| nr. d'ordine | nr. protocollo | data pubbl. | proponente | data protocollo | 
|---|---|---|---|---|
| 2080 | 112 | 15/10/2013 | Gian Luigi Placella | 
            16/10/2013 | 
Venezia, 15 ottobre 2013
nr. ordine 2080
n p.g. 112
 
Al Sindaco
Al Presidente del Consiglio comunale
Ai Capigruppo consiliari
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Vicario
Oggetto: pagamento delle penali previste dal contratto per l'affidamento in concessione dei lavori di restauro, risanamento e della gestione della S.G. della Misericordia
Premesso che 
la progettazione, l’esecuzione dei lavori di restauro, risanamento e gestione della scuola grande della Misericordia Sono stati affidati in concessione a Scuola della Misericordia di Venezia (SMV) S.p.A.; 
la concessione ha durata pari a 42 anni e 20 giorni; tale lasso di tempo comprenderebbe sia quello necessario alla progettazione e all’esecuzione dei lavori (stimato in 2 anni e 20 giorni), si quello relativo alla gestione delle Opere; 
con determinazione dirigenziale n. 1485 del 24 giugno 2008 è stato stipulato il contratto di concessione con la società SMV S.p.A.; 
con determinazione dirigenziale 2486 del 29 novembre 2011 è stato approvato il progetto esecutivo relativo a “Cannaregio - lavori di restauro e risanamento scuola grande misericordia - project financing”; 
considerato ancora che 
l’art. 6 comma 4 della Convenzione stabilisce che “il mancato rispetto del termine di presentazione del Progetto Definitivo di cui al comma 1 comporterà il pagamento di una penale di € 100,00 (cento/00) al giorno per ogni giorno di ritardo”; 
la determina n. 2459 del 29.11.2011 riporta nelle premesse la dicitura “Ritenuto di procedere all’avvio del procedimento di irrogazione della penale per ritardo nella progettazione esecutiva, secondo quanto stabilito dal contratto in essere”; 
l’art. 7 della citata Convenzione prevede che “il concessionario eseguirà i lavori entro 480 giorni consecutivi dalla data di comunicazione dell’avvenuta approvazione del Progetto i 480 giorni decorrono quindi dal 29 novembre 2011, e pertanto il termine ultimo per la conclusione dei lavori avrebbe dovuto essere il 23 marzo 2013; 
l’art. 20 della convenzione prevede infine che “per il ritardato adempimento nell’esecuzione dei lavori, le penali da applicare sono stabilite in misura giornaliera pari allo 0,3 per mille dell’ammontare netto contrattuale dei lavori (pari a € 9.465.000) e comunque complessivamente non superiore al 10% del medesimo…”. Ne consegue che, alla data di oggi, la penale che il Comune deve riscuotere, solo a tal proposito, è pari ad € 582.097,5 (205 giorni x 2.839,5 euro); 
tutto ciò premesso e considerato, 
si impegna il Sindaco, la Giunta e i competenti uffici 
1. a porre in essere i necessari procedimenti amministrativi finalizzati alla riscossione delle penali dovute: sia per quanto attiene al ritardo nella progettazione definitiva ed esecutiva, sia per quanto attiene al ritardo nei lavori di restauro e conservazione; 
2. a presentare ai consiglieri comunali, in sede di commissione VII “Patrimonio”, un rapporto dettagliato delle spese finora sostenute, a far data dalla firma della Convenzione, dal Comune e dalle sue “aziende e/o società di proprietà o partecipate dallo stesso” per utilizzare il compendio della Scuola Grande della Misericordia “per aiutare il mantenimento dell’equilibrio economico-finanziario di cui al successivo art. 14…” (art. 13 Convenzione).
Gian Luigi Placella
 scarica documento in formato pdf (35 kb)