nr. d'ordine | nr. protocollo | data pubbl. | proponente | assessore competente | data protocollo | data scadenza | tipo risposta |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1985 | 136 | 29/07/2013 | Claudio Borghello |
Sindaco Giorgio Orsoni inoltrata a Assessore Pier Francesco Ghetti |
31/07/2013 | 30/08/2013 | scritta |
tipo comunicazione | data pubblicazione | testo |
---|---|---|
risposta | 13-08-2013 | Leggi |
delega | 05-08-2013 | Leggi |
Venezia, 29 luglio 2013
nr. ordine 1985
n p.g. 136
Al Sindaco Giorgio Orsoni
e per conoscenza
Al Presidente del Consiglio comunale
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Ai Capigruppo Consiliari
Al Vicesegretario Vicario
Oggetto: Passaggio della nave Carnival Sunshine il 27 luglio a pochi metri dalle Rive dei Sette Martiri e degli Schiavoni
Tipo di risposta richiesta: scritta
Premesso che
ha avuto ampio risalto in tutti i media nazionali il passaggio, documentato con foto e video dai presenti, il passaggio della Carnival Sunshine del 27/7 a pochi metri dalle Rive dei Sette Martiri e degli Schiavoni;
Preso atto che
è stato avviato da parte dei Ministeri competenti il percorso per la piena applicazione del Decreto Clini – Passera, che prevede il divieto di passaggio delle navi superiori alle 40.000 ton./stazza per il Bacino di San Marco e il canale della Giudecca, così come indicato anche dal Consiglio comunale con l’ordine del giorno votato il 22 luglio;
Valutato che
tale percorso comunque non porterà a soluzioni immediate di rotta alternativa e che pertanto serve avere l’assoluta certezza che tutte le misure a garanzia della sicurezza della navigazione e a tutela del contesto cittadino attraversato dalle navi siano poste in essere e adeguatamente verificate nella presente fase transitoria.;
Considerato che
Quanto accaduto pone domande non più differibili all’Autorità Marittima (Capitaneria di Porto, funzionalmente dipendente dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti e dal Ministero per l’ Ambiente, Tutela del Territorio e del Mare), autorità preposta alla sicurezza;
In particolare:
1) Esiste uno specifico Piano di valutazione e gestione dei rischi per il transito in laguna delle navi, in particolare di grandi dimensioni?
2) In qual modo sono state individuate le condizioni di rischio prevedibile, le relative contromisure preventive e i soggetti ad esse obbligati? Sono state mai svolte simulazioni scientificamente testate in riferimento alle possibili diverse condizioni di rischio (meteo, possibili impatti, avarie ai rimorchiatori, etc.)?
3) Quali sono le misure obbligatorie ordinate dall’Autorità Marittima per consentire la navigazione nei canali della laguna alle navi in particolare di grandi dimensioni?
4) Come segue l’Autorità Marittima il passaggio delle navi in tempo reale?
Si interroga il Sindaco per
• conoscere, in riferimento ai quesiti sopra considerati, se l’Amministrazione comunale sia in possesso di documentazione utile a fornire le dovute rassicurazioni ai cittadini rispetto alle misure a garanzia della sicurezza della navigazione e a tutela del contesto cittadino attraversato dalle navi;
• se ritenga utile rendere consultabile tale documentazione, se posseduta, o formalizzare tale richiesta all’Autorità Marittima;
• se ritenga importante formalizzare, in riferimento ai quesiti sopra considerati e nelle more della piena applicazione del decreto Clini - Passera, precise richieste all’Autorità Marittima per garantire alla città il massimo grado di prevenzione di possibili incidenti nell’esercizio della navigazione e della sosta delle grandi navi a Venezia ispirandosi al principio di precauzione.
Claudio Borghello
scarica documento in formato pdf (35 kb)