Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2010-2014 > Gruppi consiliari > Partito Democratico > Consiglieri comunali > Claudio Borghello > Archivio atti > Mozione nr. d'ordine 470
Contenuti della pagina

Partito Democratico - Mozione nr. d'ordine 470

Logo Partito Democratico Claudio Borghello
nr. d'ordine nr. protocollo data pubbl. proponente data protocollo
470 14 15/02/2011 Claudio Borghello
 
ed altri
15/02/2011

 
tipo comunicazionedata pubblicazionetesto
esito15-02-2011Leggi

 

Venezia, 15 febbraio 2011
nr. ordine 470
n p.g. 14
 

Al Sindaco
Al Presidente del Consiglio comunale
Ai Capigruppo consiliari
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Vicario


 

Oggetto: "Insediamento di un Centro di Identificazione ed Espulsione” in località Campalto

 

Il Consiglio Comunale di Venezia,

appreso dalla stampa in data 11 febbraio u.s. che il Ministro dell’Interno, On. Maroni, ha dichiarato la volontà del Governo di collocare a Campalto, nel comparto già individuato per la costruzione del nuovo istituto penitenziario, un Centro di Identificazione ed Espulsione per immigrati clandestini, ai sensi della L. 189/2002 (cd. Legge Bossi-Fini);


ritenuto che tale decisione, presa senza alcuna comunicazione o intesa previa con il Comune di Venezia, violi l’elementare principio di collaborazione, reciproco rispetto e lealtà tra Istituzioni della Repubblica;

considerato che già in occasione dell’Intesa tra Stato e Regione Veneto per l’individuazione del sito del nuovo istituto penitenziario il Consiglio Comunale di Venezia, con proprio Ordine del Giorno n. 44 del 24 gennaio 2011, aveva manifestato la propria contrarietà rispetto alla scelta del comparto militare di Campalto;

considerato altresì che la scelta di collocare nel medesimo comparto il nuovo istituto penitenziario (per un dimensionamento dichiarato di 450 unità) e il CIE (per un dimensionamento di 300 unità) nei fatti risponde solamente ad una impostazione di natura impositiva e punitiva, le conseguenze sociali gravando sul territorio di Campalto;

rilevato che l'organizzazione concreta di queste strutture ha destato e desta perplessità in merito al trattamento delle persone che vi sono trattenute;

preso atto che organizzazioni umanitarie e organismi dell’Unione Europea hanno da tempo denunciato le invivibili condizioni igienico-sanitarie, la mancanza di una reale assistenza, le troppo numerose morti sospette che si sono registrate nei Centri detentivi per migranti;

visto che nel Decreto Legge del 2009 “Misure urgenti in materia di pubblica sicurezza”, il tempo di trattenimento dei migranti in dette strutture è stato portato da sessanta giorni a sei mesi e che, come drammaticamente verificatosi nell’estate di due anni fa nell’isola di Lampedusa e in altre occasioni nei Centri di gradisca d’Isonzo, via Corelli a Milano, corso Brunelleschi a Torino, Ponte Galeria a Roma, la lunga permanenza nei Centri, insieme alla durezza delle condizioni detentive, ha determinato vere e proprie rivolte da parte delle persone recluse e disagi insopportabili per la popolazione locale;

considerata, infine, la storica tradizione di accoglienza solidale del cittadino straniero da parte della nostra Città, che si traduce oggi nel rilevante impegno profuso dall’Amministrazione Comunale, dall’associazionismo e dal volontariato cittadini nel campo dell’ospitalità e dell’inserimento sociale nei confronti di migranti e profughi, con un significativo numero di richiedenti asilo e minori non accompagnati già accolti nelle strutture gestite dal Comune e dal Terzo Settore locale, in parte nel quadro del Sistema nazionale di protezione realizzato in collaborazione con l’ANCI, l’UNHCR e lo stesso Ministero dell’Interno;

tutto ciò premesso e considerato,

DICHIARA l’assoluta indisponibilità della Città di Venezia ad ospitare sul proprio territorio, ora e nel futuro, una struttura quale il CIE deciso dal Governo nazionale;

IMPEGNA il Sindaco a valersi di ogni procedimento amministrativo e giurisdizionale per contrastare tale scelta.

 

Claudio Borghello

ed altri

 
 
Pubblicata il 15-02-2011 ore 12:39
Ultima modifica 15-02-2011 ore 12:39
Stampa