Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2010-2014 > Gruppi consiliari > Il Popolo della Liberta' > Consiglieri comunali > Lorenza Lavini > Archivio atti > Interrogazione nr. d'ordine 1830 > Risposta in Consiglio comunale
Contenuti della pagina

Risposta in Consiglio - Interrogazione nr. d'ordine 1830

Venezia, 30 luglio 2013
 

Al Consigliere comunale Lorenza Lavini
Al Sindaco Giorgio Orsoni


e per conoscenza

Al Presidente del Consiglio comunale
Ai Capigruppo
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Vicario

 

Oggetto: segnalazione di risposta in Consiglio comunale per interrogazione nr. d'ordine 1830 (Nr. di protocollo 88) inviata il 13-05-2013 con oggetto: Installazione temporanea struttura info-point, alias “gabbiotto”, per la Società “Venice Marketing & Eventi s.p.a.” in Piazza San Marco.

 

L'interrogazione è stata trattata nella seduta del Consiglio comunale del 22-07-2013.

Si riporta di seguito l'estratto del resoconto stenografico relativo agli interventi in oggetto.

 

 

 

TURETTA - PRESIDENTE. Si prepari Lavini, cominciamo con le interrogazioni.

(Interruzioni)

Non è vero. Siete qui da cinque minuti.
Per cortesia, anche tra il pubblico, un po’ di silenzio. Trattiamo le interrogazioni e le interpellanze. La prima interrogazione è quella della consigliera Lavini con oggetto: “Installazione temporanea struttura Infopoint, alias “gabbiotto”, per la società Venice Marketing & Eventi S.p.A. in Piazza San Marco”, presentata in data 13 maggio 2013.
Sono pervenute in forma scritta la risposta oggi, però siamo comunque per trattarla oggi qui in sede di Consiglio. Prego, Lavini iscriversi.

CONSIGLIERA LAVINI. Grazie. Per rapidità diciamo che potrei saltare le premesse dell’interrogazione e passerei direttamente a leggere i punti su cui ho interrogato il Sindaco in tal senso.
Che tipo di valutazione sia stata fatta dai componenti della Giunta in merito all’impatto reale di tale struttura posta a ridosso del campanile di San Marco.
Se nell’ottica del rispetto della Città, in modo particolare del suo salotto buono essendo già da tempo calendarizzati la mostra e gli altri eventi da precisare, peraltro eventi di risonanza rilevante, non poteva essere preventivamente verificata la possibilità di sinergia con altri Enti che hanno una loro struttura nella piazza, ad esempio l’Ufficio APT della Provincia.
In quale data è stata inoltrata la richiesta di deroga da parte di Venice Marketing & Eventi, preso atto che nell’Allegato B il calcolo CIMP del 10 aprile 2013 fa riferimento ad una e-mail di VME del 16/04/2013.
Il motivo per cui, nonostante sia esplicitata la funzione commerciale della struttura, sia stata riconosciuta l’esenzione COSAP, come se si trattasse di luogo ove si svolga manifestazione di notevole interesse culturale, artistico e di richiamo turistico – in realtà, la mostra di Manet si svolge all’interno del Palazzo Ducale – nonché la deroga prevista dall’articolo 19.10 del vigente Regolamento CIMP.
In quale data VME ha presentato allo Sportello unico la documentazione necessaria per la relativa pratica amministrativa e con quali elaborati grafici ed illustrativi, nonché quando ha ottenuto il parere favorevole della Soprintendenza ai beni ambientali e architettonici di Venezia, questo perché dalla data della delibera a quella di installazione sono passati solo quindici giorni e molti cittadini alle prese con pratiche edilizie in centro storico, in tale lasso riescono a sapere solo il numero di protocollo della richiesta in Soprintendenza.
Io so bene che ormai questa interrogazione è datata 13 maggio e la struttura, dopo notevoli pressioni e forse anche notevoli pressioni fatte non solo dalla cittadinanza, ma anche da altre persone, è stata rimossa e ha una collocazione molto più piccola, però è chiaro che sicuramente quello che io ho potuto vedere allegato alla delibera, ha fatto sì che da parte della Giunta ci sia, non c’è stato, forse non si è resa conto di quello che è stato l’impatto effettivo di questa installazione e volevo capire quali erano state le valutazioni che erano state fatte, se ci si era resi conto di quello che poteva essere l’impatto, oltre che a tutti i fatti amministrativi che sono riportati nella mia interrogazione. Grazie.

TURETTA - PRESIDENTE. Prego, signor Sindaco.

ORSONI - SINDACO. Ho già risposto per iscritto, quindi mi riferisco alla risposta scritta, in ogni caso vorrei sottolineare che non è competenza della Giunta dare quelle autorizzazioni, così come non l’ha data. L’autorizzazione è stata data dal dirigente competente in data 24 aprile, a seguito del parere favorevole della Soprintendenza in pari data.
È un’autorizzazione all’occupazione di spazi pubblici che sono finalizzati alla realizzazione della mostra di Manet e all’Otello di Verdi, quindi ad attività di carattere turistico e culturale promosse, in via diretta o indiretta, dal Comune di Venezia. Quindi è pienamente compatibile con le finalità per cui è stata autorizzata ed è stata dalla Giunta date esclusivamente la deroga alla COSAP e quindi che, conformemente al Regolamento, consente di dare la deroga per attività di carattere culturale e turistico. Tutto qua.

TURETTA - PRESIDENTE. Prego, consigliera.

CONSIGLIERA LAVINI. Direi che la risposta è abbastanza così. Intanto la risposta scritta non l’ho ancora ricevuta, quindi mi riservo comunque di vederla, mi sembra che comunque, a prescindere da chi abbia poi preso, di chi fosse la competenza, credo che nel momento in cui si va ad installare un manufatto di quel tipo in Piazza San Marco, anche da parte della Giunta stessa, a prescindere da quelli che sono i suoi compiti, forse una valutazione di merito un po’ più approfondita sarebbe stata necessaria.
È chiaro che probabilmente servirà per eventuali altre situazioni, perché credo che quelle foto del gabbiotto in Piazza San Marco, di questo Infopoint hanno fatto il giro del mondo.
Mi permetto magari di dissentire, perché comunque, secondo me, lì c’è una funzione commerciale, perché comunque c’è anche la vendita dei biglietti. Quindi è vero che è prerogativa della Giunta rilasciare questo tipo di deroga, però ribadisco che, secondo me, lì la funzione commerciale comunque c’è e non era solo a livello turistico.
Mi riservo di vedere la risposta scritta, che sicuramente sarà più completa corredata, mi auguro, di tutte queste scarne risposte che mi ha dato il Sindaco e per il momento mi dichiaro solo parzialmente soddisfatta.

 

 
 
A cura dell'Ufficio Supporto Atti del Consiglio
Pubblicazione: 30-07-2013 ore 12:27
Stampa