da Assessore Alessandro Maggioni
Venezia, 2 agosto 2012
n p.g. 2012/329014
Al Consigliere comunale Luca Rizzi
e per conoscenza
Al Presidente del Consiglio comunale
Ai Capigruppo
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Vicario
Oggetto: risposta all'interrogazione nr. d'ordine 1328 (Nr. di protocollo 183) inviata il 10-07-2012 con oggetto: Indegna situazione viabilità pedonale e non dell'area incrocio Colombo/V.le San Marco Piazzale Cialdini, Via Colombo/P.zza Barche a Mestre
In riferimento all'interrogazione n. d'ordine 1328 recante ad oggetto "Indegna situazione viabilità pedonale e non dell'area incrocio Colombo/V.le San Marco Piazzale Cialdini, Via Colombo/P.zza Barche a Mestre " sentiti al riguardo i tecnici della Società P.m.v., si ritiene opportuno evidenziare quanto segue:
- per quanto riferito ai quesiti nn. 2) 3) 4) 5) giova osservare che tutte le segnalazioni sono relative allo stato degli asfalti e/o della segnaletica nell’ambito del nodo di Piazzale Cialdini.
Le situazioni di criticità sono state oggetto di valutazione da parte della Società PMV e della Direzione Lavori proprio per la delicatezza dell’incrocio, che sarà, quanto prima, oggetto di specifico intervento, prevedendo di sistemare complessivamente il piazzale in argomento in occasione dei lavori di completamento del nodo di Piazzale Cialdini.
Come noto, tuttavia, la disponibilità delle aree per l’avvio dei lavori ha subito forti ritardi a causa della necessità di avviare procedure espropriative. Solo a maggio di quest’anno le aree sono state rese disponibili e si è proceduto alla consegna dei lavori che dureranno sino ad ottobre/novembre per poi interrompersi e riprendere nell’estate del 2013, quando sarà necessario sospendere il servizio tranviario proprio per operare sull’incrocio, con la realizzazione di specifici scambi.
Vista comunque la situazione del Piazzale e la necessità di intervenire in tempi brevi, PMV ha ordinato all’ATI l’esecuzione delle opere di ripristino; la Direzione Lavori del sistema tranviario verificherà, nei tempi congrui, la realizzazione degli stessi. Nel caso di mancato intervento da parte dell'ATI nei tempi indicati, la Società P.M.V. valuterà la possibilità di eseguire direttamente tutte le lavorazioni che si riterranno necessarie addebitandone i costi ad ATI.
- per quanto riguarda, infine, il quesito n. 1) “temporizzazione dei semafori” si rinvia doverosamente alla competenza della Direzione Mobilità del Comune di Venezia.
Assessore Alessandro Maggioni
scarica documento in formato pdf (32 kb)