nr. d'ordine | nr. protocollo | data pubbl. | proponente | data protocollo |
---|---|---|---|---|
929 | 153 | 06/12/2011 | Claudio Borghello Sebastiano Bonzio Giuseppe Caccia Ennio Fortuna Luigi Giordani Giacomo Guzzo |
06/12/2011 |
tipo comunicazione | data pubblicazione | testo |
---|---|---|
esito | 14-12-2011 | Leggi |
Venezia, 6 dicembre 2011
nr. ordine 929
n p.g. 153
Al Sindaco
Al Presidente del Consiglio comunale
Ai Capigruppo consiliari
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Vicario
Oggetto: Mozione sul punto all’o.d.g. del Consiglio comunale: RELAZIONE DEL SINDACO E SUCCESSIVO DIBATTITO IN MERITO ALL’OPERAZIONE “ASTRA” DEI CARABINIERI CHE HA PORTATO ALL’ARRESTO DI 22 RESIDENTI DEL CAMPO NOMADI DI FAVARO VENETO E SULLE CONSEGUENZE CHE L’AMMINISTRAZIONE PREVEDE. - CHIEDONO INOLTRE UNA RELAZIONE DETTAGLIATA SULLA CONDIZIONE GENERALE DEL CAMPO (CANONE LOCAZIONE, UTENZE, ABUSI EDILIZI)
Preso atto della relazione del Sindaco in merito all’operazione “ASTRA” dei Carabinieri;
Valutato l’operato dell’Amministrazione comunale presso il Villaggio di Via Del Granoturco,
il Consiglio comunale
- plaude al lavoro di investigazione e di repressione svolto dall’Arma dei Carabinieri;
- ritiene le persone che risultino condannate in via definitiva per gravi reati contro il patrimonio, le persone e/o per associazione a delinquere nelle condizioni di non poter essere assegnatarie di alcun alloggio pubblico, fatte salve le situazioni che si possono creare per i loro familiari, specie in presenza minori, ai quali vanno garantite tutte le possibili attenzioni sociali, e quindi vengano interessate da provvedimento di decadenza di quanto loro assegnato nonché vengano dichiarati decaduti da eventuali graduatorie per pubblico alloggio che li vedano quali possibili assegnatari;
- ritiene altresì di procedere analogamente con quanti, assegnatari di alloggio pubblico, risultino non rispettosi dei regolamenti di buon uso dell’alloggio e degli impegni economici contrattualizzati con l’Amministrazione e/o con le Società erogatrici di servizi, fatti salvi i casi sociali accertati;
- ribadisce il carattere transitorio del villaggio di via del Granturco teso ad un completo inserimento della comunità ivi residente nel tessuto sociale cittadino, le cui tempistiche sono evidentemente legate ad un processo di lunga durata;
- riconosce i risultati ottenuti dai servizi sociali del Comune, nel loro insieme, assolutamente positivi verso il processo di cui sopra attraverso il recupero alla piena scolarità dei minori e il riconoscimento fiscale delle attività lavorative degli adulti;
tutto ciò considerato,
respinge
con forza qualsiasi tentativo di alimentare campagne di intolleranza e discriminazione, che attribuiscano ad una intera comunità le responsabilità del comportamento criminale di singoli individui;
impegna la Giunta comunale
- a proseguire convintamente l’attività dei servizi sociali dell’assessorato e della municipalità presso il villaggio di via del Granoturco;
- a mantenere costanti i controlli per il rispetto dei regolamenti in essere verso l’utilizzo corretto delle strutture assegnate ai residenti il villaggio;
- a proseguire con il recupero economico di quanto dovuto ed non ancora pagato dai residenti il Villaggio relativamente a canoni di locazione, utenze ed eventuali violazioni sanzionabili accertate;
- a procedere verso la decadenza dall’assegnazione dell’alloggio per coloro i quali risultino condannati in via definitiva per gravi reati contro il patrimonio, le persone e/o per associazione a delinquere o che abbiano utilizzato per delinquere l’alloggio loro assegnato.
Claudio Borghello
Sebastiano Bonzio
Giuseppe Caccia
Ennio Fortuna
Luigi Giordani
Giacomo Guzzo
scarica documento in formato pdf (36 kb)