Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2010-2014 > Gruppi consiliari > Il Popolo della Liberta' > Consiglieri comunali > Sebastiano Costalonga > Archivio atti > Interrogazione nr. d'ordine 578 > Risposta
Contenuti della pagina

Risposta - Interrogazione nr. d'ordine 578

da Assessore Tiziana Agostini

Venezia, 26 aprile 2011
n p.g. 2011/188142
 

Al Consigliere comunale Sebastiano Costalonga


e per conoscenza

Al Presidente del Consiglio comunale
Ai Capigruppo
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Vicario

 

Oggetto: risposta all'interrogazione nr. d'ordine 578 (Nr. di protocollo 82) inviata il 08-04-2011 con oggetto: Magazzini del Sale

 

Con l’adozione di una specifica Delibera di Giunta N. 666 del 14/12/2007 “Modalità di utilizzo degli spazi del secondo magazzino del Sale Dorsoduro 265 Venezia” l’Assessore alle Attività e Produzioni Culturali di concerto con l’Assessore al Patrimonio ha ritenuto di sperimentare per un periodo prefissato un utilizzo culturale degli spazi consentendone l’assegnazione temporanea alle associazioni cittadine. Il disciplinare, allegato alla delibera stessa, aveva provveduto a stabilire i criteri di attività consentita (convegni, stage, conferenze, mostre) e attribuendo agli organizzatori delle manifestazioni l’onere di munirsi delle autorizzazioni necessarie per le singole iniziative programmate.
Risulta chiara nell’estensione dell’atto suindicato la volontà di confermare all’Assessorato alle Attività e Produzioni Culturali il coordinamento per i soli aspetti concernenti la valutazione dei progetti, condivisa nel primo periodo sperimentale con una commissione formata da esponenti di istituzioni culturali cittadine quali l’Accademia delle Belle Arti, l’Università di Architettura e la Fondazione Bevilacqua La Masa.
1) L’accertamento di violazioni nell’esercizio di attività di spettacolo o commerciali esula dalle competenze dell’Assessorato alle Attività e Produzioni Culturali e la responsabilità di eventuali violazioni è sempre in capo al soggetto organizzatore dell’attività.
2) Non risultano agli atti domande di richiesta dello spazio presentate da altre Associazioni per l’organizzazione di attività nel periodo della sperimentazione 2007/2010. La commissione già in data 30 ottobre 2008 chiamata ad esprimere una valutazione sul bilancio delle attività svolte in quel periodo, ha positivamente valutato l’utilizzo del magazzino da parte dell’Associazione AKA, l’unica a presentare in tutto il periodo preso in esame formale richiesta per lo spazio, che ha convogliato intorno a sé molte altre realtà culturali giovanili veneziane, presentando e realizzando numerosi progetti ai quali viene riconosciuta validità e ottimo livello cultuale.
3) Non è pervenuta alla Direzione di questo Assessorato alcuna richiesta per l’evento del 16 dicembre 2010.
4) La commissione è decaduta per decorrenza dei termini il 14/12/2010 e non sarà rinnovata perché aveva carattere sperimentale e transitorio.
5) L’uso temporaneo per anni 1 si giustifica per la necessità di non lasciare uno spazio inutilizzato in un contesto così fortemente connotato ad uso culturale nelle more dell’indizione di una regolare procedura di assegnazione tramite gara.

 

Assessore Tiziana Agostini

 
 
A cura della segreteria dell'Assessorato
Pubblicazione: 26-04-2011 ore 14:50
Stampa