da Sindaco Giorgio Orsoni
Venezia, 10 ottobre 2013
n p.g. 442664
Al Consigliere comunale Saverio Centenaro
e per conoscenza
Al Presidente del Consiglio comunale
Ai Capigruppo
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Vicario
Oggetto: risposta all'interrogazione nr. d'ordine 2046 (Nr. di protocollo 160) inviata il 26-09-2013 con oggetto: I cittadini che operano con senso civico nel rispetto della città devono essere assegnatari di regolare gara d' appalto?
In riferimento alla interrogazione in oggetto richiamata, si risponde quanto segue, a relazione della Polizia Municipale:
Il Regolamento di Polizia Urbana, all’art. 10 comma 2 cita:……….”II suddetti esercenti (negozi, pubblici esercizi, chioschi ambulanti e quant’altri ) sono tenuti a mantenere pulite le aree circostanti, i loro locali o impianti, e può essere fatto loro obbligo di mettere a disposizione del pubblico anche all’esterno del locale un conveniente numero di idonei portarifiuti, sempre che esista la possibilità ai fini della viabilità”.
Sempre il citato Regolamento all’art. 20 prevede che …………”i proprietari, gli inquilini delle case, gli esercenti di negozi laboratori ed esercizi pubblici hanno l’obbligo di sgomberare dalla neve e ghiaccio i marciapiedi antistanti gli immobili di rispettiva competenza”.
Quindi è fatto obbligo al cittadino tenere pulita l’area circostante la propria abitazione come quella circostante il negozio o area di lavoro.
In relazione alla considerazione che: “molti cittadini che provvedono a mantenere l’aiuola fuori della porta di casa o il marciapiede di fronte al proprio negozio, raccogliendo carte, bottiglie di plastica o altro…”.
Per quanto riguarda l’aiuola fuori della porta di casa, è intuitivo che tenerla semplicemente pulita, è diverso dal piantumarla con piante proprie; in questo ultimo caso, infatti è richiesta una autorizzazione rilasciata dal preposto ufficio del verde pubblico. Il Comune di Venezia ha già rilasciato autorizzazioni in tal senso.
Facendo riferimento al cittadino diffidato dalla Polizia Municipale, fermo restando che l’operatore con spirito collaborativo e buon senso in realtà ha solo richiamato il pericolo che l’operazione in corso potesse causare danni in caso di caduta dal ponte dei lucchetti, sentita la competente Direzione LL.PP, si precisa che viene riferita la volontà da parte della Pubblica Amministrazione di accettare la collaborazione di questi volonterosi cittadini a patto siano in possesso dei requisiti di ditta quali Partita Iva o Iscrizione alla Camera di Commercio o Artigiani nonchè titolari di una assicurazione (in riferimento alla responsabilità contrattuale ed extracontrattuale). I suddetti cittadini, dovranno stipulare regolare contratto con la Pubblica Amministrazione - Direzione LL.PP. Ovviamente il contratto sarà non oneroso da parte della P.A.
Sindaco Giorgio Orsoni
scarica documento in formato pdf (31 kb)