da Assessore Alessandro Maggioni
Venezia, 10 gennaio 2012
n p.g. 2012/10824
Al Consigliere comunale Renato Boraso
e per conoscenza
Al Presidente del Consiglio comunale
Ai Capigruppo
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Vicario
Oggetto: risposta all'interrogazione nr. d'ordine 924 (Nr. di protocollo 234) inviata il 01-12-2011 con oggetto: Interrogazione urgente_Scuola Collodi a Tessera evacuazione urgente di alcune classi
In riferimento all'interrogazione n. d'ordine 924, sentiti i tecnici della Municipalità di Favaro Veneto, si ritiene opportuno informare che presso la scuola Collodi di Tessera, sono stati effettuati alcuni lavori di rifacimento del manto di copertura.
In esito alla segnalazione del Direttore Scolastico del plesso "Collodi" di Tessera con la quale veniva informata la Municipalità di Favaro Veneto dell'evacuazione della classe 5° per aver percepito un rumore proveniente dal tetto, si ritiene opportuno precisare che il Responsabile dell' Impresa che realizza i lavori, dopo aver effettuato un sopralluogo, comunicava che il citato rumore, era stato causato, probabilmente, dalla caduta di un pezzo di calcinaccio dalla soffitta ma che lo stesso non aveva prodotto conseguenze tali da pregiudicare l'attività scolastica che comunque non è mai stata interrotta.
Dopo la segnalazione di cui sopra i tecnici della Municipalità si sono recati presso il plesso scolastico in argomento per verificare, con l' utilizzo di un ponteggio, il reale stato dell' intonaco dato che, a vista da terra, non risultavano visibili delle crepe.
Al termine del sopralluogo l'ufficio competente ha provveduto a spedire una nota al Dirigente scolastico (che per completezza di informazione viene riprodotta nel seguito) e per conoscenza al Presidente della Municipalità di Favaro Veneto, nonché alla Dirigente Arch. Koulou, dove veniva garantita, in tempi brevi, la continuità dell'attività didattica senza ulteriori danni o situazioni di allarme.
"Il rumore che ha creato la situazione di paura e la conseguente evacuazione della classe 5 può essere stato causato da un pezzo di detrito (coppo o tavellina) finito nel sottotetto,o dal rumore di una lavorazione.
Il solaio di copertura delle aule e composto da travetti in c.a. e da tavelloni in laterizio e pertanto protegge dall' eventuale caduta di piccoli detriti.
E' stato fatto un accurato esame dello stato degli intonaci del soffitto i segni che si vedono nella classe 5 al primo piano, sono cavillature della pittura presenti precedentemente, pertanto non si è verificato nessun danno al solaio.
Al solo fine di rendere più tranquilla e serena l' attività didattica è stato concordato con l' impresa, che le lavorazioni sul tetto dovranno precedere per settori corrispondenti con la classe sottostanti e che non sarà utilizzata dagli alunni, essendo possibile l' utilizzo di un aula alternativa."
Assessore Alessandro Maggioni
scarica documento in formato pdf (32 kb)