Venezia, 10 novembre 2011
Al Consigliere comunale Lorenza Lavini
All'Assessore Alessandro Maggioni
e per conoscenza
Al Presidente del Consiglio comunale
Ai Capigruppo
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Vicario
Oggetto: segnalazione di risposta in Consiglio comunale per interrogazione nr. d'ordine 773 (Nr. di protocollo 168) inviata il 25-08-2011 con oggetto: Trasferimento della biblioteca civica di Mestre in Villa Erizzo
L'interrogazione è stata trattata nella seduta del Consiglio comunale del 17-10-2011.
Si riporta di seguito l'estratto del resoconto stenografico relativo agli interventi in oggetto.
TURETTA - Presidente del Consiglio:
Tenga pure la parola, Consigliera, per: “Trasferimento della biblioteca civica di Mestre in Villa Erizzo”.
LAVINI:
Sì. Allora, io ho ricevuto oggi la risposta, vorrei intanto una precisazione. Io ho ricevuto due cronoprogramma, dove si dice che la prima fase, cioè quella della compilazione del progetto, almeno, per quanto riguarda gli scaffali mobili, sembra essere ormai, diciamo, in completamento in data 18, cioè domani. Quindi vuol dire che da questi 150 giorni complessivi, di fatto possiamo toglierne 20. Mi corregga se “sbaglio”. E poi ho una curiosità di capire se questi due cronoprogramma, comunque sotto un certo aspetto si possono sovrapporre, oppure se i 150, ovvero 130, poi diventano 150 o 130 più 180. Credo che, come dire, anche l’altro giorno in Commissione si è parlato del riordino del sistema bibliotecario, che parte proprio dalla biblioteca civica di Mestre. Allora, considerando anche il notevole investimento, che è stato fatto per il restauro di Villa Erizzo, e che deve diventare un primo punto di riferimento per tutta l’area centrale di Mestre, io credo che questo lavoro debba essere fatto nel più breve tempo possibile. E quindi, essendo poi anche, peraltro, un importo per l’arredamento e l’allestimento già previsto nel bilancio che è stato approvato recentemente. Quindi io volevo veramente capire quali sono, quali saranno le tempistiche, che competono a lei e poi competeranno all’Assessorato per il discorso del servizio bibliotecario, io vorrei veramente capire quando questa biblioteca potrà essere utilizzata dai mestrini come nuova sede.
TURETTA - Presidente del Consiglio:
Prego, Assessore.
MAGGIONI – Assessore:
Anche qui l’impegno rispetto alla biblioteca è chiaro da parte dell’Amministrazione, da parte mia e da parte dell’Assessore Agostini per quanto riguarda l’Assessorato alla Cultura. Noi contiamo di bandire la gara, veramente, nei prossimi giorni. I ritardi rispetto alle previsioni sono stati quelli di un ritardo nell’approvazione del bilancio, che ha ovviamente comportato, di conseguenza, lo slittamento di tutti i tempi. Abbiamo costruito anche l’ipotesi che permetta di far sì che non ci sia soltanto la gara degli arredi, ma ci sia anche un’ipotesi di lavoro su come ampliare la biblioteca. Noi su questo stiamo lavorando insieme a Tiziana Agostini per fare in modo che ci sia, effettivamente, l’ampliamento. L’ipotesi sulla quale i tecnici si stanno adoperando è quella, innanzitutto, di prevedere un progetto di restauro del Brolo, che è lì presente, per far sì che grazie al restauro di quella parte si possa trasferire la parte di biblioteca che è in via Miranese. Intanto, ovviamente, andremo avanti ad occupare lo spazio di Villa Erizzo, già restaurato, e perciò noi, nei prossimi giorni, settimane, sarà bandita la gara per gli arredi, che ovviamente aveva qualche complessità, perché un conto era fare una gara per gli arredi pensando solo agli spazi di Villa Erizzo esistenti, diversamente, fare una gara degli arredi pensando sia agli spazi di Villa Erizzo esistenti, ma prevedendo anche un ampliamento di altre parti. Perciò su questo le confermo la data, il periodo. Nei prossimi giorni, settimane, bandiremo la gara, l’auspicio è quello, con i primi mesi dell’anno prossimo, di poter avere la biblioteca completamente operativa per tutta la parte di Villa Erizzo e intanto cercare, trovare la possibilità di inserire nel bilancio 2012 anche i soldi, la cifra che emergerà dal progetto che stanno valutando i tecnici, per il restauro del Brolo.
TURETTA - Presidente del Consiglio:
Consigliera, prego.
LAVINI:
Prendo atto delle parole dell’Assessore. Sono un attimo perplessa sul fatto che per i primi mesi dell’anno prossimo mi si dice che la biblioteca si trasferirà a Villa Erizzo.
(Intervento fuori microfono)
LAVINI:
Ah, ecco. Allora... No, perché difatti mi sembrava un po’ strano, in quanto so che fino ai primi 10-15 giorni di gennaio Villa Erizzo è stata, di fatto, prestata, chiamiamola così, alla Municipalità di Mestre centro, per essere utilizzata per mostre o cose del tipo. Quindi... a parte che non sarebbe risultato qui, dal cronoprogramma, come periodo, però evidentemente c’era, forse, una sovrapposizione tra quello che io avevo inteso lei avesse detto ed i tempi, effettivamente, in cui Villa Erizzo è disponibile per questo discorso. Quindi, magari, se mi può essere un attimo più preciso sulla tempistica, non tanto dell’assegnazione dei lavori, ma quanto su quello che voi prevedete possa essere il periodo di effettiva apertura al pubblico, come biblioteca, di Villa Erizzo.
TURETTA - Presidente del Consiglio:
Prego, Assessore, velocemente.
MAGGIONI – Assessore:
Ho detto che nei primi mesi dell’anno prossimo sarà ultimato l’arredamento della parte di Villa Erizzo, non il trasferimento di quella di via Miranese. Noi adesso stiamo approfondendo la possibilità, dal punto di vista progettuale, di restaurare il Brolo. Solo nel momento in cui avremo restaurato il Brolo sarà possibile anche il trasferimento di via Miranese, periodo che oggi non sono in grado di dirle, perché aspetto l’approfondimento progettuale dei tecnici.
TURETTA - Presidente del Consiglio:
Bene.