Logo della Città di Venezia
Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2010-2014 > Gruppi consiliari > Per la Federazione della Sinistra Veneta – Rifondazione Comunista Sinistra Europea > Consiglieri comunali > Sebastiano Bonzio > Archivio atti > Mozione nr. d'ordine 128
Contenuti della pagina

Per la Federazione della Sinistra Veneta – Rifondazione Comunista Sinistra Europea - Mozione nr. d'ordine 128

Logo Per la Federazione della Sinistra Veneta – Rifondazione Comunista Sinistra Europea Sebastiano Bonzio
nr. d'ordine nr. protocollo data pubbl. proponente data protocollo
128 32 13/07/2010 Sebastiano Bonzio
 
Giuseppe Caccia
Claudio Borghello
Luigi Giordani
Giacomo Guzzo
Simone Venturini
Marco Gavagnin
14/07/2010

 
tipo comunicazionedata pubblicazionetesto
esito14-07-2010Leggi

 

Venezia, 13 luglio 2010
nr. ordine 128
n p.g. 32
 

Al Sindaco
Al Presidente del Consiglio comunale
Ai Capigruppo consiliari
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Vicario


e per conoscenza

Al Presidente della Municipalità Lido - Pellestrina

 

Oggetto: PER LA QUALITA’ DEL SERVIZIO E LA TUTELA DELLA CONDIZIONE DEI LAVORATORI STAGIONALI DELLA BIENNALE

 

Premesso che
la IX^ Commissione Consiliare in data venerdì 02 luglio 2010 ha incontrato una nutrita delegazione di lavoratori “stagionali” che da anni operano per la Fondazione Biennale di Venezia nei servizi per gli eventi espositivi di Architettura ed Arti Visive;

in quella sede i lavoratori hanno riportato gli esiti dell'incontro tenutosi il giorno 01 luglio tra le Organizzazioni Sindacali e la Direzione della Fondazione, esprimendo un’opinione critica rispetto alle proposte avanzate dalla Fondazione in merito all’organizzazione del lavoro in occasione dell’imminente apertura della Biennale di Architettura;

il numero di lavoratori impiegati e la durata del rapporto di lavoro, nella precedente edizione della Biennale di Architettura, erano significativamente differenti: l'allestimento partiva il 15 luglio e il personale impiegato ammontava a 87 unità complessive. Ora si propone di posticipare al 12 agosto la data di assunzione e di anticipare al 28 novembre la conclusione del rapporto di lavoro, per un organico massimo complessivo di 54 lavoratori;

la Direzione della Fondazione sarebbe arrivata anche a prospettare, in caso di mancato accordo entro questa settimana, il ricorso ad altre soluzioni che non garantirebbero la riassunzione dei lavoratori storici;

ritenuto che
si stia delineando una situazione, oltre che insostenibile sul piano sociale, tale da mettere a repentaglio la piena, sicura ed efficace organizzazione del servizio che la Fondazione Biennale dovrà erogare in occasione della prossima esposizione, anche alla luce dei numeri in costante crescita esibiti nell’ultima Biennale d’Arte contemporanea;

pur consapevole
delle attuali difficoltà di bilancio in cui versa la Fondazione a causa dei pesanti tagli ai trasferimenti statali verificatisi negli ultimi anni;

considerato
il solido rapporto di partenariato che lega il Comune di Venezia alla Biennale e il ruolo direttamente esercitato dal Sindaco, quale Vicepresidente della Fondazione;

il Consiglio Comunale di Venezia
invita il Sindaco ad un tempestivo ed autorevole intervento per migliorare significativamente le condizioni da porre a base dell'auspicato accordo, ripristinando quanto meno i livelli occupazionali (unità occupate e durata del rapporto di lavoro) della precedente edizione della Biennale di Architettura, in modo da scongiurare il rischio di ulteriori tensioni sociali e garantire il massimo livello qualitativo di una delle principali Istituzioni culturali della Città.

 

Sebastiano Bonzio

Giuseppe Caccia
Claudio Borghello
Luigi Giordani
Giacomo Guzzo
Simone Venturini
Marco Gavagnin

 
 
Pubblicata il 13-07-2010 ore 14:08
Ultima modifica 13-07-2010 ore 14:08
Stampa