Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2010-2014 > Gruppi consiliari > Il Popolo della Liberta' > Consiglieri comunali > Michele Zuin > Archivio atti > Interrogazione nr. d'ordine 786 > Risposta
Contenuti della pagina

Risposta - Interrogazione nr. d'ordine 786

da Assessore Carla Rey

Venezia, 26 settembre 2011
n p.g. 395865
 

Al Consigliere comunale Michele Zuin


e per conoscenza

Al Presidente del Consiglio comunale
Ai Capigruppo
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Vicario

 

Oggetto: risposta all'interrogazione nr. d'ordine 786 (Nr. di protocollo 176) inviata il 31-08-2011 con oggetto: mercato in zona Tre Ponti – piazzale Roma

 

In relazione all’interrogazione in oggetto indicata, con risposta prevista in Commissione Consiliare, si evidenzia innanzitutto il percorso, iniziato circa un anno fa, che ha condotto l’Amministrazione a valutare la necessità del trasferimento dei farmer’s market e del mercatino biologico da Campazzo Tre Ponti ed alla individuazione della zona di Santa Marta per Venezia (e della zona di Via Piave per Mestre).

Va premesso, innanzitutto, che l’Amministrazione Comunale, prima di istituire un mercato, deve individuare un’area idonea, che va adeguata ai criteri igienico-sanitari previsti dall’Ordinanza del Ministero della Salute del 3 aprile 2002.

Fino ad oggi è stato possibile autorizzare lo svolgimento del farmer’s market e del mercatino biologico in aree non attrezzate solo perché tali iniziative hanno carattere temporaneo.
Peraltro le zone che erano e sono coinvolte da tali iniziative (Campazzo Tre Ponti a Venezia e P.tta Coin a Mestre) non consentono le modifiche, anche strutturali, necessarie per procedere all’istituzione definitiva dei mercati, per motivi sostanziali:
- Campazzo Tre Ponti in quanto l’area non consentiva la predisposizione degli allacciamenti sia idrici che elettrici e, alla luce degli interventi di modifica alla viabilità di Piazzale Roma, non avrebbe garantito un’adeguata possibilità di carico/scarico delle merci per il numero di operatori che hanno la necessità di accedervi;
- P.tta Coin in quanto sarà oggetto di future modifiche a seguito del piano di recupero di iniziativa pubblica di Piazza Barche e di Piazza XXVII Ottobre, che già prevede lo spostamento dei mercati bisettimanali di Parco Ponci in P.zza Barche.

Il comma 2 dell’art. 5 della Legge Regionale n. 7 del 25 luglio 2008, come modificato dalla Legge Regionale n. 3 del 22 gennaio 2010, prevede tra l’altro che le strutture di vendita a km zero, già esistenti all’entrata in vigore della Legge Regionale n. 3/2010, si adeguino, entro due anni dall’entrata in vigore della medesima, all’obbligo di destinare appositi ed esclusivi spazi per la messa in vendita di prodotti agricoli a chilometri zero. La norma prevede quindi, che dopo un periodo di sperimentazione, i mercati debbano essere istituzionalizzati.


Diversamente, proprio nell’ottica di istituire e stabilizzare tali iniziative, e dopo aver vagliato varie ipotesi, l’Assessorato al Commercio ha attivato una serie di incontri sia con le associazioni di categoria coinvolte sia con i tecnici per valutare le aree alternative più idonee.
Per il centro storico, la scelta dell’area di Santa Marta non è quindi stata casuale e non è sicuramente finalizzata a far “morire” i mercati, ma anzi è un’area che consentirà lo sviluppo degli stessi, con la possibilità di inserire circa 20/22 posteggi.

L’area individuata è peraltro inserita in un quartiere densamente abitato, facilmente raggiungibile da qualsiasi punto di Venezia vista la vicinanza con la fermata ACTV e che consente agli operatori di arrivare sul posto con i propri veicoli e di effettuare le operazioni di carico e scarico, grazie alla collaborazione attivata con l’Autorità Portuale e la Municipalità di Venezia.

Analogamente per Mestre è stata invece individuata la zona dei giardini di via Piave quale sede adeguata per la nuova collocazione.

Si precisa infine che, una volta stabilizzate tali collocazioni, è intenzione dello scrivente Assessorato procedere con l’istituzione sopra richiamata e quindi effettuare tutti i necessari passaggi sia in Commissione Consiliare, sia in Consiglio Comunale, costituendo tali modifiche una variazione del Piano del Commercio su aree pubbliche.

Rimanendo a disposizione per qualsiasi approfondimento, in sede di Commissione Consiliare, l’occasione mi è gradita per porgere i migliori saluti.

 

Assessore Carla Rey

 
 
A cura della segreteria dell'Assessorato
Pubblicazione: 26-09-2011 ore 16:46
Stampa