nr. d'ordine | nr. protocollo | data pubbl. | proponente | data protocollo |
---|---|---|---|---|
148 | 20/07/2010 | Luca Rizzi Renato Boraso Sebastiano Costalonga Marco Gavagnin Raffaele Speranzon Domenico Ticozzi Simone Venturini Alessandro Vianello |
tipo comunicazione | data pubblicazione | testo |
---|---|---|
annullamento | 20-07-2010 | Leggi |
Venezia, 20 luglio 2010
nr. ordine 148
n p.g. ........
Al Sindaco
Al Presidente del Consiglio comunale
Ai Capigruppo consiliari
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Vicario
Oggetto: Piano di Recupero di iniziativa pubblica per la zona “Piazza Barche”
Preso atto
a seguito della Commissione Urbanistica del 15 giugno 2010 avente ad oggetto il Piano di Recupero di iniziativa pubblica per la zona “Piazza Barche”, che la attuale Amministrazione sembra dimostrare una diversa e più attenta sensibilità alla qualità degli interventi urbanistici e alle poche testimonianze storiche rimaste in terraferma;
Considerato che
- da tempo associazioni le più diverse segnalano l'importanza di un recupero per quanto possibile dell'immagine storica della Piazza Barche con i suoi elementi più noti tra i quali – oltre alle sponde/scalinata interrate della testa del Canal Salso (già Fossa Gradeniga) – è stato fatto oggetto di petizione il recupero della ANTICA POSTA di Mestre, della cui antichità pare vi sia testimonianza, oltre che in un'opera del Canaletto ed in documentazione di alcune associazioni portate a supporto delle osservazioni al Piano suddetto, anche in una recente relazione dell'architetto Francesco Trovò dello IUAV;
- Mestre è stata depauperata fino ad oggi delle testimonianze storiche a torto ritenute “minori” ;
il Consiglio Comunale impegna il Sindaco e la Giunta
1) a far precedere ogni tipo di intervento sulla “Antica Posta” da una perizia archeologica (analisi stratigrafica interna, analisi dendrocronologica e quant'altro) svolta da qualificati professionisti del settore che siano terzi rispetto alla A.C. e a chi ha interesse diretto alla nuova edificazione in loco;
2) ad adoperarsi affinché (a) la cubatura e (b) la distanza del nuovo edificio possano risultare “meno invasive” in relazione al sito e alla valenza storica della “Antica Posta” e comunque che la qualità estetica del nuovo edificio meglio si sposi col contesto generale in cui verrà inserito armonizzando perciò con più congruità gli elementi architettonici "nuovi" con quelli "antichi";
3) ad adoperarsi con ogni mezzo affinché – relativamente all'Antica Posta – la previsione della “ristrutturazione totale” venga modificata in “risanamento conservativo” che punti alla valorizzazione degli elementi architettonici storici presenti (elementi lapidei della facciata, davanzali in pietra d'istria, riproposizione delle antiche arcate, etc) vagliando la possibilità coi proprietari dell'antico edificio di concedere loro una destinazione d'uso ad attività di ristorazione creando magari un integrato percorso di testimonianze storiche che fungano in tal modo anche da attrattiva e volano per l'area.
Allegati
Foto ex Posta Piazza Barche e relazione tecnica (pdf - 743 kb)
Veduta antica Piazza Barche (JPG - 138 kb)
Particolare muro ex Posta Piazza Barche (JPG - 604 kb)
Progetto nuovo edificio Piazza Barche (JPG - 392 kb)
Luca Rizzi
Renato Boraso
Sebastiano Costalonga
Marco Gavagnin
Raffaele Speranzon
Domenico Ticozzi
Simone Venturini
Alessandro Vianello
scarica documento in formato pdf (37 kb)