Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2010-2014 > Gruppi consiliari > Movimento 5 Stelle Beppegrillo.it > Consiglieri comunali > Marco Gavagnin > Archivio atti > Mozione nr. d'ordine 221
Contenuti della pagina

Movimento 5 Stelle Beppegrillo.it - Mozione nr. d'ordine 221

Logo Movimento 5 Stelle Beppegrillo.it Marco Gavagnin
nr. d'ordine nr. protocollo data pubbl. proponente data protocollo
221   24/09/2010 Marco Gavagnin
 
Sebastiano bonzio
Giuseppe Caccia
Seibezzi Camilla
Borghello Claudio
Luigi Giordani
Giacomo Guzzo
Seibezzi Camilla
Domenico Ticozzi
Gianluca Trabucco
Giampietro Capogrosso
Giuseppe Toso
Davide Tagliapietra
Giorgio Reato
 

 
tipo comunicazionedata pubblicazionetesto
annullamento24-09-2010Leggi

 

Venezia, 24 settembre 2010
nr. ordine 221
n p.g. ........
 

Al Sindaco
Al Presidente del Consiglio comunale
Ai Capigruppo consiliari
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Vicario


 

Oggetto: “Episodi di intolleranza e violenza accaduti nella città di Venezia in relazione all’esposizione della Bandiera Italiana in occasione del cosiddetto Raduno dei Popoli Padani”

 

Premesso che l’art. 12 della Costituzione recita così: “La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni”; che il Comune di Venezia oltre a riconoscere il valore della Costituzione nel suo Statuto afferma in particolare all’art. 3 comma I che “il Gonfalone di Venezia ed il simbolo del Leone di San Marco rappresentano la comunità”; che la città di Venezia aderisce alle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia e si sente “impegnata a valorizzare l’originare apporto della città lagunare al Risorgimento Nazionale” (comunicato stampa del 06.05.2010) e che tale impegno prenderà forma attraverso manifestazioni culturali varie (la Fondazione Musei Civici sistemerà il suo patrimonio per un specie di itinerario “Museo del Risorgimento” e sarà dato risalto a figure di spicco del territorio come Daniele Manin e Niccolò Tommaseo); che nei libri di storia e geografia non si trova alcun riferimento ad una nazione padana o a caratteristiche peculiari e distintive dei popoli padani e che il fiume Po non sfocia affatto nella laguna veneta; considerato che nella giornata di domenica 12 c.m. si sono verificati spiacevoli episodi di intolleranza e violenza verbale e fisica, ad opera dei partecipanti al cosiddetto “Raduno dei Popoli Padani”, nei confronti di cittadini che esponevano, in modo del tutto pacifico, il tricolore italiano su bandiera, foulard, vestiti; che nell’ambito della manifestazione annuale di cui sopra si inneggia alla secessione ed alla divisione dell’Italia (cosa ben diversa dal federalismo attualmente al vaglio del Parlamento); che assurdamente le persone con il tricolore sono state allontanate dalla Polizia mentre non è stato detto alcunché a coloro che acclamavano la secessione dall’Italia della fantomatica nazione padana; il Consiglio comunale di Venezia respinge fermamente gli episodi di intolleranza come quello verificatisi in occasione del “Raduno dei Popoli Padani” che offendono l’intera città di Venezia storicamente conosciuta come città aperta, solidale, pacifica e praticabile in ogni suo luogo ; Nel rispetto di ogni cittadino di esprimersi, auspica che la città di Venezia, (sopratutto in quei luoghi, che come "riva dei 7 martiri", richiamano al sacrificio compiuto da cittadini italiani per riscattare l'onore della nazione durante l'occupazione nazifascista) non ospiti più manifestazioni inneggianti alla secessione, estranee alla città socialmente, storicamente e geograficamente e che offendano i simboli dell’unità d’Italia quali la bandiera e l’inno nazionale, impegna il Sindaco e la Giunta tutta ad esporre sempre visibile in ogni manifestazione istituzionale la bandiera italiana e quella della città di Venezia quali simboli di unità e di valori costituzionali nei quali Venezia e i suoi cittadini si riconoscono.

 

Marco Gavagnin

Sebastiano bonzio
Giuseppe Caccia
Seibezzi Camilla
Borghello Claudio
Luigi Giordani
Giacomo Guzzo
Seibezzi Camilla
Domenico Ticozzi
Gianluca Trabucco
Giampietro Capogrosso
Giuseppe Toso
Davide Tagliapietra
Giorgio Reato

 
  1. Marco Gavagnin
  2. Archivio atti
 
Pubblicata il 24-09-2010 ore 11:10
Ultima modifica 24-09-2010 ore 11:10
Stampa