Logo della Città di Venezia
Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2010-2014 > Gruppi consiliari > Federazione della Sinistra Veneta > Consiglieri comunali > Sebastiano Bonzio > Archivio atti > Mozione nr. d'ordine 952
Contenuti della pagina

Federazione della Sinistra Veneta - Mozione nr. d'ordine 952

Logo Federazione della Sinistra Veneta Sebastiano Bonzio
nr. d'ordine nr. protocollo data pubbl. proponente data protocollo
952 166 23/12/2011 Sebastiano Bonzio
 
30/12/2011

 
tipo comunicazionedata pubblicazionetesto
esito30-12-2011Leggi

 

Venezia, 23 dicembre 2011
nr. ordine 952
n p.g. 166
 

Al Sindaco
Al Presidente del Consiglio comunale
Ai Capigruppo consiliari
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Vicario


 

Oggetto: A SOSTEGNO DELLA VERTENZA DEI LAVORATORI DI WASTEELS INTERNATIONAL

 

Premesso che
- Wasteels International Italia srl è una società che svolge unitamente a Servirail srl attività di accoglienza, accompagnamento e assistenza alla clientela ed altre prestazioni accessorie in regime di appalto per Trenitalia SpA, occupando complessivamente 182 lavoratori (di cui 29 nel treno notte Venezia - Parigi) cui la società appaltante ha comunicato, il 14 aprile 2011, l’intenzione di recedere anticipatamente dal suddetto contratto, avendo avviato la procedura per un nuovo bando di gara internazionale;
- in seguito a questo fatto è stata aperta una procedura di mobilità per tutti i dipendenti di Wasteels International Italia srl che si è conclusa il 5 ottobre 2011 con un verbale di mancato accordo siglato presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e l’avvio delle procedure di licenziamento dei 182 lavoratori, nonostante il parere contrario di tutte le Organizzazioni Sindacali che avevano richiesto di approfondire ulteriormente la vicenda in considerazione dell'ulteriore proroga per la presentazione delle offerte di gara e permanendo, a loro avviso, numerosi elementi di indeterminatezza connessi al nuovo bando che lascerebbe fuori numerosi servizi internazionali, in particolare i treni 226-227 e 220-221 Roma-Parigi e Venezia - Parigi;
- questa situazione è paradossale poiché le suddette linee internazionali non escono dal catalogo dell’offerta trasportistica semplicemente, con la linea aziendale intrapresa da Trenitalia e Wasteels International Italia srl, si esclude la possibilità di continuare ad utilizzare personale che, da anni, opera su queste tratte avendo acquisito la necessaria esperienza e professionalità per effettuare il servizio a bordo dei treni garantendo gli standards previsti dall’impresa ferroviaria;
- ad aggravare la situazione si aggiunge la scelta di Trenitalia SpA di non inserire nel nuovo bando per l’assegnazione dei servizi la cosiddetta “clausola sociale” sottraendo un significativo strumento per la tutela occupazionale dei lavoratori;

Considerato che
- il tutto appare assolutamente inaccettabile alla luce delle notizie diffuse dallo stesso quotidiano ondine del Gruppo FS (www.fsnews.it) che sulla home page annuncia la notizia che: “Il Ministero dei Trasporti francese ha rilasciato la licenza a Trenitalia Veolia Transdev (TVT), che diventa la prima impresa ferroviaria privata autorizzata ad operare in Francia nel trasporto passeggeri. TVT lancia il suo primo servizio, Thello, sulla rotta notturna Parigi-Milano-Venezia.”;
- TVT è l’acronimo di Trenitalia Veolia Transdev che è una nuova società ferroviaria nata dalla partnership siglata il 19 gennaio di quest’anno fra la società di trasporto del Gruppo FS Italiane e Veolia Transdev che, dall’11 dicembre prossimo farà partire “Thello” il nuovo treno Parigi-Milano-Venezia i cui biglietti sono in vendita dal 6 ottobre 2011;
- per garantire l’attività di accoglienza, accompagnamento e assistenza alla clientela dei treni in servizio tra la Francia e l’Italia Veolia Transport, in assenza di “clausola sociale” che salvaguardi l’occupazione e le professionalità acquisite in anni di servizio, ha provveduto alla selezione di Coordinateur (trice) d'Exploitation Ferroviaire, figure professionali equiparabili a quelle che stanno per essere licenziate per cessata attività da Wasteels International Italia srl, prevedendo anche apposite sessioni di attività formativa per apprendere il “métier ferroviarie” (letteralmente mestiere ferroviario) svoltesi a partire dal 24 ottobre 2011;

Ritenuto
- che sia inaccettabile far pagare ai lavoratori, nel silenzio delle Istituzioni, il prezzo di strategie aziendali giocate su scala internazionale, magari per abbattere di qualche punto l’incidenza del costo del lavoro o il livello dei diritti, da Aziende come Trenitalia SpA, di proprietà al 100 per cento di Ferrovie dello Stato Italiane SpA, società a partecipazione statale attraverso il Ministero dell'Economia e delle Finanze che ne detiene il 100 per cento, in partnership con grandi Società multinazionali;
- che la politica aziendale di Trenitalia sia da biasimare, in quanto, nella veste di nuova società di diritto francese TVT, sta reclutando il nuovo personale in Francia, creando disoccupazione in Italia viaggiante, probabilmente per ottenere chiari vantaggi economici rispetto a personale italiano che ha già maturato emolumenti retributivi legati a esperienza e anzianità,
- necessario che il Comune di Venezia, punto d’arrivo di un servizio che porta con sé una significativa “nicchia turistica di qualità”, certo non identificabile con quel turismo mordi e fuggi che sta sfigurando il volto di molte città venete, a cominciare dal capoluogo, faccia sentire la propria voce nelle sedi opportune, a cominciare dal Ministero dell'Economia e delle Finanze, affinché agisca a tutela dell’occupazione, come in passato avvenuto in una situazione analoga che prevedeva la perdita di posti di lavoro da parte di lavoratori francesi che sono stati assorbiti da SNCF (Società nazionale delle ferrovie francesi);

Tutto ciò premesso e considerato,

Il Consiglio Comunale

Impegna il Sindaco ad operare nelle sedi opportune, a cominciare dal Ministero dell'economia e delle finanze, dal Ministero delle Infrastrutture e da Trenitalia SpA, a difesa dell’occupazione e contro il licenziamento senza prospettive dei lavoratori di Wasteels International Italia srl che per anni hanno garantito con professionalità e competenza il collegamento effettuato con il treno notte Parigi-Venezia e più in generale di quelli coinvolti dalla vertenza che coinvolge gli operatori addetti all’accoglienza, accompagnamento e assistenza alla clientela ed altre prestazioni accessorie in regime di appalto per Trenitalia SpA, nei treni 226-227 e 220-221 Roma-Parigi e Venezia-Parigi.

 

Sebastiano Bonzio

 
 
Pubblicata il 23-12-2011 ore 13:02
Ultima modifica 23-12-2011 ore 13:02
Stampa