Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2010-2014 > Gruppi consiliari > Federazione della Sinistra Veneta > Consiglieri comunali > Sebastiano Bonzio > Archivio atti > Interrogazione nr. d'ordine 1168 > Risposta in Consiglio comunale
Contenuti della pagina

Risposta in Consiglio - Interrogazione nr. d'ordine 1168

Venezia, 5 novembre 2012
 

Al Consigliere comunale Sebastiano Bonzio
Al Sindaco Giorgio Orsoni


e per conoscenza

Al Presidente del Consiglio comunale
Ai Capigruppo
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Vicario

 

Oggetto: segnalazione di risposta in Consiglio comunale per interrogazione nr. d'ordine 1168 (Nr. di protocollo 106) inviata il 03-05-2012 con oggetto: Il Nucleo sommozzatori rappresenta per Venezia un servizio indispensabile

 

L'interrogazione è stata trattata nella seduta del Consiglio comunale del 24-10-2012.

Si riporta di seguito l'estratto del resoconto stenografico relativo agli interventi in oggetto.

 

TURETTA – Presidente del Consiglio:
Passiamo ora alla successiva interrogazione, la numero 106 del 3 maggio 2012. Leggo (sic) la risposta pervenuta ieri sera verso le 18: 00 in forma scritta, però chiedo all’interrogante direttamente interessato se la presenta adesso, o se si ritiene soddisfatto della risposta scritta.

BONZIO:
Mah, devo dire la verità: l’ho vista adesso, però essendo quattro righe ricostruisco un pochino l’interrogazione. È stata comunicata al nostro Gruppo Consiliare da varie sigle che rappresentano i lavoratori della Polizia.. gli operatori di pubblica sicurezza la decisione da parte del Governo di sopprimere il nucleo sommozzatori di istanza a Venezia, con una motivazione di contenimento della spesa che è ormai il cavallo di battaglia di questo Governo. Dove sta il problema? Il problema è che il nucleo sommozzatori impegnato nella nostra città è sempre stato un nucleo altamente impegnato perché, a differenza di altre realtà urbane, Venezia se il Governo lo sapesse è una realtà urbana che non sorge in riva al mare, ma sorge, nasce dal mare e, come è noto a tutti noi, il mare la circonda, la penetra e quant’altro. Così come la nostra città è una realtà che spesse volte si trova a ospitare iniziative di carattere internazionale o comunque che vedono impegnati nuclei di Polizia subacquea, penso si chiami così, per garantire la sicurezza della città e di personalità che sono ospiti della nostra città. Orbene, il nucleo che è stato soppresso oggi dovrà comunque garantire un servizio e dovrà farlo attraverso delle trasferte molto onerose da La Spezia o da Pescara. È evidente che questa è, a nostro modo di vedere, una scelta assolutamente fuori logica anche da un punto di vista del contenimento della spesa, oltre al fatto che costringe alla smobilitazione un nucleo che aveva dato buona prova di sé e che aveva degli agenti stanziati qui a Venezia. La domanda che avevo rivolto è, in prima battuta, se il Comune di Venezia è stato interessato da questa decisione e la risposta mi comunica che il Comune di Venezia non è stato in alcun modo coinvolto rispetto alla definizione di questa scelta e poi era per capire se in qualche modo si intende intervenire per correggere la decisione assunta. Poi va beh, se non ricordo male avevo anche proposto di inviare una documentazione di natura geografica su che cosa sia Venezia da indirizzare ai Ministeri competenti, perché mi pare che diano continua prova di non aver ben capito che cosa sia Venezia e quale sia il suo rapporto con la laguna che la circonda.

TURETTA – Presidente del Consiglio:
Prego, Signor Sindaco.

ORSONI – Sindaco:
Sì, non posso che ribadire quanto già scritto: non ne sappiamo niente, non siamo stati interpellati, questa evidentemente è una scelta interna all’Amministrazione degli Interni, perché se ho ben capito si tratta del nucleo sommozzatori della Polizia. Debbo dire che la tutela della sicurezza, oltre che dell’ordine pubblico, appartiene alla Polizia di Stato, credo che abbiamo poche possibilità di interferire sui loro modelli organizzativi, fermo restando che evidentemente devono garantire il perseguimento degli obiettivi istituzionali del loro Corpo, quindi magari alla prima occasione cercherò di capire dal Prefetto e dal Questore quali sono i programmi di allocazione e di logistica di queste forze.

TURETTA – Presidente del Consiglio:
Consigliere Bonzio, solo per sapere se è soddisfatto o meno. Prego.

BONZIO:
Sì, sì, se ci sarà un riscontro rispetto a questo tipo di interlocuzione da parte del Sindaco.. perché ripeto: può apparire banale, ma in una città come la nostra garantire la sicurezza.. non so, insomma, nei giorni in cui stavano.. anzi, immediatamente dopo la soppressione del nucleo sommozzatori è successo che negli stessi giorni era previsto l’arrivo contemporaneo a Venezia del Presidente della Repubblica, del Presidente del Consiglio dei Ministri, del Presidente della BCE e di una serie di personalità che immagino portino con sé delle esigenze di tutela della loro sicurezza che sicuramente non possono essere sottovalutate, anche perché ripeto: oltre alla loro sicurezza, a essere messa in gioco e a repentaglio è anche la sicurezza dei cittadini comuni di Venezia e di chiunque si trovi a interferire con i percorsi che svolgono e quindi il fatto che ci sia un adeguato livello di sicurezza mi pare sia fondamentale. Se riusciremo a essere tenuti aggiornati da questo punto di vista sarà motivo, ovviamente, di soddisfazione.

TURETTA – Presidente del Consiglio:
Bene.

 

 
 
A cura dell'Ufficio Supporto Atti del Consiglio
Pubblicazione: 05-11-2012 ore 11:01
Stampa