nr. d'ordine | nr. protocollo | data pubbl. | proponente | data protocollo |
---|---|---|---|---|
1402 | 93 | 07/08/2012 | Jacopo Molina ed altri |
20/08/2012 |
tipo comunicazione | data pubblicazione | testo |
---|---|---|
ritiro | 22-10-2013 | Leggi |
Venezia, 7 agosto 2012
nr. ordine 1402
n p.g. 93
Al Sindaco
Al Presidente del Consiglio comunale
Ai Capigruppo consiliari
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Vicario
Oggetto: Apertura dell'Arsenale a Venezia
Premesso che:
• l'Arsenale di Venezia, che occupa una superficie importante della Città Antica, è purtroppo in larga parte inaccessibile alla cittadinanza e in alcune aree versa in stato di totale abbandono;
• durante l'America's Cup 2012 alcuni spazi dell'Arsenale sono stati aperti in via temporanea all'accesso pubblico, con ottimi riscontri nell'interesse dei cittadini, veneziani e non;
Considerato che la Municipalità di Venezia-Murano-Burano ha approvato un ordine del giorno, "Apertura dell'Arsenale a Venezia", n.6 del 18/07/2012, su proposta del Gruppo del Partito Democratico della Municipalità stessa;
Richiamati:
• la delibera del Consiglio Comunale n.18 del 28/30 gennaio 2001 e il precedente Programma di riqualificazione urbana e sviluppo sostenibile del territorio (PRUSST) del Comune di Venezia del 2001;
• la delibera n. 51 il 14 aprile 2003, Piano Particolareggiato Arsenale Nord, come approvato con Accordo di Programma sottoscritto il 25 marzo 2003;
• la deliberazione della Municipalità n. prot. 1692563 del 20/04/2011, parere su PD 2010/965, Piano di Assetto del Territorio, nello specifico il paragrafo "Castello/Arsenale", che reca:
<<I processi in atto di riorganizzazione dell'area dell'Arsenale devono consentire la più ampia permeabilità alla cittadinanza per attivare collegamenti pedonali da Sud a Nord superando limiti e ostacoli relativi alle competenze dei vari enti gestori e concessionari.
In particolare la presenza del demanio militare non deve essere vincolo e ostacolo alla fruizione da parte della cittadinanza della zona dell'Arsenale, in coerenza con quanto previsto dal Piano Direttore deliberato dal consiglio comunale nel 2001.
L'Arsenale potrà divenire un luogo di ricerca dove, tra le varie ipotesi legate alla produzione/promozione culturale e all'insediamento di imprese del terziario avanzato, potrebbe trovare spazio un laboratorio per lo studio sull'applicabilità dell'energia marina come nuova fonte rinnovabile.
Tutto ciò in attesa dell'auspicata sdemanializzazione della zona militare, che comunque non dovrà essere privatizzata.>>;
• l'odg della Municipalità n. 306533/2011 del 20/07/2011 "Quale futuro per lo sport in Centro Storico";
• l'odg della Municipalità n. 112454/2012 del 8/03/2012 "Campo da calcio dei Bacini e richiesta di un progetto complessivo per lo sport cittadino allo stadio P. Penzo" che, nello specifico, proponeva:
<<all'Amministrazione comunale, per sopperire alle urgenze immediate, di richiedere alla Marina una concessione pluriennale per procedere ad un accordo di conduzione con la società sportiva che di fatto gestisce il campo dei Bacini, fare gli interventi straordinari necessari e garantire un contributo per le spese di manutenzione ordinaria e di funzionamento.>>;
Tutto ciò premesso e considerato, il Consiglio Comunale, ritenendo corretto e condivisibile l'auspicio espresso dal Comitato per la Restituzione dell'Arsenale a Venezia, di Fondamente e di Università Popolare dell'Età Libera - Olivolo, <<L’Arsenale di Venezia è parte intrinseca e inalienabile di Venezia e sul modo in cui verrà recuperato e restituito ai veneziani si gioca gran parte del futuro destino della città: da anni si dice che l’Arsenale costituisce il più importante fattore di rilancio economico e culturale della città storica>>, impegna il Sindaco e la Giunta:
• a dare seguito alle proposte della Municipalità di Venezia-Murano-Burano, impostate ad ottenere, in un'ottica di apertura e di permeabilità più complessiva degli spazi dell'Arsenale alla cittadinanza:
o IL LIBERO ACCESSO ALLA DARSENA GRANDE DELL'ARSENALE DI VENEZIA, durante tutto l'anno, alle sole imbarcazioni tipiche.
o L'APERTURA PERMANENTE DEL GIARDINO DELLE VERGINI, da 4 anni la nuova area verde nella parte dell'Arsenale a ridosso di S.Pietro di Castello, accessibile con un nuovo ponte: il rinnovato giardino delle Vergini sia fruibile dai cittadini durante tutto l'anno.
o UNA RASSEGNA DI CINEMA IN BARCA da tenersi nella Darsena Grande nei mesi estivi, con una sperimentazione che parta dal 2012, potenzialmente in coincidenza con la Mostra del Cinema.
o UN USO PUBBLICO DEGLI SPAZI GIA' ACQUISITI per la promozione di attività attinenti la conoscenza dell'Arsenale e la promozione di eventi che coinvolgano la cittadinanza e le scuole in maniera attiva.
• a dare risposta alla Municipalità stessa e alla Commissione XI sulla questione del campo da calcio dei Bacini e del suo futuro, essenziale nell'offerta sportiva cittadina.
Jacopo Molina
ed altri
scarica documento in formato pdf (36 kb)