Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2010-2014 > Gruppi consiliari > Liga Veneta Lega Nord Padania > Consiglieri comunali > Alessandro Vianello > Archivio atti > Interrogazione nr. d'ordine 797 > Risposta in Consiglio comunale
Contenuti della pagina

Risposta in Consiglio - Interrogazione nr. d'ordine 797

Venezia, 25 ottobre 2011
 

Al Consigliere comunale Alessandro Vianello
All'Assessore Gianfranco Bettin


e per conoscenza

Al Presidente del Consiglio comunale
Ai Capigruppo
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Vicario

 

Oggetto: segnalazione di risposta in Consiglio comunale per interrogazione nr. d'ordine 797 (Nr. di protocollo 180) inviata il 08-09-2011 con oggetto: utilizzo improprio del parcheggio di Forte Marghera

 

L'interrogazione è stata trattata nella seduta del Consiglio comunale del 17-10-2011.

Si riporta di seguito l'estratto del resoconto stenografico relativo agli interventi in oggetto.

 

 

TURETTA - Presidente del Consiglio:
Ultima interrogazione all’Assessore Bettin: “Utilizzo improprio del parcheggio di Forte Marghera”, sempre da parte di Alessandro Vianello.

VIANELLO:
Sì, rimanendo sempre nel tema del verde, anche per quanto riguarda Forte Marghera noi abbiamo la fortuna, come residenti di questo Comune, di avere un patrimonio non indifferente dal punto di vista ambientale e storico. Patrimonio che, però, in parte viene lasciato allo sbando. Nello specifico questa interrogazione chiede informazioni per quanto riguarda il parcheggio del Forte. E’ un parcheggio abbandonato a se stesso, è un parcheggio che vede in alcuni periodi dell’anno, soprattutto il periodo estivo, dei veri e propri campeggi, ci sono camper parcheggiati per lunghi mesi, nessuno li controlla; ci sono delle casupole completamente ricoperte di rovi, che vengono costantemente occupate da stranieri, vengono sgomberate, l’Amministrazione Comunale le chiude soltanto con dei semplici reticolati, che però non impediscono effettivamente a queste persone si accedere; ci sono rovi ed erbacce che vengono spesso incendiate, creando poi un danno agli alberi ed alla vegetazione. Io chiedo se c’è un programma, un progetto da parte dell’Amministrazione di chiudere in qualche modo l’accesso del parcheggio a camper e roulotte, che accedono durante il periodo estivo. Poi chiedo se questi camper e queste roulotte sono mai state controllate dalla Polizia municipale e se sono mai stati fatti degli accertamenti, per capire se questi individui sono nomadi oppure turisti che non vogliono pagare il campeggio e vanno in quelle zone lì, anche perché questi camper rimangono in sosta, nel parcheggio del Forte Marghera per alcuni mesi, quindi un periodo particolarmente lungo. Periodo nel quale questi soggetti, presumo, scarichino le acque grigie e le acque nere nei fossati, inquinando, di conseguenza, l’ambiente circostante. E chiedo, appunto, nell’interrogazione, se è mai stato accertato dove questi soggetti buttano queste acque provenienti dai propri camper. Poi chiedo anche se c’è l’intenzione di ripulire dai rovi tutta l’area che va dal parcheggio alle casupole, occupate dagli extracomunitari, perché fanno proprio da barriera, limitando la possibilità ai passanti e alla Polizia municipale, se fa dei controlli, di capire e vedere cosa c’è dietro, ed aumenta la possibilità di accampamenti abusivi. Ed inoltre chiedevo se viene fatto rispettare, e da chi, il cartello che c’è all’accesso del Forte, dove si dice, appunto, che i cani vanno tenuti al guinzaglio. Sappiamo che a breve un cane libero, proprio di proprietà di un soggetto che viveva in uno di questi camper, ha sbranato alcuni gatti all’interno del Forte Marghera, uccidendoli. Questa è una cosa, ovviamente, che non dovrebbe capitare, anche perché i gatti vivono lì da anni e, di conseguenza, bisogna prevenire questa cosa, perché i gatti ci sono, quindi... almeno i cani, insomma, tenerli al guinzaglio. Non dico vietare l’ingresso, perché non è giusto, ma almeno al guinzaglio.

TURETTA - Presidente del Consiglio:
Grazie. Prego, Assessore Bettin.

BETTIN – Assessore:
Intanto la presenza di camperisti, in questo caso, non è tanto legata a nomadi che usano piuttosto le aree di cui parlavamo prima, a partire da altra interrogazione, da altra risposta del Vice Sindaco, in questo caso, da quanto si è potuto accertare, si tratta più di persone dell’altro genere, insomma, camperisti che non... vogliono risparmiare soldi eccetera, oppure, mancando un’area attrezzata nei pressi della città, utilizzano, sempre impropriamente, quello spazio. L’area esterna del Forte soprattutto non è sufficientemente protetta da questi usi impropri, e si è dovuto intervenire varie volte, in passato, sia per chi parcheggia in modo improprio, sia per chi abbandona rifiuti, e quindi abbiamo dovuto ripetutamente intervenire con sgomberi o con l’asporto rifiuti, che rappresentano comunque un costo per l’Amministrazione, per la città. Pertanto abbiamo deciso, insieme all’Assessore ai Lavori Pubblici ed all’Assessore al Patrimonio, di intervenire per risolvere con interventi strutturali permanenti questa situazione, un po’ come abbiamo fatto in diverse aree di Porto Marghera, presentando il lavoro dopo averlo fatto, non annunciandolo prima, qualche settimana fa. L’idea è di piazzare due cancelli di ingresso nei due accessi percorribili, in modo che si entri soltanto negli orari che c’è l’apertura di tutti, o comunque rendendo accessibile il Forte soltanto da chi lo utilizza, in modo controllato, quindi avendo il controllo, anche noi, di chi entra e non lasciando lo stato di accesso facile. L’abbiamo fatto anche in altri Forti, è il caso, a questo punto, di farlo lì, data la situazione, perché si pensava che bastasse... forse si pensava questo negli anni scorsi, che ci fosse... a differenza degli altri è un Forte molto vissuto, molto presidiato, ma soprattutto per la parte interna. In realtà la parte esterna del Forte è piuttosto ampia, e quindi si presta ad usi impropri se non è controllata. Piazzando due cancelli, praticamente agli ingressi uno dalla parte retrostante, diciamo, ed uno a quella da Forte Marghera riusciamo, in questo modo, a risolvere, pensiamo, abbastanza definitivamente ed in modo strutturale. E quindi verrà, di fatto, impedito il parcheggio dei mezzi, salvo quelli collegati alle attività interne, e quindi controllate. Analogamente è stato programmato un intervento straordinario sul verde, proprio in relazione agli edifici, quelli utilizzati come ritrovo di persone sbandate o... et similia. Garantiti gli spazi... gli accessi agli spazi interni e messi in luce, quindi ripulendo, con appositi interventi, gli edifici fatiscenti presenti, attraverso interventi sempre straordinari si procederà alla chiusura definitiva dei varchi agli stessi, quindi li mureremo in modo da evitare la permanenza. Niente. Anche la circolazione dei cani, di fatto, con queste forme di chiusura verrà regolamentata, preciseremo con apposito cartello che dentro si può stare solo con il guinzaglio, in modo che sia chiaro che uno risponde di quello che fa il cane se lo molla liberamente. Appunto, c’è una colonia preziosa di felini, è storica lì, per cui... credo che sia molto utile, molto importante fare questo. Interventi già finanziati da... in concerto...

TURETTA - Presidente del Consiglio:
Consigliere.

VIANELLO:
Diciamo che anche per questa interrogazione, per essere soddisfatto al 100%, attendo i risultati, quindi mi riservo, alla fine, di essere soddisfatto. Comunque la risposta data in questo momento dall’Assessore mi soddisfa. Attendo che vengano messe in compimento le opere e si trovi risposta a tutte queste problematiche.

TURETTA - Presidente del Consiglio:
Grazie.

 

 
 
A cura dell'Ufficio Supporto Atti del Consiglio
Pubblicazione: 25-10-2011 ore 12:58
Stampa