Venezia, 26 agosto 2010
Al Consigliere comunale Renato Boraso
Al Sindaco Giorgio Orsoni
e per conoscenza
Al Presidente del Consiglio comunale
Ai Capigruppo
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Vicario
Oggetto: segnalazione di risposta in Consiglio comunale per interrogazione nr. d'ordine 48 (Nr. di protocollo 21) inviata il 08-06-2010 con oggetto: Sobrietà e rigore s’impongono visti i tempi. Signor Sindaco dia segnali concreti e non parole.
L'interrogazione è stata trattata nella seduta del Consiglio comunale del 29-07-2010.
Si riporta di seguito l'estratto del resoconto stenografico relativo agli interventi in oggetto.
TURETTA – Presidente del Consiglio:
Passiamo all’interrogazione del Consigliere Boraso. Prego.
BORASO:
L’interrogazione nasce da… certamente da un clamore giornalistico, signor Sindaco, che è la questione dei costi di una trasferta avvenuta a Roma. Noi, avendo fiducia del nostro Sindaco, che ha comunque garantito in questi mesi, trasparenza, sobrietà, contenimento delle spese, è chiaro che per non saper né leggere e né scrivere uno è costretto a capire se questo corrisponde al vero o non corrisponde al vero, perché il clamore giornalistico è stato pesante. E’ chiaro che da quella questione legata a quella trasferta si è innescato tutta una serie di dati acquisiti dalla stampa, e che non riesco a capire come mai la stampa acquisisce sempre i dati prima dell’organo politico… mah, è un mistero (inc.) città, legato a quello che è il contenimento, e quindi questioni legate alle auto blu, questioni legate al personale di segreteria, legate agli Assessori, tutte cose su cui lei, signor Sindaco, in maniera corretta comunque si era impegnato a rivedere e a darci… e a dare qualche segnale di contenimento delle spese. Cito solo, prima di concludere, la questione dell’auto blu al Comandante della Polizia Municipale, che io ritengo estremamente che possa essere acquisita dal corpo autovetture del… legate alle auto di servizio, magari rottamiamo qualche catenaccio… abbiamo due catenacci che ci costano non so quanto in termini di manutenzione, magari l’acquisiamo all’auto di servizio questa auto blu, che forse è un po’ esagerata l’auto blu per la Polizia Municipale, avendo un parco auto della Polizia Municipale, se dopo il Comandante dei vigili ha bisogno di andare a Milano, dove c’è l’incontro di tutti i vigili d’Italia a Milano, credo che il Sindaco possa ampiamente autorizzare eccetera. E’ un segnale magari piccolo, uno può anche sorridere, però io credo che rottamare due auto, che comunque questa non era assunta alle casse comunali, ho letto addirittura che dobbiamo pagare l’assicurazione della 128, non si è più trovata una 128 in tutto il Comune, noi paghiamo anche l’assicurazione, non si capisce perché… spero che non sia vero, che sia la solita bufala giornalistica, magari, l’exploit estivo, però se fosse vero che paghiamo l’assicurazione della 128, che non c’è fisicamente e continuiamo a pagare le assicurazioni eccetera, io… lei capisce, signor Sindaco, abbiamo tanti dirigenti, molto più pagati del Sindaco di Venezia. Sottolineo: abbiamo tanti dirigenti… che non so se sono preparati come il Sindaco di Venezia, so solo che sono molto più pagati del Sindaco di Venezia. Allora… questa classe dirigenziale deve aiutare il signor Sindaco a risolvere questioni, bucce di banana, trappole, ragnatele… vediamo un attimo di riuscire almeno… siamo in un momento di difficoltà della finanza pubblica, sottolineo, e lo ripeto, anche, se qualcuno si offende, che le trombe d’aria dovrebbero calare sopra al Parlamento e non sull’isola di Pellestrina, mai che cada una tromba d’aria sul Parlamento, passano sempre per gli sfortunati e per i disgraziati del nostro Paese, ed in questo momento di difficoltà della finanza pubblica diamo qualche segnale di sobrietà, signor Sindaco, lei so che ci sta lavorando, però se ci dà qualche dato gliene saremmo grati, grazie, signor Sindaco, noi abbiamo piena fiducia in lei.
TURETTA – Presidente del Consiglio:
Prego.
ORSONI – Sindaco:
Io ringrazio per la dichiarazione di fiducia, ma… la fiducia è una cosa seria, diceva una pubblicità: bisogna sempre meritarsela di giorno in giorno. Su questo non c’è dubbio. Io credo che la fiducia non sia però da misurare sulle notizie dei giornali, bisogna sempre andare a vedere che cosa accade. Quanto… rispondo ai vari punti del Consigliere Boraso. Per quanto riguarda le trasferte, in particolare la trasferta a Roma, come ho già avuto modo di dichiarare, tutto ciò che va al di là delle spese consentite, ma devo dirvi, dopo quella trasferta tutto ciò che è spesa l’ho sempre sostenuto a carico mio, e quindi… potrei essere iscritto nell’albo dei benefattori, questo è… quindi, al di là di quello che è lo stipendio, l’indennità del Sindaco. Per quanto riguarda le auto, i motoscafi di servizio, beh, io credo tutti voi sappiate che non da oggi né da ieri né dall’altro ieri, ma da parecchio tempo il Comune di Venezia ha instaurato un sistema di utilizzo delle auto e dei motoscafi di servizio completamente diverso da quello del passato, quando cioè vi era il motoscafo o l’auto del Sindaco, il motoscafo o l’auto dell’Assessore eccetera. C’è un sistema di condivisione di questi mezzi di servizio fra tutti i membri della Giunta, e questo ha comportato già da lungo tempo un forte risparmio che, guarda caso, solo oggi, a livello ministeriale e a livello di altri grandi Comuni, si accorgono che si po’ fare. Quindi io devo dire che rivendico al Comune… non a me, ma alle Amministrazioni che mi hanno anche preceduto, una particolare attenzione proprio su questo argomento, che credo sia giusto, e sotto questo profilo non posso che apprezzare l’attenzione che i Consiglieri danno a queste cose, un’attenzione deve essere data, si deve cercare sempre di migliorare, quindi anche se abbiamo un sistema già da tempo collaudato è un sistema di risparmi, vedremo di fare sempre meglio. In particolare sull’auto che il Consigliere dice essere destinata prima al Comandante della Polizia, questo è un fatto che risale da tempo, non so se sia una prassi, comunque do assicurazione al Consigliere che me ne occuperò e cercherò di capire come fare. Quanto al personale delle segreterie, abbiamo già detto che questo è stato diminuito di sette unità rispetto al passato, stiamo cercando di risparmiare sulle strutture delle segreterie, è un impegno che mi sono preso fin dall’inizio e credo che sia una cosa da farsi, da perseguire con grande puntualità, anche.. non solo nelle segreterie, ma anche nei vari uffici. Bisogna andare a vedere nei vari uffici se c’è un esubero di personale, se c’è magari uno sbilanciamento fra personale di un ufficio ed un altro, per cercare di equilibrare. E’ un impegno, questo, che ci vede da tempo in prima linea. La sostituzione delle vetture obsolete, anche queste certamente nel momento in cui ci sarà bisogno, e purtroppo mi dicono che fra non molto ci sarà bisogno di sostituire alcune vetture vecchie, vedremo di fare delle sostituzioni con vetture eco-compatibili e senza andare a prendere vetture… quando ce n’è una, vettura, o al massimo due, diciamo così, fra virgolette, di rappresentanza, poi le altre devono essere semplicemente dei mezzi di trasporto il più ecologici possibile. Grazie.
TURETTA – Presidente del Consiglio:
E’ soddisfatto, Consigliere Boraso? Perfetto.