nr. d'ordine | nr. protocollo | data pubbl. | proponente | data protocollo |
---|---|---|---|---|
540 | 38 | 22/03/2011 | Emanuele Rosteghin ed altri |
22/03/2011 |
tipo comunicazione | data pubblicazione | testo |
---|---|---|
esito | 23-03-2011 | Leggi |
Venezia, 22 marzo 2011
nr. ordine 540
n p.g. 38
Al Sindaco
Al Presidente del Consiglio comunale
Ai Capigruppo consiliari
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Vicario
Oggetto: Adesione alla Giornata della Memoria e dell'Impegno per ricordare le vittime innocenti di tutte le mafie
Considerato che:
Dal 1995 il 21 marzo si tiene la Giornata della Memoria e dell'Impegno per ricordare le vittime innocenti di tutte le mafie promossa dall'associazione “Libera - Associazioni, nomi e numeri contro le mafie” e da molte sigle dell'associazionismo e del volontariato nazionale. Il 21 marzo, primo giorno di primavera, è il simbolo della speranza che si rinnova ed è anche occasione per affrontare il tema della legalità e dell'impegno, non violento, per la pace;
Quest'anno la giornata ha avuto il suo momento ufficiale sabato 19 marzo 2011 a Potenza con un'importante manifestazione cui hanno aderito diverse amministrazioni locali;
Premesso che:
Il rapporto DIA relativo al primo semestre del 2010 evidenzia ingentissimi investimenti economici da parte delle diverse organizzazioni della criminalità organizzata anche in tutto il Nord Italia;
Le infiltrazioni mafiose rallentano la crescita del Paese e, come evidenziato recentemente dal Governatore della Banca d'Italia, le diverse mafie trovano terreno fertile per le loro attività illecite proprio nel Nord Italia;
Preso atto che:
Si ritiene indispensabile che i Comuni diano un segnale concreto di impegno nella lotta e contrasto alla criminalità organizzata in tutte le sue forme e su tutto il territorio nazionale;
Tutto ciò premesso e considerato,
Il Consiglio Comunale di Venezia
aderisce
alla Giornata della Memoria e dell'Impegno per ricordare le vittime innocenti di tutte le mafie;
invita il Sindaco e la Giunta:
- a promuovere presso la cittadinanza iniziative per creare una cultura diffusa della giustizia e della legalità, in collaborazione con le realtà dell'associazionismo operanti nella nostra città;
- ad attivare percorsi di sensibilizzazione nelle scuole, attraverso campagne informative, percorsi culturali e sociali al fine di maturare una nuova coscienza civica tra i più giovani.
Emanuele Rosteghin
ed altri
scarica documento in formato pdf (34 kb)