noto all’Assessorato e agli uffici. Da anni infatti i residenti della zona chiedono la delocalizzazione dell’attività, in quanto la stessa genera un traffico di automezzi pesanti che trasportano materiale diretto alla manutenzione delle ferrovie. Alcuni residenti avevano segnalato problemi di staticità dei propri immobili oltre al disturbo acustico per il tipo di lavoro svolto all'interno dell’attività;

- l'attività in questione ricade in Zona Territoriale Omogenea di tipo “C”, sottozona “C1.1”,  ambito a destinazione residenziale;

- detta attività, nelle previsioni del PAT, è inserita in “Aree di urbanizzazione consolidata” e si trova nelle vicinanze di due aree caratterizzate dall’indicazione di “Linee preferenziali di sviluppo insediativi”;

- con Deliberazione n. 27 del 16/09/2009, la Municipalità di Chirignago Zelarino nell’espressione del parere di propria competenza nell’adozione del Piano di Assetto del Territorio (PAT) e autorizzazione al Sindaco a partecipare alla Conferenza di Servizi di approvazione, in riferimento al Sistema produttivo, aveva auspicato il trasferimento in ambiti propriamente dedicati, di alcune attività produttive ritenute incompatibili, insediate in prossimità delle vie del Parroco, Lucania, Brendole, Pago e Oriago, senza conferire alle stesse premi di cubatura, bensì confermando solo le cubature esistenti;

- la proposta di controdeduzione preparata dagli Uffici, in previsione della discussione in Consiglio Comunale del PAT, poi non avvenuta, è la seguente: “Nel PAT sono individuate una serie di opere incongrue sotto il profilo della compatibilità ambientale e funzionale. Sarà il PI a definire gli interventi puntuali anche mediante il ricorso al credito edilizio, come previsto dalla L.R. 11/04”;

- l’art. 28 delle NT del PAT (ultima revisione di Ottobre 2010), conferma che in sede di Piano degli Interventi possano essere individuate, a seguito di indagini di maggior dettaglio, opere incongrue ed elementi di degrado e che rispetto a tali problemi si possa dare soluzione mediante il credito edilizio previsto dall'art. 36 della L.R. 11/04. Tale disposto normativo potrà quindi porre le basi per un dialogo tra l’Amministrazione e i proprietari di tali attività, cercando soluzioni condivise nel trasferimento delle stesse in zone dedicate;

- ad oggi la richiamata via Lucania con delibera di Consiglio Comunale del 14/15.01.2010, n. 12, è stata interessata dall’approvazione di un Piano di Lottizzazione di iniziativa privata, contraddistinto come C2RS n. 101, che prevede, tra le opere di urbanizzazione, la risistemazione di un tratto consistente della via Lucania, adeguandone la larghezza e dotandola di un marciapiede e di un parcheggio pubblico facilmente accessibile alle residenze circostanti. Il P. di L. prevede inoltre un tratto di percorso ciclabile tale da garantire una maggior sicurezza stradale all’intera zona.

Ciò premesso, nell’immediato, per quanto attiene l'azione di questo Assessorato, appaiono difficilmente risolvibili le questioni poste al secondo e al terzo punto dall’Interrogazione. L’area non risulta confinare con altra viabilità pubblica e pertanto il miglioramento della sicurezza stradale può trovare una parziale risposta solo a seguito della realizzazione da parte dei lottizzanti degli interventi stradali previsti dalla C2RS 101, ad oggi non ancora avviati.

 

Assessore Ezio Micelli

 
 
A cura della segreteria dell'Assessorato
Pubblicazione: 07-12-2010 ore 14:18
Stampa