Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2010-2014 > Gruppi consiliari > Il Popolo della Liberta' > Consiglieri comunali > Cesare Campa > Archivio atti > Interrogazione nr. d'ordine 28 > Risposta in Consiglio comunale
Contenuti della pagina

Risposta in Consiglio - Interrogazione nr. d'ordine 28

Venezia, 2 novembre 2010
 

Al Consigliere comunale Cesare Campa
Al Vicesindaco Sandro Simionato


e per conoscenza

Al Presidente del Consiglio comunale
Ai Capigruppo
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Vicario

 

Oggetto: segnalazione di risposta in Consiglio comunale per interrogazione nr. d'ordine 28 (Nr. di protocollo 13) inviata il 27-05-2010 con oggetto: riduzione costi della politica

 

L'interrogazione è stata trattata nella seduta del Consiglio comunale del 25-10-2010.

Si riporta di seguito l'estratto del resoconto stenografico relativo agli interventi in oggetto.

 

 

TURETTA – Presidente del Consiglio:
Passiamo alle interrogazioni del Vice Sindaco. La prima è la n. 24 “Riduzione dei costi della politica” presentata il 27 maggio dal Consigliere Campa. Prego, Consigliere Campa.

CAMPA:
Grazie, Presidente. Per la verità io questa interrogazione l’avevo presentata ancora in maggio, condividendo la dichiarazione del Sindaco che, parlando proprio del Petrolchimico, aveva annunciato che la sua Giunta procedeva in un contenimento di spese cosiddette “i costi della politica”. Non vi è ombra di dubbio che la politica ha alcune esigenze, i Gruppi Consiliari, le Segreterie degli Assessori e del Sindaco ci devono essere, degli spazi per i Gruppi ci devono essere, però è anche vero che nel corso degli anni questi sono andati sempre più dilatandosi e secondo me, lungi dal fare un discorso populistico, sarebbe opportuno contenerli e quando il Sindaco proprio al Petrolchimico di Marghera ha deciso innanzitutto di dichiarare di non procedere all’indennità di carica e di procedere a significativi contenimenti dei cosiddetti costi della politica io mi sono trovato perfettamente concorde in senso propositivo e non di polemica come qualcuno a suo tempo aveva pensato. Avevo chiesto al signor Sindaco di sapere quanti e quali erano le riduzioni che erano state già effettuate rispetto alle Segreterie degli Assessori, rispetto al passato, ossia un principio fondatore mio era: se i costi della politica devono diminuire non possono aumentare, potrebbero diminuire o al limite facciamo un tetto per il prossimo e quindi paragonare tutto l’impianto dei Gruppi, degli spazi degli Assessori e delle servitù etc. quanto meno a non superare il discorso della precedente Amministrazione, anzi di contenere e di ridurre. Quanti sono, quindi, i dipendenti comunali adibiti a tali compiti? Quanti erano prima nella passata gestione? Quanti sono adesso? Quanti sono gli interni e gli esterni? È una richiesta di dati che valeva soprattutto per rafforzare questa volontà positiva che era stata espressa e volevo vedere se era solo una volontà positiva espressa o se c’erano invece degli effettivi riscontri perché in quei giorni era sembrato invece a qualcuno, ma forse disattento, che gli Assessori avessero pensato di avere una Segreteria a Venezia e una a Mestre, meno male che non c’era di Burano altrimenti potrebbe fare Venezia, Mestre e anche Burano, ma questo per dare una risposta in positivo più al contatto con i cittadini e questo però cozzava contro quanto aveva detto il signor Sindaco, le mie erano domande non birichine ma domande per rafforzare la linea di contenimento della spesa pubblica che questo Sindaco aveva annunciato. Grazie.

TURETTA – Presidente del Consiglio:
Grazie, Onorevole Campa. Si iscriva, Vice Sindaco. Prego.

SIMIONATO – Vice Sindaco:
Io riferisco dei numeri che non so adesso però se sono aggiornatissimi alla data di oggi ma presumo di sì perché poi nuove operazioni in ambito di Segreteria in questa fase non ce ne sono sostanzialmente state. Noi abbiamo complessivamente, e quando complessivamente poi declinerò anche le singole specificità, 111 personale che “godono” dell’indennità di Segreteria; di queste 15 sono nella Segreteria del signor Sindaco, 6 nella Segreteria del Vice Sindaco, 46 complessivamente nelle Segreterie degli Assessori, 4 presso il Cerimoniale, 21 presso i Gruppi consiliari, 8 presso la Direzione Generale e 11 presso l’Ufficio Stampa. Questo è il quadro ad oggi della situazione complessiva delle persone che godono di indennità e di queste 7, 1 dal Sindaco e l’altra dagli altri 6 Assessori, sono complessivamente quelle assunte con l’articolo 90 cioè provenienti da fuori Amministrazione e quindi con un incarico di tipo fiduciario da parte sia del Sindaco che degli Assessori che hanno ritenuto di dover ricorrere a questa funzione. Questo è allo stato attuale ed è numericamente inferiore rispetto allo stato precedente di alcune unità, mi pare nell’ordine delle 4 o 5 ma, ripeto, questi sono dati che avevo al tempo in cui ho predisposto per il Sindaco questa risposta. Il senso è esattamente quello che lei diceva di segnare noi per primi la necessità di una modalità di affrontare l’Amministrazione segnata non dico dall’austerità ma per lo meno dalla sobrietà usando le risorse interne il massimo possibile e contenendo comunque le disponibilità eventuali per i singoli Assessorati. Faccio presente che questa operazione... cioè la nostra è una città effettivamente particolare, centro storico e terraferma, e a volte è complesso e anche complicato rispondere con la stessa modalità e la stessa tempestività in un luogo e in un altro del nostro territorio complesso che abbiano e che qualche volta ci viene anche “rimproverato” il fatto che le Segreterie siano concentrate in un luogo piuttosto che in un altro, quasi ad indicare una diminutio rispetto a un sito piuttosto che un altro e questo, ripeto, diversamente rispetto al passato quando le Segreterie invece erano sia in terraferma che in centro storico. Questo è lo stile che il Sindaco ha assunto, questo è lo stile con cui abbiamo condiviso all’interno della Giunta l’impostazione, devo anche dire che c'è stato nei mesi successivi alla sua interrogazione anche una riduzione da parte di alcune professionalità interne alle stesse Segreterie soprattutto dopo che il Sindaco ha detto agli Assessori: cerchiamo di posizionare le Segreterie o in centro storico o in terraferma. Diciamo che molti dei colleghi hanno aderito a questa richiesta, quelli che non l’hanno fatto non l’hanno fatto proprio per necessità. Il sottoscritto, per esempio, dispone di una Segreteria qui a Ca’ Farsetti ma ne dispone anche al Municipio di Mestre e due persone sono anche alla Segreteria delle Politiche sociali che rimane comunque un Assessorato complesso che va presidiato e comunque governato. Questo è il quadro complessivo e spero che la risposta sia esauriente.

TURETTA – Presidente del Consiglio:
Prego, Consigliere Campa.

CAMPA:
Presidente e signor Vice Sindaco, le sembrerò irrituale ma io potrei dire che sono soddisfatto di aver presentato questa interrogazione e sono soddisfatto che lei mi abbia risposto con cinque mesi di ritardo perché innanzitutto ringrazio me stesso per averla presentata perché in cinque mesi le ho dato la possibilità di rispettare quello che il Sindaco aveva annunciato, tant’è che nella sua risposta molto corretta e anche molto politica mi ha detto “Non le nascondo che ultimamente in questi cinque mesi eravamo partiti col piede sbagliato”, però l’importante è correggere cammin facendo la strada. Quindi io sono della risposta che lei mi ha dato ma, nello spirito di collaborazione che ha contraddistinto questa mia interrogazione ma anche la sua risposta, le farò avere uno studio che io ho fatto rispetto all’indennità di funzioni perché non mi sembra che rispetto ai numeri che lei ha detto queste trovino rispondenza, però può darsi che abbia letto male io queste cose ma in un clima di responsabilità reciproca potremo magari, non in cinque mesi ma prima, verificare se le cose stanno in un senso o nell’altro. In ogni caso sono soddisfatto che l’interrogazione abbia prodotto dopo cinque mesi una risposta ma, ancora di più, abbia prodotto una riduzione dei numeri degli addetti alle Segreterie come si erano paventate all’inizio di Legislatura. Grazie.

TURETTA – Presidente del Consiglio:
Grazie, Consigliere.

 

 
 
A cura dell'Ufficio Supporto Atti del Consiglio
Pubblicazione: 02-11-2010 ore 11:24
Stampa