nr. d'ordine | nr. protocollo | data pubbl. | proponente | data protocollo |
---|---|---|---|---|
1355 | 69 | 13/07/2012 | Luca Rizzi Marco Gavagnin (M5S) Alessandro Vianello (Lega N.) Sebastiano Bonzio ( FSV) Giacomo Guzzo (IDV) Renato Boraso (L.C.) Simone Venturini (UDC) Giuseppe Caccia (lista in Comune) Luigi Giordani (PSI) Claudio Borghello (PD) |
13/07/2012 |
tipo comunicazione | data pubblicazione | testo |
---|---|---|
esito | 19-07-2012 | Leggi |
Venezia, 13 luglio 2012
nr. ordine 1355
n p.g. 69
Al Sindaco
Al Presidente del Consiglio comunale
Ai Capigruppo consiliari
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Vicario
Oggetto: Collegata alla Delibera di C.C. n. 56 del 12.07.2012 “Bilancio di Previsione per l'esercizio finanziario 2012” – Restauro e ricollocazione della fontana storica di Via G. Allegri in Mestre.
Premesso che:
in Via G. Allegri a Mestre fino al 1992, anno in cui iniziarono i lavori per il rifacimento della zona e la costruzione di alcuni edifici, facevano mostra di se due fontane dei primi del 900 testimonianza storica della Mestre che fu;
al termine dei lavori suddetti le due fontane risultarono sparite;
dopo molti anni le ricerche di alcuni volenterosi politici locali permisero nel 2000 di ritrovare una delle due (mentre quella non ritrovata fu oggetto di denuncia ai carabinieri);
Considerato che:
dal suo ritrovamento ad oggi, la fontana recuperata è stato richiesto venisse restaurata e ricollocata in Via G. Allegri (nello slargo compreso tra l’Hotel Vivit e la costruzione che ospita il negozio Sephora) da parte di Consigli di Quartiere e di Municipalità Mestre Centro, da Consiglieri Comunali e cittadini (con interventi sulla stampa ed una petizione di oltre duemila firme);
in via informale l’Ufficio Lavori Pubblici in passato aveva già fatto un’ipotesi di ricollocazione ed inoltre la Banca di S. Stefano aveva a più riprese confermato di voler partecipare al restauro del manufatto ritrovato con 10.000,00 euro;
IL CONSIGLIO COMUNALE
impegna il Sindaco e la Giunta
ad attivarsi in tempi brevi per vagliare la possibilità del restauro e la ricollocazione del manufatto nel luogo originario anche verificando la validità attuale del contributo a suo tempo stanziato dalla Banca di S. Stefano.
Luca Rizzi
Marco Gavagnin (M5S)
Alessandro Vianello (Lega N.)
Sebastiano Bonzio ( FSV)
Giacomo Guzzo (IDV)
Renato Boraso (L.C.)
Simone Venturini (UDC)
Giuseppe Caccia (lista in Comune)
Luigi Giordani (PSI)
Claudio Borghello (PD)
scarica documento in formato pdf (35 kb)