nr. d'ordine | nr. protocollo | data pubbl. | proponente | data protocollo |
---|---|---|---|---|
246 | 68 | 07/10/2010 | Giuseppe Caccia Camilla Seibezzi Claudio Borghello Giacomo Guzzo Simone Venturini Luigi Giordani Sebastiano Bomzio |
12/10/2010 |
tipo comunicazione | data pubblicazione | testo |
---|---|---|
esito | 09-11-2011 | Leggi |
Venezia, 7 ottobre 2010
nr. ordine 246
n p.g. 68
Al Sindaco
Al Presidente del Consiglio comunale
Ai Capigruppo consiliari
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Vicario
Oggetto: LA CITTA’ DI VENEZIA CONDANNA I RIGURGITI ANTISEMITI DA PARTE DI FIGURE E IN SEDI ISTITUZIONALI. Piena solidarietà alla Comunità Ebraica
Premesso che, come risulta da un video diffuso da tutti i media, in data 29 settembre u.s., il Presidente del Consiglio dei Ministri, di fronte alla sua residenza romana, ha intrattenuto un gruppo di sostenitori con il racconto, tra le altre, di una barzelletta di dubbio gusto, dal contenuto antistorico e irrazionale, e tale da riproporre stereotipi di cui è nutrito il pregiudizio antisemita;
premesso inoltre che, in data 30 settembre u.s., nell’aula del Senato della Repubblica, mentre era in corso il dibattito sul voto di fiducia al Governo, il senatore Giuseppe Ciarrapico utilizzava nel suo intervento un riferimento agli usi della religione e della cultura ebraiche come se si trattasse di insulto;
premesso, infine, che né il Presidente di turno del Senato né i senatori che assistevano all’intervento di Ciarrapico hanno avuto la sensibilità, l’intelligenza e la prontezza per reagire, come sarebbe stato necessario, soprattutto per tutelare la dignità e l’onorabilità delle Istituzioni parlamentari; e, nei giorni successivi, né il Gruppo parlamentare, né il partito di appartenenza dello stesso senatore hanno ritenuto opportuno assumere provvedimenti nei suoi confronti, pur in presenza di un manifesto e rivendicato atteggiamento antisemita;
considerato come sia sbagliato giustificare, minimizzare od ignorare espressioni di pregiudizio che hanno alimentato e alimentano odii e discriminazioni di carattere razziale, etnico, culturale, religioso e politico, e che hanno storicamente condotto a non dimenticate tragedie per l’intera umanità;
IL CONSIGLIO COMUNALE DI VENEZIA
condanna senza appello questi rigurgiti di antisemitismo, tanto più gravi in quanto espressioni provenienti da figure che ricoprono incarichi istituzionali di grande responsabilità e pronunciate in autorevoli sedi istituzionali;
esprime la piena solidarietà della Città tutta nei confronti della Comunità Ebraica, che della stessa vita sociale, culturale e religiosa cittadina è parte integrante e attiva.
Giuseppe Caccia
Camilla Seibezzi
Claudio Borghello
Giacomo Guzzo
Simone Venturini
Luigi Giordani
Sebastiano Bomzio
scarica documento in formato pdf (35 kb)