da Assessore Gianfranco Bettin
Venezia, 31 agosto 2010
n p.g. 2010/ 374307
Al Consigliere comunale Luca Rizzi
e per conoscenza
Al Presidente del Consiglio comunale
Al Presidente della X Commissione
Ai Capigruppo
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Vicario
Al Presidente della Municipalità di Venezia - Murano - Burano
Oggetto: risposta all'interrogazione nr. d'ordine 121 (Nr. di protocollo 60) inviata il 09-07-2010 con oggetto: Raccolta della immondizia a Venezia e orari relativi
In riferimento all'interrogazione di cui all'oggetto, anche sulla base dei colloqui intercorsi con Veritas, si evidenzia quanto segue.
1) L’attuale sistema di raccolta di rifiuti a Venezia è tarato sull’ordinanza sindacale n. 52997 del 29 aprile 1993 alla quale sono seguite alcune disposizioni dirigenziali complementari, relative all’attivazione della raccolta differenziata nei vari sestieri.
L’ordinanza sindacale in argomento prevede in centro storico la raccolta dei rifiuti sostanzialmente mediante il sistema “porta a porta”, definendo una precisa fascia oraria, tra le 6 e le 8 antimeridiane per il deposito dei rifiuti all’esterno. Un’ipotetica modifica degli orari del servizio non riuscirebbe a venire incontro alle esigenze delle diverse utenze, in quanto le diverse attività commerciali operano in orario non omogeneo, senza tener conto dell’utenza privata e dei costi aggiuntivi che ne potrebbero conseguire. L’ampliamento delle fasce orarie comporterebbe un aumento della permanenza di rifiuti sul suolo nelle diverse ore della giornata.
Esistono inoltre altre problematiche legate non solo all’aspetto estetico e all’igiene, alla viabilità acquea, all’affluenza turistica e all’occupazione delle rive, con possibile interferenza con altre attività.
Si rimane comunque aperte a qualsiasi suggerimento/contributo volto al miglioramento del servizio.
2) Nel Comune di Venezia sono operativi più soggetti che concorrono a tutela della pulizia del territorio. Oltre alla Polizia Municipale Territoriale e Ambientale, l’Amministrazione comunale si avvale della collaborazione di altri soggetti. L’Amministrazione ha infatti affidato a Veritas il servizio di ispettori ambientali, operatori che, dopo debita formazione, svolgono un ruolo di controllo sulla raccolta dei rifiuti, elevando contravvenzioni nei confronti di cittadini e operatori economici che non hanno rispettato le regole sul corretto conferimento e sulla differenziazione dei rifiuti.
L’Amministrazione ha, inoltre, stipulato una convenzione con l’Associazione Rangers d’Italia, gruppo di volontari che opera nel territorio e segnala presso gli Organi istituzionali situazioni di degrado ambientale all’interno del territorio comunale.
Assessore Gianfranco Bettin
scarica documento in formato pdf (32 kb)