Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2010-2014 > Gruppi consiliari > Partito Democratico > Consiglieri comunali > Pasquale Ignazio ''Franco'' Conte > Archivio atti > Mozione nr. d'ordine 1984
Contenuti della pagina

Partito Democratico - Mozione nr. d'ordine 1984

Logo Partito Democratico Pasquale Ignazio ''Franco'' Conte
nr. d'ordine nr. protocollo data pubbl. proponente data protocollo
1984 86 29/07/2013 Pasquale Ignazio ''Franco'' Conte
 
Sebastiano Bonzio
Renato Boraso
Cesare Campa
Antonio Cavaliere
Ennio Fortuna
Nicola Funari
Luigi Giordani
Giacomo Guzzo
Gianluigi Placella
Alessandro Scarpa
Renzo Scarpa
Michele Zuin
29/07/2013

 
tipo comunicazionedata pubblicazionetesto
esito30-07-2013Leggi

 

Venezia, 29 luglio 2013
nr. ordine 1984
n p.g. 86
 

Al Sindaco
Al Presidente del Consiglio comunale
Ai Capigruppo consiliari
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Vicario


 

Oggetto: La Cultura fattore strategico per una cittadinanza responsabile, solo chi conosce il valore di quello che ha è motivato a difenderlo- collegata alla delibera 371/2013

 

Premesso che

- la costante caduta del numero dei residenti nel centro storico rischia di dissipare il patrimonio storico di “venezianità”;

- il flusso del turismo registra costanti incrementi quantitativi che mettono a rischio le parti più fragili della Città;

Ritenuto che:

- i monumenti, la storia della Città e delle sue istituzioni, sviluppatesi in un arco millenario, devono essere patrimonio vivo delle nuove generazioni;

- solo un turismo qualificato consentirà di rendere fruibile la Città e i suoi valori storici, urbanistici e artistici, garantendo la tutela di un patrimonio realmente patrimonio dell'Umanità;

Preso atto:


- della particolare situazione di scarsità di risorse disponibili per mettere in rete e valorizzare il patrimonio culturale e artistico della Città, anche nel più ampio perimetro dell'Area Metropolitana; 

- che il Comune di Venezia ha maturato un fruttuosa esperienza in materia di accesso a fondi europei;

 

Impegna il Sindaco e la Giunta

a mettere a disposizione dell'Assessorato alla Cultura e al Turismo risorse adeguate per poter concorre a progetti in cofinanziamento promossi a livello nazionale, europeo e mondiale e a predisporre conseguentemente, in sede di assestamento di bilancio per l'esercizio 2013, un importo iniziale non inferiore a 100.000 euro come primo step per accedere a progetti in cofinanziamento in particolare finalizzati a:


- costruire nei giovani la consapevolezza della propria eredità culturale, che sta alla base dell'identità personale di ogni cittadino e della collettività nel suo insieme, offrendo strumenti per la conoscenza della città che alimentino senso di identificazione nei veneziani originari, di appartenenza nei cittadini immigrati, di cittadinanza nei residenti a vario titolo e negli abitanti del Comune (a partire dagli studenti), spingendoli a diventare fautori di una tutela attiva del patrimonio,  nella convinzione che vale sempre la pena stimolare la creatività delle generazioni presenti e future con la presenza e la memoria del passato, vera, grande “redditività” del patrimonio culturale;

 

- incentivare un turismo di qualità, favorendo l'integrazione temporanea del visitatore nel tessuto cittadino, in ciò recuperando la straordinaria capacità che per secoli Venezia ebbe di essere crogiolo di genti e culture, orientandone la visita e consentendo una migliore lettura della realtà storica, urbanistica, architettonica dei luoghi attraversati durante il suo soggiorno veneziano;


- articolare meglio i percorsi turistici, decongestionando le “zone calde” della città;

 

- rendere accessibile Venezia, tenendo conto delle diversità linguistiche, culturali, anagrafiche, fisiche, sensoriali, cognitive;

 

- trasmettere un codice di comportamento teso al rispetto della città nelle permanenze medio-brevi, specie dei gruppi numerosi e delle classi che vi giungono in gita scolastica, e aumentare negli ospiti di Venezia consapevolezza e informazione circa la delicatezza dell'ambiente lagunare e i problemi della città.

 

Pasquale Ignazio ''Franco'' Conte

Sebastiano Bonzio
Renato Boraso
Cesare Campa
Antonio Cavaliere
Ennio Fortuna
Nicola Funari
Luigi Giordani
Giacomo Guzzo
Gianluigi Placella
Alessandro Scarpa
Renzo Scarpa
Michele Zuin

 
  1. Pasquale Ignazio ''Franco'' Conte
  2. Archivio atti
 
Pubblicata il 29-07-2013 ore 15:04
Ultima modifica 29-07-2013 ore 15:04
Stampa