nr. d'ordine | nr. protocollo | data pubbl. | proponente | data protocollo |
---|---|---|---|---|
843 | 121 | 11/10/2011 | Sebastiano Bonzio Claudio Borghello Michele Zuin Giacomo Guzzo Luigi Giordani Simone Venturini Giuseppe Caccia |
11/10/2011 |
tipo comunicazione | data pubblicazione | testo |
---|---|---|
esito | 11-10-2011 | Leggi |
Venezia, 11 ottobre 2011
nr. ordine 843
n p.g. 121
Al Sindaco
Al Presidente del Consiglio comunale
Ai Capigruppo consiliari
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Vicario
Oggetto: Alenia Aeronautica
La crisi nella provincia di Venezia ha effetti pesantissimi in tutti i settori industriali. Chiusure e ristrutturazioni sono ormai all’ordine del giorno nel settore metalmeccanico, in quello chimico, nelle costruzioni e l’edilizia:
- alla Fincantieri con una sola commessa acquisita per il cantiere e 540 lavoratori diretti in Cassa Integrazione Ordinaria e migliaia di senza lavoro sugli appalti;
- in Alcoa con il crollo degli investimenti e la fermata temporanea del primario;
- nelle imprese di appalto con la crisi del petrolchimico a cui si somma anche il rischio di chiusura della raffineria ENI;
- in siderurgia con la ristrutturazione alla AFV Beltrame;
- nel motociclo alla Piaggio con il crollo dei volumi produttivi e i contratti di solidarietà;
- alla Pansac con la Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria;
- in tantissime altre aziende coinvolte da processi di cassa integrazione straordinaria e da procedure di mobilità;
In provincia di Venezia migliaia di posti di lavoro sono in discussione e gli ammortizzatori sociali rischiano di esaurirsi, togliendo ai lavoratori anche questa minima tutela. Si fa concreto il rischio che in tutta la provincia si verifichi un fenomeno, quello dei licenziamenti di massa, mai conosciuto prima con danni sociali e economici permanenti e senza precedenti.
Adesso anche Alenia Aeronautica, storica azienda del territorio veneziano, ha annunciato la chiusura di tutte le attività produttive dello stabilimento di Tessera, con il rischio che 400 lavoratori siano licenziati ed espulsi dalla fabbrica.
Un ennesimo colpo, quello annunciato da Alenia e Finmeccanica, inferto al nostro territorio, già pesantemente colpito dal ridimensionamento industriale del sito di Tessera, determinato dall’uscita dal mercato delle trasformazioni aeronautiche, con un saldo occupazionale negativo di oltre 600 lavoratori, diretti e dell’indotto, dal 2007.
La crisi finanziaria del gruppo, viene usata da Alenia Aeronautica per giustificare le chiusure degli stabilimenti e il taglio occupazionale, che a Venezia significherebbe cancellare un patrimonio industriale decennale, fondato su produzioni ad alto valore aggiunto, ecologicamente compatibili e
su competenze tecnico-professionali di eccellenza.
Una decisione inaccettabile perché smentisce gli impegni assunti dall’azienda con le istituzioni locali e gli accordi sottoscritti con le Organizzazioni Sindacali, sulla missione industriale e la continuità produttiva e occupazionale del sito di Tessera.
Tutto ciò premesso, il Consiglio Comunale impegna il Sindaco ad intervenire affinché:
- il governo nazionale operi nel settore aeronautico, per il rafforzamento della presenza di Finmeccanica, di Alenia Aeronautica, di Agusta Westland e Superjet International con politiche industriali fondate su investimenti produttivi e il mantenimento dell’occupazione nel sito di Venezia in particolare.
- di concerto con le altre Istituzioni Locali, vengano rispettati gli impegni a mantenere la vocazione industriale dei siti produttivi di Tessera, Porto Marghera e della provincia di Venezia, rafforzando i vincoli industriali sulle aeree anche attraverso gli strumenti urbanistici messi a disposizione dalla legge. Ciò per impedire che la crisi sia usata per speculare sulle aree a danno delle produzioni industriali e delle attività ad esse collegate.
- a tal fine si invitano tutte le forze politiche e sindacali a sostenere la suddetta impostazione opponendosi alla chiusura del sito Alenia di Tessera, intervenendo sul governo, su Finmeccanica e su Alenia Aeronautica affinché sia confermata la missione industriale di Tessera, sviluppando le attività produttive e salvaguardando i livelli occupazionali
Sebastiano Bonzio
Claudio Borghello
Michele Zuin
Giacomo Guzzo
Luigi Giordani
Simone Venturini
Giuseppe Caccia
scarica documento in formato pdf (36 kb)