nr. d'ordine | nr. protocollo | data pubbl. | proponente | assessore competente | data protocollo | data scadenza | tipo risposta |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1245 | 141 | 01/06/2012 | Antonio Cavaliere Renato Boraso - Cesare Campa Saerio Centenaro - Lorenza Laini Raffaele Speranzon - Sebastiano Costalonga - Marta Locatelli |
Sindaco Giorgio Orsoni |
01/06/2012 | 01/07/2012 rinviata al 29/07/2012 |
scritta |
tipo comunicazione | data pubblicazione | testo |
---|---|---|
risposta | 04-07-2012 | Leggi |
rinvio dei termini | 29-06-2012 | Leggi |
Venezia, 1 giugno 2012
nr. ordine 1245
n p.g. 141
Al Sindaco Giorgio Orsoni
e per conoscenza
Al Presidente del Consiglio comunale
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Ai Capigruppo Consiliari
Al Vicesegretario Vicario
Oggetto: MARZENEGO APERTO – REALTA’ O UTOPIA.
Tipo di risposta richiesta: scritta
La Giunta Orsoni sta cercando di proseguire i lavori per riqualificare e valorizzare i luoghi di Mestre, proseguono in un certo senso, nell’idea della precedente Giunta Cacciari nel tentare di riscoprire Mestre, anche nella sua tradizionale vocazione di "città d'acqua", che aveva perduto negli ultimi decenni.
Un lavoro comunque, di grande difficoltà, dopo lo scempio compiuto tra gli anni Cinquanta e Sessanta, in cui questa città è stata considerata e trattata, come un semplice dormitorio di serie B, senza peraltro un piano urbanistico organizzato ed armonizzato al contesto esistente e atto a salvaguardare il paesaggio esistente e la qualità della sua acqua.
Il grande mito romantico della città d'acqua che vorrebbe un collegamento di Mestre terraferma a Venezia - città insulare, sarebbe bellissimo.
TENUTO CONTO CHE:
veniva licenziata con Deliberazione di Giunta comunale n. 117/2008 "Riqualificazione delle vie Poerio e Riviera XX Settembre, Rosa, n. sauro – 1° lotto per un importo complessivo di €. 9.000.000,00; che prevedeva la riapertura del canale Marzenego, tombinato nel secolo scorso nel tratto tra Via Brenta Vecchia;
con Deliberazione di Giunta comunale n. 619 del 7.12.2011 "Riqualificazione delle vie Poerio e Riviera XX Settembre - adeguamento strutturale di via Poerio". Approvazione progetto definitivo. – prevedendo di procedere i lavori con il mantenimento della chiusa del canale tombinato inserendo l’intervento nel Piano Programma triennale opere pubbliche 2011 – 2013, per un importo complessivo di €. 3.000.000,00;
da incontri pubblici con la cittadinanza, l’assessore LL.PP. Maggioni e il Sindaco, riprende corpo l’idea di apertura del tratto del Marzenego da Via Circonvalazione a Via Poerio;
considerato che i costi preventivati come stima all’ipotesi apertura canale e/o chiusura canale, considerate tutte le spese di consolidamento delle rive, espropri, opere idrauliche e vasche di depurazione e l’ossigenazioni delle acque e la gestione prevista a monte, si aggirano tra i 9.000.000,00 e 18.000.000,00 Milioni di €.;
associazioni e gruppi di operatori economici hanno espresso perplessità sulla scelta dei lavori e i tempi di chiusura ipotizzati, riproponendo Via Riviera XX Settembre e zone limitrofe già fortemente penalizzate, come Via Olivi e Via Mestrina per i lavori del tram;
SI CHIEDE AL SIGNOR SINDACO:
se la Giunta ha esaminato ed indicato le principali priorità d’intervento nel territorio, relativamente ai LL.PP. visto lo stato generale delle strade, dei marciapiedi, degli edifici scolastici, ecc ecc.
se è stato preso in esame seriamente:
• anche alla luce del particolare periodo economico della città di Venezia e dei suoi cittadini;
• della valutazione ed approvazione del prossimo Bilancio di Previsione 2012, che dovrà necessariamente prevedere tagli ai servizi ed imposte aggiuntive ai cittadini;
l'opportunità di impegnare la città e i suoi cittadini con spese importanti che ne determineranno anche scelte future;
se non ritenga utile un confronto in Consiglio comunale, per quanto viene deciso dalla Giunta, sulle scelte di interventi urbanistici di particolare importanza ed rilevanza economica per la città.
Antonio Cavaliere
Renato Boraso - Cesare Campa
Saerio Centenaro - Lorenza Laini
Raffaele Speranzon - Sebastiano Costalonga - Marta Locatelli
scarica documento in formato pdf (36 kb)