Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2010-2014 > Gruppi consiliari > Il Popolo della Liberta' > Consiglieri comunali > Luca Rizzi > Archivio atti > Interrogazione nr. d'ordine 399 > Risposta in Consiglio comunale
Contenuti della pagina

Risposta in Consiglio - Interrogazione nr. d'ordine 399

Venezia, 29 marzo 2011
 

Al Consigliere comunale Luca Rizzi
All'Assessore Alessandro Maggioni


e per conoscenza

Al Presidente del Consiglio comunale
Ai Capigruppo
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Vicario

 

Oggetto: segnalazione di risposta in Consiglio comunale per interrogazione nr. d'ordine 399 (Nr. di protocollo 3) inviata il 05-01-2011 con oggetto: Furto antica fontanella da campo S. Ternita e futuro delle “opere d’arte minore” veneziana

 

L'interrogazione è stata trattata nella seduta del Consiglio comunale del 21-03-2011.

Si riporta di seguito l'estratto del resoconto stenografico relativo agli interventi in oggetto.

 

 

TURETTA – Presidente del Consiglio:
Interrogazione 7, Consigliere Rizzi, con oggetto: “Furto antica fontanella da campo S. Ternita e futuro delle ‘opere d’arte minore’ veneziana” presentata il 5 gennaio, passata di mano dal Sindaco a Filippini e da Filippini a Maggioni lo scorso 2 febbraio. Prego, Rizzi.

RIZZI:
Grazie, Presidente. Stavo dicendo poc’anzi all’Assessore che io in realtà questa la davo già per espletata per il semplice motivo che mi era giunta la risposta scritta. Mi faceva presente l’Assessore che era stata risposto anche in Commissione, io magari in quell’occasione non c’ero ed è del tutto probabile che io l’avessi fatta prima che se ne fosse discusso altrimenti è di tutta evidenza che non l’avrei rifatta. L’unica cosa che posso dire è che spiace che non ci sia la possibilità economica di fare quanto da me suggerito, cioè quella di creare una task force o un gruppo o un ufficio apposito per quanto riguarda il controllo e il monitoraggio di tutte le opere d’arte minore veneziana io invito l’Assessore, preso atto appunto di questo stato di fatto che tra l’altro è abbastanza noto, di vedere se in futuro ingegnandosi in qualche maniera anche a costo zero si possa creare almeno un embrione di task force o di gruppo che monitorizzi, cataloghi questo tipo manufatti. Questo lo dico perché già nel 2007 feci una mozione che fu approvata in Consiglio Comunale dove chiedevo la catalogazione di tutte queste opere d’arte minori, anzi non era 2007, chiedo scusa, era il 2004, applicato nel 2007 quando io mi concessi la pausa dal Consiglio Comunale e mi diceva che, appunto, era stata incaricata alla Protezione Civile di fare un monitoraggio di tutte le fontane, le patere e quant’altro, poi non se ne seppe più nulla. Siccome poi so che ci sono moltissimi cittadini che, amano Venezia e anche quest’arte cosiddetta minore, hanno un’ampia documentazione, credo che tirando un po' le fila di tutto questo materiale dato da volontari e magari da qualche volontario anche all’interno del Comune, qualcosina si possa fare e dopo un domani se le finanze ce lo permetteranno si potrà fare anche qualcosa di importante. Dico questo perché lei, che è veneziano, sa meglio di me o quanto me che la venezianità si esprime non solo con i grandi monumenti ma anche con tutte queste testimonianze storiche che spesso sono più pregnanti di molti monumenti famosi. Grazie.

TURETTA – Presidente del Consiglio:
Prego, Assessore.

MAGGIONI – Assessore:
Ringrazio il Consigliere Rizzi, ovviamente da parte mia nessuna polemica rispetto alla risposta, era solo ovviamente un’osservazione e io di questo tema avevo parlato in Commissione, non so perché non sia stato verbalizzato e pertanto avevo già dato risposta nei tempi e poi ho dato risposta scritta come è giusto che sia, ma ovviamente disponibilissimo a riaffrontarla e a rispiegarla. Credo che sulla fontana in questione ci siano state, non da parte sua Consigliere ma da chi ha voluto strumentalizzare la questione, delle dichiarazioni assolutamente fuori luogo nel senso che non c’era stato nessun furto di alcuna fontana, era tutto già previsto, tutto già monitorato, le opere continuative di manutenzione delle fontane prevedono anche che in alcuni casi queste fontane vengano rimosse per essere manutentate e poi rimesse, è il caso tra l’altro di questa che è già stata rimessa e che verrà riaperta con la fornitura idrica il 31 marzo come le altre fontane. Tra l’altro su questo VERITAS ha già dato indicazione, su mia richiesta, che provvederà all’installazione di un dispositivo per la riduzione dei consumi idrici perciò le fontane potranno essere aperte con un riduttore di flusso che capiamo bene di questi periodi quanto importante sia non solo per questioni economiche ma per il giusto rispetto che il bene acqua deve avere anche di fronte alla città e anche di fronte all’uso nelle fontane. Su questo il lavoro noi lo stiamo portando avanti, sicuramente sarà mia cura sollecitare e sottolineare quanto detto rispetto alla task force dicendo però c’è già un lavoro importante che gli Uffici di questa Amministrazione stanno facendo di continuo monitoraggio grazie anche a quel lavoro che io ho avviato e, colgo l’occasione anche pubblicamente di ringraziare tutti i cittadini del nostro territorio, di continue segnalazioni in modo che gli spazi pubblici siano di responsabilità dell’Amministrazione ma siano altrettanto di attenzione da parte di tutti i cittadini, perché gli spazi pubblici fanno parte del bene comune ed è fondamentale ed importante la collaborazione fra cittadini e Amministrazione, chiaramente ognuno con le proprie responsabilità, ognuno con i propri interventi. Vedo che, proprio nella logica che diceva lei Consigliere che è giusto non pensare soltanto a i grandi monumenti, questa è la linea che io anche ho preso con Assessore e mi pare di capire anche che in molte parti del territorio sia della città storica che della terraferma questo sta trovando la condivisione piena dei cittadini perché spesso e volentieri ci si avvicina così alle problematiche quotidiane che cambiano la vita di tutti i giorni invece di grandissime opere faraoniche che però probabilmente per il singolo cambiano poco.

TURETTA – Presidente del Consiglio:
Prego, Rizzi.

RIZZI:
Più che soddisfatto, grazie.

TURETTA – Presidente del Consiglio:
Bene. Grazie all’Assessore Maggioni.

 

 
 
A cura dell'Ufficio Supporto Atti del Consiglio
Pubblicazione: 29-03-2011 ore 11:30
Stampa